Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

Olimpiadi 2026 Torna il treno a Cortina?
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=6&t=100821
Pagina 1 di 5

Autore:  Giovanni q [ martedì 25 giugno 2019, 10:24 ]
Oggetto del messaggio:  Olimpiadi 2026 Torna il treno a Cortina?

La splendida notizia di ieri, potrebbe essere l’occasione per rivivere la fiaba.
Cosa ne pensate?

Questo governo è in gran parte a favore del binario.......

Autore:  marco_58 [ martedì 25 giugno 2019, 11:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Olimpiadi 2026 Torna il treno a Cortina?

Forse in una presentazione con power point!
Solo dal punto di vista tecnico è di fatto utopico per fine 2025: intanto la vecchia sede dov'è e com'è? Di fatto sparita.

Autore:  Giovanni q [ martedì 25 giugno 2019, 13:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Olimpiadi 2026 Torna il treno a Cortina?

Scusa Marco ma non sono d’accordo.

Ci sono storie di costruzioni ferroviarie molto impegnative, portate a termine in tempo record.

Il filosofo Bacone sosteneva: l’uomo tanto può quanto vuole!

Dopo le Olimpiadi, questo potrebbe essere un altro passo per riportare il paese alle glorie passate.

Autore:  Giovanni q [ martedì 25 giugno 2019, 13:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Olimpiadi 2026 Torna il treno a Cortina?

Anche se costruirla di certo non dev’essere stato un gioco da ragazzi Lo sanno anche i bambini: la Transiberiana è la ferrovia più lunga grazie ai suoi 9.288,2 km. Realizzata nel 1891 in meno di un anno, collega la Russia occidentale a quella orientale, da Mosca a Vladivostok, attraversando la Siberia.

Meditate!

Autore:  levrierozoppo [ martedì 25 giugno 2019, 20:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Olimpiadi 2026 Torna il treno a Cortina?

In effetti almeno fino a cortina potrebbero pensarci seriamente....ma devono farlo in fretta! Sarebbe un ottima occasione....

Autore:  marco_58 [ martedì 25 giugno 2019, 21:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Olimpiadi 2026 Torna il treno a Cortina?

Giovanni q ha scritto:
Anche se costruirla di certo non dev’essere stato un gioco da ragazzi Lo sanno anche i bambini: la Transiberiana è la ferrovia più lunga grazie ai suoi 9.288,2 km. Realizzata nel 1891 in meno di un anno, collega la Russia occidentale a quella orientale, da Mosca a Vladivostok, attraversando la Siberia.

Meditate!


Prova a leggerti la storia della Transiberiana poi ti accorgi che il tuo anno, per avere una ferrovia degna solo del nome in minuscolo, c'è voluto qualche decennio.
Anche i cinesi hanno fatto a tempo di record la ferrovia per Lasa, ma anche a tempo di record ha ceduto appena sono passati i treni.

Una nuova ferrovia delle Dolomiti, farla oggi come l'hanno fatta gli austriaci, e poi rifatta gli italiani, è decidsamente impensabile. A meno di accettare due binari con delle traversine sotto appoggiate alla bell'e meglio: non siamo in pianura padana.
E poi da dove parti, da Calalzo?
E per arrivare a Calalzo lasci quello che c'è ora?
Quale scartamento?
Che raggi di curva e pendenze?
Su, vediamo una nuova ferrovia delle Dolomiti nel suo contesto, non perchè siamo nostalgici.

Autore:  ste.klausen21 [ martedì 25 giugno 2019, 21:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Olimpiadi 2026 Torna il treno a Cortina?

Andai qualche anno fà a Calalzo ad un convegno del CIFI organizzato dall' ing. Gabriele Pupolin. Tale convegno illustrava il progetto di una ferrovia a scartameno ordinario da Calalzo a Cortina d' Ampezzo passando per Auronzo.
Ne ho ritrovato traccia quì :
https://www.cortinaski2021.com/treno-do ... a-auronzo/

Ancor più ambizioso è, invece, il progetto di una ferrovia a scartamento ridotto, e con tratti a cremagliera, per congiungere Bolzano, Alpe di Siusi, Val Gardena, Val Badia, Cortina d' Ampezzo :
https://www.youtube.com/watch?v=iC_ug60gFb4

Mi pare entrambi presentati nel 2016 o lì vicino.
Non mi pronuncio sulla fattibilità nei tempi necessari, ma studi ne esistevano già.


Stefano Minghetti

Autore:  noboibend [ martedì 25 giugno 2019, 22:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Olimpiadi 2026 Torna il treno a Cortina?

Non si farà alcuna ferrovia per Cortina. Non la vuole mr prosecco, non la vuole la "gente" di montagna, non gliene frega niente ai veneti medi (quelli che usano il suv per portare i pargoli a scuola, a 512 metri da casa...). Il tutto con buona pace dei supporter ed "appassionati" vari ed eventuali che ancora blaterano di chissaché.

Autore:  Giovanni q [ martedì 25 giugno 2019, 22:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Olimpiadi 2026 Torna il treno a Cortina?

La prima ferrovia italiana fu inaugurata il 3 ottobre del 1839, era a doppio binario e collegava il tratto Napoli-Portici, aveva una lunghezza di 7,25 chilometri e per costruirla ci sono voluti 4 anni.
Oggi la storia è ben diversa. Ad esempio un’eccellenza tutta italiana, il Gruppo Salcef, è in grado di costruire 3 chilometri al giorno di binario. Quindi avrebbe completato la sovrastruttura del doppio tratto della Napoli-Portici in meno di 6 giorni.


Sarebbe interessante chiederei a questa prestigiosa azienda nostrana un parere a riguardo.

Io penso che se c’è la volontà e l’impegno politico, si possono fare veri miracoli.

A Milano, fino a pochi giorni prima dell’expo, non era pronto praticamente nulla.

Tutti dicevano: solo un miracolo potrebbe salvare la situazione. “Il miracolo a Milano” è arrivato!

6/7 anni non sono moltissimi ma neppure pochi.
Potrebbe essere una bella sfida, una realizzazione del genere porterebbe enormi vantaggi all’organizzazione dell’evento e al prestigio del paese.

Autore:  Giovanni q [ martedì 25 giugno 2019, 22:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Olimpiadi 2026 Torna il treno a Cortina?

noboibend ha scritto:
Non si farà alcuna ferrovia per Cortina. Non la vuole mr prosecco, non la vuole la "gente" di montagna, non gliene frega niente ai veneti medi (quelli che usano il suv per portare i pargoli a scuola, a 512 metri da casa...). Il tutto con buona pace dei supporter ed "appassionati" vari ed eventuali che ancora blaterano di chissaché.


Il problema è proprio questo e non i tempi.
L’uomo tanto può quanto vuole......ma se non si vuole è un altro discorso.

Però non sarei così pessimista, l’amore per quella ferrovia è ancora molto forte.

Scusa ma chi sarebbe mr prosecco? :D

Autore:  Giovanni q [ martedì 25 giugno 2019, 22:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Olimpiadi 2026 Torna il treno a Cortina?

marco_58 ha scritto:
Giovanni q ha scritto:
Anche se costruirla di certo non dev’essere stato un gioco da ragazzi Lo sanno anche i bambini: la Transiberiana è la ferrovia più lunga grazie ai suoi 9.288,2 km. Realizzata nel 1891 in meno di un anno, collega la Russia occidentale a quella orientale, da Mosca a Vladivostok, attraversando la Siberia.

Meditate!


Prova a leggerti la storia della Transiberiana poi ti accorgi che il tuo anno, per avere una ferrovia degna solo del nome in minuscolo, c'è voluto qualche decennio.
Anche i cinesi hanno fatto a tempo di record la ferrovia per Lasa, ma anche a tempo di record ha ceduto appena sono passati i treni.

Una nuova ferrovia delle Dolomiti, farla oggi come l'hanno fatta gli austriaci, e poi rifatta gli italiani, è decidsamente impensabile. A meno di accettare due binari con delle traversine sotto appoggiate alla bell'e meglio: non siamo in pianura padana.
E poi da dove parti, da Calalzo?
E per arrivare a Calalzo lasci quello che c'è ora?
Quale scartamento?
Che raggi di curva e pendenze?
Su, vediamo una nuova ferrovia delle Dolomiti nel suo contesto, non perchè siamo nostalgici.



Hai ragione! La notizia era sbagliata, gli anni per costruire la transiberiana furono 26.
Se dividi però i km per gli anni, risultano oltre 350 chilometri anno. Considera anche l’epoca e il clima.

Autore:  marco_58 [ mercoledì 26 giugno 2019, 8:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Olimpiadi 2026 Torna il treno a Cortina?

Bisogna anche leggere come hanno costruito la Transiberiana, spostandola a seconda delle stagioni: in inverno sul lago giacciato, e d'estate dove il terreno teneva.
Ma all'epoca in quei posti le locomotive non pesavano 30 t/asse.
E' lo stesso problema dei cinesi con la ferrovia per Lasa: sono costretti a tenere ghiacciato il terreno con azzoto. A me pere un c...ta pazzesca.
Così come hanno costruito la ferrovia dall'Atlantico al Pacifico negli USA, o altre linee anche qui da noi: traverse appoggiate sul terreno con un po di ghiaia magari di fiume.
Direi che è più di un secolo che non si fa più così.

Forse per fare alla svelta è possibile costruire una tramvia, ma che poi non serve allo scopo.

Autore:  Omnibus [ mercoledì 26 giugno 2019, 10:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Olimpiadi 2026 Torna il treno a Cortina?

Hai scritto bene, Giovanni q: "fiaba".
Quante fiabe hai visto trasformarsi in realtà?
Come ha correttamente scritto noibend, la gente del Cadore e dell'Ampezzo vuole strade, a loro la ferrovia non interessa.
Mr. Prosecco è Zaia, il presidente della regione Veneto.

Autore:  Giovanni q [ mercoledì 26 giugno 2019, 11:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Olimpiadi 2026 Torna il treno a Cortina?

Omnibus ha scritto:
Hai scritto bene, Giovanni q: "fiaba".
Quante fiabe hai visto trasformarsi in realtà?
Come ha correttamente scritto noibend, la gente del Cadore e dell'Ampezzo vuole strade, a loro la ferrovia non interessa.
Mr. Prosecco è Zaia, il presidente della regione Veneto.


Qualche fiaba l'ho vista trasformarsi in realtà anche se solo in parte.
Ad esempio la ferrovia della Valle Seriana.
Ho partecipato a raccolte di firme, riunioni e quant'altro, sono passati anni ma alla fine il sogno si è in parte realizzato. Da Bergamo non raggiunge ancora Clusone ma la linea è rinata.
Ora si lotta per l'altro ramo, quello della Valle Brembana. Gli ottimisti dicono che dal 2023 si viaggerà.

Anche la riapertura della tranvia Milano Cinisello è stato per anni un altro sogno nel cassetto ed è da tempo realtà. (questa però era un sogno e non una fiaba)



Se vado indietro con gli anni , ricordo l'enorme gioia quando si riaprì la Cuneo Limone Ventimiglia.

Certo la ferrovia di Cortina è una Fiaba con la maiuscola, chissà mai che un giorno.........
La speranza e i sogni ci aiutano a vivere meglio in questo strano pianeta.

Autore:  Giovanni q [ mercoledì 26 giugno 2019, 11:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Olimpiadi 2026 Torna il treno a Cortina?

Omnibus ha scritto:
Hai scritto bene, Giovanni q: "fiaba".
Quante fiabe hai visto trasformarsi in realtà?
Come ha correttamente scritto noibend, la gente del Cadore e dell'Ampezzo vuole strade, a loro la ferrovia non interessa.
Mr. Prosecco è Zaia, il presidente della regione Veneto.


Qualche fiaba l'ho vista trasformarsi in realtà anche se solo in parte.
Ad esempio la ferrovia della Valle Seriana.
Ho partecipato a raccolte di firme, riunioni e quant'altro, sono passati anni ma alla fine la fiaba si è in parte realizzata. Da Bergamo non raggiunge ancora Clusone ma la linea è rinata.
Ora si lotta per l'altro ramo, quello della Valle Brembana. Gli ottimisti dicono che dal 2023 si viaggerà.

Anche la riapertura della tranvia Milano Cinisello è stato per anni un altro sogno nel cassetto ed è da tempo realtà. (questa però era un sogno e non una fiaba)



Se vado indietro con gli anni , ricordo l'enorme gioia quando si riaprì la Cuneo Limone Ventimiglia.

Certo la ferrovia di Cortina è una Fiaba con la maiuscola, chissà mai che un giorno.........
La speranza e i sogni ci aiutano a vivere meglio in questo strano pianeta.

Pagina 1 di 5 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicol (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice