Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
Svizzera: che linea era? https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=6&t=102006 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | snajper [ martedì 12 novembre 2019, 18:37 ] |
Oggetto del messaggio: | Svizzera: che linea era? |
In questa foto dalla sezione automodelli viewtopic.php?p=1075809#p1075809 si vede una ferrovia a scartamento ridotto, o forse una tranvia, visto il tipo di linea di contatto. Qualcuno sa che linea fosse stata? La corsa era il Klausenrennen, che andava da Linthal ad Altdorf. |
Autore: | Tankard [ mercoledì 13 novembre 2019, 11:39 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Svizzera: che linea era? |
Concordo, tracciato di Lasarte, vicino San Sebastian, sede del GP di Spagna per 5 volte. L'origine spagnola della foto la si può dedurre dallo striscione pubblicitario più a sinistra, non totalmente leggibile ma dove si intravedono le parole "reaseguros" e "de automoviles" Se ne può vedere una porzione leggermente maggiore e più chiara nella foto qui sotto: ![]() Altra immagine dove si vedono i binari, anche se diverso anno (1929 in teoria) ![]() Qui una mappa del tracciato, magari partendo da qui e vedendo le località coinvolte, con un po' di studio si riesce a scoprire qualcosa di più ![]() p.s. così tanto per completezza, la foto risulta essere ricolorata ad opera di tale François Rossi: https://www.facebook.com/profile.php?id=100009567938826 |
Autore: | snajper [ mercoledì 13 novembre 2019, 14:43 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Svizzera: che linea era? |
Resta curioso che in un circuito automobilistico, anche se dei tempi eroici, passasse una linea ferroviaria o tranviaria. |
Autore: | Tankard [ mercoledì 13 novembre 2019, 15:28 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Svizzera: che linea era? |
Indubbiamente curioso ma non così tanto se ci pensiamo: non si trattava di una pista, ma di un tracciato creato usando le strade del posto, con tutti i difetti che queste portavano e ovviamente ben lontani da quelli che oggi in F1 si definiscono circuiti cittadini dove sì ci sono muretti e tombini, ma hanno tutte le misure di sicurezza del caso, cordoli, vie di fuga, asfalto come si deve ecc e sono praticamente piste a tutti gli effetti, a parte forse Montecarlo, che comunque a sua volta è ben diversa da quella dei tempi che furono. L'unica pista attualmente nel calendario di F1 che ha origini comparabili con il tracciato di Lasarte direi che è quella di Spa, che non è cittadina ma è nata mettendo insieme delle normalissime strade fino a formare un tracciato. Volendo invece trovare un esempio tutt'ora attuale citerei il Manx TT, che bene o male conserva ancora lo spirito di quei tempi, un tracciato provvisorio e pericoloso sulle strade del posto così come sono. Oppure ricollegandoci alla Svizzera del titolo del topic, potremmo parlare delle cronoscalate che da loro sono sempre in voga perché come sappiamo le gare in circuito sono state al bando per decenni (dal 1955 se non ricordo male). Ma tralasciando il discorso generale e tornando al connubio binari e gare automobilistiche, basti pensare a gare come la nostra Mille Miglia.. anzi, direi che emblematico è il famoso episodio con protagonista Hans Herrmann e la sua Porsche 550 Spyder ![]() ![]() ![]() ![]() Comunque la foto in esame ritrae la "pitlane" (ben differente da quelle a cui siamo abituati ora) e dunque si suppone che le auto attraversassero i binari per partire dai box, ma poi non ci transitassero sopra durante il giro, tenendosi più sulla sinistra come si vede nella foto postata da Bill. Di conseguenza tutto sommato non è poi molto diverso dai passaggi a livello che venivano affrontati dai piloti durante certi tipi di gare su strada, come appunto la già citata Mille Miglia.. anzi si suppone che a Lasarte durante le gare i treni non transitassero ![]() |
Autore: | Taurus484 [ venerdì 15 novembre 2019, 9:06 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Svizzera: che linea era? |
Sarebbe MOLTO interessante sapere, quanti morti ha' fatto quel PL incustodito................ |
Autore: | capolinea [ venerdì 29 novembre 2019, 22:04 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Svizzera: che linea era? |
Si é visto anche di peggio... non ricordo dove ho trovato questa foto e me ne scuso con gli autori Allegato: train vs aircraft.png [ 296.03 KiB | Osservato 12627 volte ] |
Autore: | snajper [ venerdì 29 novembre 2019, 23:18 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Svizzera: che linea era? |
Sembra un montaggio se non un disegno (le carrozze sembrano quelle della HSB tedesca, ma la locomotiva pare americana e ha pure tender separato): impossibile che un pilota, anche se la situazione fosse vera, decida di decollare o atterrare in quella situazione. L'aereo sembra un TBF Avenger (caratteristica la lunga capote, terminerebbe con una torretta per arma difensiva), come quelli del famoso Flight 19. Però fino a qualche anno fa a Gibilterra la pista dell'aeroporto era attraversata dall'autostrada, oggi hanno fatto un tunnel, e c'erano le sbarre come sui passaggi a livello, erano chiuse ogni volta che c'era un volo (molto spesso...). |
Autore: | Bill [ venerdì 29 novembre 2019, 23:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Svizzera: che linea era? |
E' l'aeroporto di Gisborne, Nuova Zelanda. Qui sotto un'altra foto. ![]() |
Autore: | Bill [ sabato 30 novembre 2019, 21:21 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Svizzera: che linea era? |
Aeroporto di Manakara, Madagascar. ![]() |
Autore: | Coccodrillo [ venerdì 26 giugno 2020, 21:16 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Svizzera: che linea era? |
Secondo OpenStreetMap a Gibilterra la strada attraversa tuttora la pista. A sud di Airolo c'è un PL per raggiungere una centrale elettrica delle FFS: https://www.google.ch/maps/@46.5161885, ... 312!8i6656 (probabilmente non usato da anni) Nei Paesi Bassi so di un PL su autostrada usato relativamente spesso (più volte alla settimana), e di ponti apribili sui canali. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |