Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
Frecce Rosse spostate a Milano Porta Garibaldi https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=6&t=102404 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Franchinalex [ giovedì 19 dicembre 2019, 3:47 ] |
Oggetto del messaggio: | Frecce Rosse spostate a Milano Porta Garibaldi |
Ho letto diversi articoli di giornale sulla saturazione di Milano Centrale ed il trasferimento di alcuni treni a LP passanti nella stazione di Garibaldi (Superficie). Guardando i nuovi orari molti treni sono stati spostati, trovate corretta questa modifica? |
Autore: | Mattia646 [ giovedì 19 dicembre 2019, 14:15 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Frecce Rosse spostate a Milano Porta Garibaldi |
Sì, perchè Garibaldi è passante e fa evitare i perditempo di cambio banco, questo almeno a mio parere. Inoltre Garibaldi ha molte più coincidenze con i treni regionali. |
Autore: | Eurostar [ sabato 21 dicembre 2019, 17:08 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Frecce Rosse spostate a Milano Porta Garibaldi |
Si, è una buona cosa perché permette ai passeggeri di scegliere più soluzioni e di ridurre i tempi morti per quelli che invece devono attraversare Milano senza essere interessati alla fermata. Inoltre la stazione di Milano Porta Garibaldi è tutt'altro che periferica, con numerosi collegamenti sia per la città (metro, bus tram) che per l'hinterland (linee S). Peccato invece per l'eliminazione di molte relazioni dirette Torino-Venezia, ma questa è un altra storia. Questi treni ora fermano a Porta Garibaldi riducendo i tempi di percorrenza e offrendo dei collegamenti anche per questa stazione (per Centrale ci sono comunque numerosi Frecciarossa per Roma/Napoli), ma sono solo 4 al giorno e uno solo la mattina. |
Autore: | Franchinalex [ sabato 21 dicembre 2019, 22:23 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Frecce Rosse spostate a Milano Porta Garibaldi |
Perché Italo vuole a tutti i costi restare a Centrale? Si Garibaldi ha più collegamenti: due metropolitane ed il passante delle linee S |
Autore: | Marione Treviglio [ domenica 22 dicembre 2019, 20:06 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Frecce Rosse spostate a Milano Porta Garibaldi |
Io non capisco perche le frecce 'passanti' non fermano a Milano Lambrate, dove transitano a poco più di passo d'uomo. Risolverebbe molti problemi di trasbordi e cambi, a mio avviso, con minimo perditempo! Marione |
Autore: | Mattia646 [ lunedì 23 dicembre 2019, 16:17 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Frecce Rosse spostate a Milano Porta Garibaldi |
Perchè fermano già a Rho Fiera (quelli da/per Torino ovviamente...) e Rogoredo, fermare anche a Lambrate forse sarebbe un po' troppo...almeno a mio parere! |
Autore: | noboibend [ lunedì 23 dicembre 2019, 22:24 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Frecce Rosse spostate a Milano Porta Garibaldi |
Dunque Milano Centrale è "intasata!" Anche dopo l'eliminazione fisica di quasi tutti i treni a materiale ordinario per collegamenti a lunga percorrenza diurni e notturni italiani ed esteri con relative manovre di piazzamento? ![]() |
Autore: | ste.klausen21 [ mercoledì 25 dicembre 2019, 14:39 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Frecce Rosse spostate a Milano Porta Garibaldi |
I treni a lunga percorrenza sono stati sostituiti dalle varie frecce tricolori : bianca, argento, rossa. E dall' aumento degli altri treni. Non mi riesce difficile pensare che ci sia un problema di affollamento. Occorre considerare anche il fatto che, in altre realtà europee, alla stazione storica si sono aggiunte altre stazioni, sotterranee o decentrate, il tutto con un volume di impianti maggiore di quelli che abbiamo noi. A Napoli e poi a Bologna hanno fatto l' espansione sotterranea della stazione centrale, a Milano hanno fatto il passante, ma credo che esso abbia meno capacità rispetto ad una vera e propria stazione sotterranea. Per la lunga percorrenza, anche internazionale, leggo che OBB riesce a fare pareggio coi notturni : pareggio, non utile. Questo non è un apprezzamento della soppressione della vecchia lunga percorrenza, ma una constatazione del fatto che, per lunghi decenni, gli investimenti nelle ferrovie sono stati solo parole, rigorosamente non seguite dai fatti. La stessa alta velocità fù progettata negli anni 90 del secolo scorso. Ora festeggia i dieci anni di attività . Meno di dieci anni sono stati necessari a realizzare la prima delle linee, gli altri dieci ed oltre sono stati sprecati con tentennamenti e nicchiamenti della politica. E quando l' alta velocità fù progettata, eravamo già indietro rispetto agli altri, pur essendo stati, molti decenni prima, all' avanguardia. E poi, con la liberalizzazione delle reti, arriveranno anche altre compagnie private. Chissà che non riprendano. Non avranno più la manovra delle carrozze in tutti i nodi, ma ciò che conta, è il servizio. Stefano Minghetti |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |