Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
Il GIUSTO comportamento ai PL https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=6&t=102666 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Taurus484 [ martedì 14 gennaio 2020, 18:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Il GIUSTO comportamento ai PL |
/ Normative / Codice della strada / TITOLO V - NORME DI COMPORTAMENTO / Art. 147. * Comportamento ai passaggi a livello. Art. 147. * Comportamento ai passaggi a livello. "Nuovo codice della strada", decreto legisl. 30 aprile 1992 n. 285 e successive modificazioni. Attenzione: Patente a punti, consultare la tabella. TITOLO V - NORME DI COMPORTAMENTO Art. 147. Comportamento ai passaggi a livello. 1. Gli utenti della strada, approssimandosi ad un passaggio a livello, devono usare la massima prudenza al fine di evitare incidenti e devono osservare le segnalazioni indicate nell'art. 44. 2. Prima di impegnare un passaggio a livello senza barriere o semibarriere, gli utenti della strada devono assicurarsi, in prossimità delle segnalazioni previste nel regolamento di cui all'art. 44, comma 3, che nessun treno sia in vista e in caso affermativo attraversare rapidamente i binari; in caso contrario devono fermarsi senza impegnarli. 3. Gli utenti della strada non devono attraversare un passaggio a livello quando: a) siano chiuse o stiano per chiudersi le barriere o le semibarriere; b) siano in movimento di apertura le semibarriere; c) siano in funzione i dispositivi di segnalazione luminosa o acustica previsti dall'art. 44, comma 2, e dal regolamento, di cui al comma 3 dello stesso articolo; d) siano in funzione i mezzi sostitutivi delle barriere o semibarriere previsti dal medesimo articolo. 4. Gli utenti della strada devono sollecitamente sgombrare il passaggio a livello. In caso di arresto forzato del veicolo il conducente deve cercare di portarlo fuori dei binari o, in caso di materiale impossibilità , deve fare tutto quanto gli è possibile per evitare ogni pericolo per le persone, nonché fare in modo che i conducenti dei veicoli su rotaia siano avvisati in tempo utile dell'esistenza del pericolo. 5. Chiunque viola le disposizioni del presente articolo è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 84 a euro 335. 6. Quando lo stesso soggetto sia incorso, in un periodo di due anni, in una violazione di cui al comma 5 per almeno due volte, all'ultima violazione consegue la sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente di guida da uno a tre mesi, ai sensi del capo I, sezione II, del titolo VI.23 |
Autore: | Taurus484 [ lunedì 24 febbraio 2020, 18:59 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Il GIUSTO comportamento ai PL |
Come previsto, l'articolo che ho' incollato spiega SOLTANTO cosa deve fare L'AUTOMOBILISTA. Ma le regole che deve obbedire il macchinista, dove stanno scritte?? Chi è che ha' voglia di spiegarle? |
Autore: | luca nannini [ lunedì 24 febbraio 2020, 19:02 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Il GIUSTO comportamento ai PL |
In che senso le regole che deve obbedire il macchinista? |
Autore: | Automotrice Stanga [ lunedì 24 febbraio 2020, 19:27 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Il GIUSTO comportamento ai PL |
Taurus484 ha scritto: Ma le regole che deve obbedire il macchinista, dove stanno scritte?? Ci sarebbero RS, MMC, MMPGOS, Disposizioni e Prescrizioni di Esercizio varie ma credo sia superfluo spiegarle a chi si diverte a trollare.Chi è che ha' voglia di spiegarle? Torna pure al tuo coll center, sempre ammesso che tu abbia un lavoro vero. ![]() ![]() ![]() |
Autore: | ste.klausen21 [ lunedì 24 febbraio 2020, 20:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Il GIUSTO comportamento ai PL |
Taurus484 ha scritto: Chi è che ha' voglia di spiegarle? Queste regole possono avere importanza solo per gli appassionati di ferrovie, come curiosità . Agli automobilisti non devono interessare, dato che il treno ha SEMPRE la precedenza ed all' automobilista vengono fatte segnalazioni adeguate per rispettare detta precedenza. Ai macchinisti, invece, vengono insegnate nei corsi da macchinista, e vengono verificate negli appositi esami. In caso di incidente, anche se causato da automobilista indisciplinato, i macchinisti rischiano in proprio. Sono indagati, devono prendersi l' avvocato, pagarlo, e sperare che il giudice abbia un minimo di sale in zucca. Ma anche in caso di giudice con sale in zucca, il macchinista stà sulle spine per anni, pagando avvocati di tasca. Quel che spende e quel che ci rimette di tranquillità , non glielo paga nessuno. Se, poi, il macchinista, sterza il suo treno e si avvia per strada, beh, ha la precedenza, in quanto treno. E strade coi binari ce ne sono. Se non ci sono incidenti, invece, lato macchinista funziona così : - il macchinista guarda il segnale - il passaggio a livello, una volta chiuso, dà contatto di continuità ad un consenso - i passaggi a livello automatici danno il consenso se sono efficienti. Poi si chiudono automaticamente al passaggio del treno o in caso di guasto - il consenso, assieme a tutti gli altri consensi dell' apparato centrale, arriva al segnale - il segnale si dispone a via libera - il treno può andare - se c' è il via libera, il macchinista non deve fare controllo ai passaggi a livello Diverso è il caso di guasti al passaggio a livello. In quel caso il segnale non và a verde. Viene prescritta la marcia a vista al PL. Il macchinista arriva, ferma il treno prima del PL, poi ha due possibilità : - 1. avanza lentamente, si affaccia per farsi vedere, poi vedendo le auto ferme, impegna lentamente il PL. Oltrepassato il PL, riparte - 2. attende l' arrivo delle forze dell' ordine che fermano il traffico, poi attraversa lentamente Stefano Minghetti |
Autore: | Taurus484 [ lunedì 24 febbraio 2020, 20:27 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Il GIUSTO comportamento ai PL |
Io ho trovato questo: Macchinista di treno Descrizione I macchinisti guidano i treni passeggeri e i treni merci su tutto il territorio del paese. Vedi tutti i corsi di Macchinista di treno Attività lavorativa I macchinisti dei treni guidano treni diesel o a elettricità che raggiungono una velocità fino a 225 km all'ora, per trasportare passeggeri e merci. Per svolgere il loro lavoro devono conoscere in maniera dettagliata: - I treni che conducono. - I sistemi di segnaletica. - Le norme di sicurezza ferroviaria. - Le procedure di emergenza. I macchinisti indossano una divisa. Passano la maggior parte del loro tempo di lavoro sui treni, solitamente da soli nella cabina di guida, in condizioni che sono tuttavia abbastanza confortevoli, anche se a volte possono essere rumorose. Tutti i macchinisti devono fare attenzione ai passaggi a livello, alle cabine di segnalazione e alle stazione. Devono imparare a rispettare tutte le regole di segnalazione. I macchinisti devono fermare il treno per far scendere o salire i passeggeri e per caricare e scaricare le merci dove previsto. Devono inoltre rispettare gli orari, saper lavorare senza supervisione diretta, tenere un registro di guida e segnalare eventuali problemi della locomotiva. Può succedere di dover svolgere qualche lavoro all'aperto, quando piove o fa freddo, o in condizioni di scarsa pulizia. Profilo professionale Per lavorare come macchinista è necessario: - Avere un comportamento molto responsabile e saper mantenere la calma quando gli altri sono in preda al panico. - Essere in grado di valutare le situazioni in modo equilibrato, di reagire e prendere iniziative in modo rapido. Se scopri un difetto sul treno o sui binari, oppure se succede un incidente, spetta a te decidere che cosa è meglio fare. I macchinisti devono rispettare le procedure prestabilite perciò devi essere una persona che sa seguire le regole e le direttive. Sarà importante inoltre: - Avere una buona resistenza, che ti consenta di restare vigile e concentrato per lunghi periodi. - Avere interesse per la meccanica, e possedere alcune abilità nel campo, utili per capire il funzionamento dei treni e per individuare e riparare piccoli guasti. - Essere capace di lavorare da solo, con scarsa supervisione diretta, sia in gruppo. - Essere cordiale, disponibile e cortese nel contatto con i passeggeri. - Essere efficienti, affidabili e puntuali. - Essere fisicamente in forma e in buona salute, con una normale capacità di distinguere i colori, una buona vista e un buon udito. Per fare il macchinista devi avere un'età compresa tra i 18 e i 24 anni, conoscere la lingua comunitaria e avere un'idoneità fisica e psicoattitudinale al lavoro Pero', di PL non dice NIENTE. |
Autore: | ste.klausen21 [ lunedì 24 febbraio 2020, 21:33 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Il GIUSTO comportamento ai PL |
Esiste una regola che obbliga, ai passaggi a livello, di controllare che non ci siano arrivi in corso, e di attraversare, poi, rapidamente. Riguarda, però, le automobili rispetto tutti i passaggi a livello. Il macchinista non ha obblighi verso i passaggi a livello regolarmente chiusi. Li attraversa senza dover guardare nulla. E' il traffico stradale che, rispettando il codice della strada, si adegua al passaggio dei treni. Punto. Non troverai MAI da nessuna parte che il macchinista debba rimediare a errori di guida dell' automobilista !!! Stefano Minghetti |
Autore: | Taurus484 [ lunedì 24 febbraio 2020, 22:23 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Il GIUSTO comportamento ai PL |
Siete sicuro? Be se sta così, allora questo buco nel regolamento spiega TANTI incidenti........ |
Autore: | ste.klausen21 [ lunedì 24 febbraio 2020, 22:43 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Il GIUSTO comportamento ai PL |
Puoi fare un esempio di incidente causato dal treno ? Stefano Minghetti |
Autore: | gully [ martedì 25 febbraio 2020, 9:36 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Il GIUSTO comportamento ai PL |
Taurus484 ha scritto: Io ho trovato questo: Cita: Macchinista di treno Descrizione [...] Tutti i macchinisti devono fare attenzione ai passaggi a livello, alle cabine di segnalazione e alle stazione. Devono imparare a rispettare tutte le regole di segnalazione. [...] Pero', di PL non dice NIENTE. Dovresti leggere con un po' più di attenzione quello che citi Gully |
Autore: | luca nannini [ martedì 25 febbraio 2020, 11:28 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Il GIUSTO comportamento ai PL |
Taurus484 ha scritto: Siete sicuro? Be se sta così, allora questo buco nel regolamento spiega TANTI incidenti........ Se una macchina attraversa mentre il PL si sta chiudendo e resta intrappolata ed il treno la travolge dimmi che colpa ne ha il macchinista |
Autore: | Mattia646 [ martedì 25 febbraio 2020, 14:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Il GIUSTO comportamento ai PL |
Ma arrendersi al trollame non sarebbe meglio? ![]() |
Autore: | luca nannini [ martedì 25 febbraio 2020, 14:36 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Il GIUSTO comportamento ai PL |
Mattia646 ha scritto: Ma arrendersi al trollame non sarebbe meglio? ![]() Il ban per troppi troll? |
Autore: | Mattia646 [ martedì 25 febbraio 2020, 15:49 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Il GIUSTO comportamento ai PL |
Non sono il moderatore, fondamentalmente il troll è uno...e confido sempre che un giorno si palesi definitivamente... ![]() |
Autore: | Automotrice Stanga [ martedì 25 febbraio 2020, 18:27 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Il GIUSTO comportamento ai PL |
gully ha scritto: Dovresti leggere con un po' più di attenzione quello che citi Fossi in voi eviterei di replicare ulteriormente a chi si diverte invano a tentare di trollare su questo forum.Evidentemente il personaggio in questione ha molto tempo da utilizzare nella sua routine quotidiana... ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |