Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

SCMT tra pregi e difetti
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=6&t=105182
Pagina 1 di 2

Autore:  iam shelter [ lunedì 16 novembre 2020, 16:16 ]
Oggetto del messaggio:  SCMT tra pregi e difetti

Chi vuole può usare questa pagina anche per esprimere qualunque tipo di pensiero. Intanto dico la mia, in quanto è giunta l'ora di parlarne. Se da un lato è utile che controlli appunto la marcia dei treni, dall'altro è esageratamente invasivo. In che senso? Ora mi spiego. Dopo vari viaggi, ho notato che il SCMT, all'improvviso interviene e il treno si ferma, anche quando corre a velocità pari o inferiore al limite consentito. Come mai? E' facile pensare che è dovuto al motivo poco fa esposto, ma non sempre è così. Molti macchinisti mi hanno detto che nonostante le cabine di guida sono dotate di monitor che devono rilevare i segnali, i problemi e le anomalie, pur avvisando il macchinista per tempo, a volte non si spiega il perchè dell'intervento del suddetto sistema. Perciò se qualcuno ne sa di più, sono grato a chi fornirà altri motivi, anche perchè le fermate improvvise dei treni, ostacolano la loro marcia stessa.

Autore:  mazy [ martedì 17 novembre 2020, 21:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: SCMT tra pregi e difetti

Faccio un passo indietro... Che conoscenza hai di locomotive, sistemi di segnalamento, sistemi di sicurezza?

Te lo chiedo perché se non hai almeno una solida base ed esperienza credo che diventi un discorso infinito

In ogni caso a parer mio la domanda è fin troppo generica, io di locomotori ne ho guidati e ne guido diversi tipi, ed ognuno di loro ha le sue peculiarità, i suoi pregi ed i suoi difetti che a modo loro si possono anche ripercuotere sul sottosistema di bordo scmt

Inviato dal mio ATU-L11 utilizzando Tapatalk

Autore:  iam shelter [ lunedì 23 novembre 2020, 16:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: SCMT tra pregi e difetti

Grazie per la risposta. Ho una conoscenza discreta (ammetto che non è solida, ma conosco abbastanza bene molte cabine di guida dei materiali attuali, anche se non sono macchinista) sulle locomotive, sui sistemi di sicurezza e regolamento e, nei casi specifici della domanda (è successo 4 volte) si trattava di una PR (2 volte) e di una cabina nuova Z (altre 2 volte). Il fatto è che i macchinisti non mi hanno saputo dare una spiegazione chiara (nonostante i diversi sistemi e sottosistemi di bordo). Dunque grazie a te, ora so che un altro motivo può essere questo.

Autore:  Mattia646 [ mercoledì 25 novembre 2020, 15:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: SCMT tra pregi e difetti

Ciao a tutti, se non ricordo male uno dei "grossi" difetti di SCMT era (non so se sia ancora così), che il sistema calcoli una curva di accelerazione di decelerazione, che il macchinista deve rispettare, pena lo stop del convoglio, se il macchinista accelera "troppo" o decelera troppo poco, si innesca la situazione di blocco.

Se mi sbaglio, liberissimi di correggermi! :wink:

Autore:  mazy [ mercoledì 25 novembre 2020, 18:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: SCMT tra pregi e difetti

le curve di velocità dell'SCMT sono la base su cui praticamente si fonda il sistema, senza queste curve non sarebbe in grado di prevenire eventuali situazioni di pericolo. bisogna dire inoltre che tra la velocità massima ammessa e la velocità a cui effettivamente manda in frenatura il treno c'è un margine che nel 90% ti permette di evitare l'arresto. Per esempio se la velocita massima ammessa in un determinato tratto di linea è 100km/h il sistema inizia ad avvisare (e leva trazione) che si è oltrepassato il limite a 103 km/h se nonostante tutto non si riesce a riportare la velocità nei limiti consentiti ed anzi la velocità continua ad aumentare a 105km/h il treno va in frenatura. L'esperienza ed il "culo" del macchinista fanno si che riesca a regolare lo sforzo di trazione e di frenatura per restare sotto queste soglie.

Per "Culo" intendo proprio il lato posteriore del corpo umano, perchè come diceva sempre il mio istruttore Paolo "il treno si guida col culo!" ovvero sentendo come reagisce e come si muove sotto di noi

Autore:  iam shelter [ venerdì 27 novembre 2020, 14:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: SCMT tra pregi e difetti

Interessante....

Autore:  vr80 [ giovedì 3 dicembre 2020, 12:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: SCMT tra pregi e difetti

Una curiosità: se il segnale della stazione è verde ed il macchinista si dimentica di effettuare la fermata, il sistema SCMT interviene con la frenatura rapida?
Grazie.

Autore:  aiupira [ giovedì 3 dicembre 2020, 12:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: SCMT tra pregi e difetti

Assolutamente no.

Inviato dal mio M2003J15SC utilizzando Tapatalk

Autore:  mazy [ giovedì 3 dicembre 2020, 13:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: SCMT tra pregi e difetti

Dipende cosa intendi

Se la fermata è una questione commerciale assolutamente no

Se il segnale è verde e quello precedente era verde no

Se il segnale è verde ma quello precedente era giallo lScmt si aspetta che il treno si presenti al segnale ad una velocità massima di 30 km/h (o 10 nei casi in cui sia prevista quella infinita ca...ata di velocità lumachevole) se si arriva ad una velocità superiore l scmt comanda la frenatura rapida

Inviato dal mio ATU-L11 utilizzando Tapatalk

Autore:  vr80 [ venerdì 4 dicembre 2020, 10:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: SCMT tra pregi e difetti

Grazie per le risposte, quindi l'effettuazione della fermata "commerciale" è affidata totalmente alla conoscenza della linea da parte del macchinista.

Autore:  Omnibus [ venerdì 4 dicembre 2020, 10:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: SCMT tra pregi e difetti

Esatto, per cui si applica il V-V-V ogni volta che sia possibile.

Autore:  vr80 [ martedì 8 dicembre 2020, 19:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: SCMT tra pregi e difetti

VVV cosa sarebbe verde verde verde, cioè linea sempre libera?

Autore:  Omnibus [ martedì 8 dicembre 2020, 23:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: SCMT tra pregi e difetti

V-V-V significa disposizione a via libera dei segnali di avviso, protezione e partenza della stazione.

Autore:  vr80 [ mercoledì 9 dicembre 2020, 15:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: SCMT tra pregi e difetti

Grazie per le info.
Una volta mi trovavo su un Regionale Roma - Napoli ed il macchinista si dimenticò di rallentare in tempo per fermarsi a Sezze Romano. Il treno rallentò all'improvviso e solo le ultime due carrozze riuscirono a trovarsi in bachina. Quindi è stato il macchinista a frenare e non SCMT perchè i segnali erano verdi.
Quando una signora chiese al capo treno cosa fosse successo lui rispose in napoletano: "A signò è succiess che s'è scurdat de fermà!".

Autore:  mazy [ giovedì 10 dicembre 2020, 18:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: SCMT tra pregi e difetti

Probabilmente avrà tirato la rapida... Purtroppo è una cosa che può succedere... Magari abituati a fare regionali veloci e saltuariamente fare il lento che ferma a tutte le stazioni... E in un momento ti accorgi di essere lungo per una fermata

Inviato dal mio ATU-L11 utilizzando Tapatalk

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice