Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 16:53

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Che binario e ??
MessaggioInviato: martedì 19 dicembre 2006, 23:19 
Non connesso

Iscritto il: sabato 25 febbraio 2006, 23:28
Messaggi: 61
Località: veneto
Di questo tipo di binario con questa strana forma non ne ho mai visti.
Perche e fatto cosi?
Che scopo ha quella l'insenatura e il bordino piccolo?

[img][img]http://img287.imageshack.us/img287/7724/binariohq5.th.jpg[/img][/img][/url]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 dicembre 2006, 23:32 
Non connesso

Iscritto il: sabato 18 febbraio 2006, 22:49
Messaggi: 711
si tratta di un binario tranviario che solitamente viene annegato nell'asfalto.
saluti, massimiliano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Che binario e ??
MessaggioInviato: mercoledì 20 dicembre 2006, 3:55 
Connesso

Iscritto il: martedì 28 marzo 2006, 17:03
Messaggi: 32333
Località: Dove i treni sono a vapore e gli scambi a mano
scala n ha scritto:
Di questo tipo di binario con questa strana forma non ne ho mai visti. Perché è fatto cosi? Che scopo ha quella l'insenatura e il bordino piccolo?
Rotaie con una conformazione simile venivano utilizzate negli attraversamenti a raso per sopraelevare le rotaie della linea secondaria in modo da non dover tagliare le rotaie della linea principale. Erano in opera, ad esempio, nell'Attraverso Valsugana e nell'Attraversamento Udine sulla linea dei Raccordi di Mestre.
Immagine - Immagine Quel che resta dell'ex Attraversamento Valsugana.
Omnibus


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Oggetto: Che binario e ??
MessaggioInviato: mercoledì 20 dicembre 2006, 23:54 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6361
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
Si tratto di una rotai tramviaria, ed è pure nuova

Saluti Marco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 dicembre 2006, 1:11 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2006, 21:48
Messaggi: 870
Località: Regno di Trevi (PG)
Se non erro dovrebbe essere una rotaia tipo Phoenix.

Solitamente è usata per le tramvie nei tratti in sede promiscua per evitare l'uso della controrotaia e/o rovinare l'asfalto; è stata usata però in passato anche su linee a scartamento ridotto (dalle mie parti, con queste rotaie, è stata armata la Spoleto - Norcia nel tratto cittadino e nella gola della Balza Tagliata dove la ferrovia correva in sede "quasi promiscua" con la statale).

ciaociao
:shock: :shock: :shock:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 23 dicembre 2006, 22:06 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
Si tratta di una Vignole. Le Phoenix sono quelle normali ferroviarie. O, secondo i documenti della mai dimenticata Automotofunicolare di Catanzaro, "Fonix".


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Che binario e ??
MessaggioInviato: domenica 24 dicembre 2006, 0:25 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6361
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
G-master ha scritto:

G-master ha scritto:
Si tratta di una Vignole. Le Phoenix sono quelle normali ferroviarie. O, secondo i documenti della mai dimenticata Automotofunicolare di Catanzaro, "Fonix".


Secondo me, e certamente anche altri, fai un pò di confusione, riassumendo:
rotaia Vignole = ferrovia
rotaia Phoenix = tramvia
rotaia di altro tipo = usi particolari e specifici, ad esempio quelle per gru a cavalletto o/e carroponti, ferrovie minerarie, i nomi ed i tipi non li ricordo tutti.
Questo da almeno 100 anni.
Poi magari esistono ancora linee o tratti di binario con rotaie ultracentenarie che portano alla confusione, ma non in questo caso.

Saluti Marco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 dicembre 2006, 1:24 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2006, 21:48
Messaggi: 870
Località: Regno di Trevi (PG)
Giuliano, è come ha detto Marco: le Vignole sono rotaie normali mentre le Phoenix sono quelle con profilo a gola per uso tramviario. Torna sempre utile l'esempio della FSN: aramta interamente con rotaie Vignole da 18 Kg/m tranne i due tratti citati sopra che erano armati con rotaie Phoenix.

ciaociao
:shock: :shock: :shock:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 dicembre 2006, 11:14 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 23:12
Messaggi: 501
Località: Lugano
Aggiungo quelle a doppio fungo (una vignole senza base).

E quelle con bordino, della "prima" ferrovia del 1804...

http://en.wikipedia.org/wiki/Image:Trev ... C00322.JPG


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 dicembre 2006, 1:29 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 gennaio 2006, 23:54
Messaggi: 125
Località: Dairago
Le rotaie per gru sono le Burbak, caratterizzata dalla suola molto larga in rapporto alla loro altezza.
Vedasi http://www.normotech.com/SCHEDE/05/05010402.html


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 31 dicembre 2006, 15:44 
Non connesso

Iscritto il: sabato 25 febbraio 2006, 23:28
Messaggi: 61
Località: veneto
Ma vengono usate ancora queste rotaie ?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 gennaio 2007, 17:58 
Non connesso

Iscritto il: sabato 10 giugno 2006, 8:32
Messaggi: 162
Località: genova
Questi sono esposti nel Museo Tranviario di Vienna, per cui credo siano i tipi da loro utilizzati sino ad oggi ....

Immagine

Saluti
sp


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl