Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

da Udine a Venezia in 105' con la S685
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=6&t=107425
Pagina 1 di 1

Autore:  alessandro60 [ martedì 13 luglio 2021, 22:05 ]
Oggetto del messaggio:  da Udine a Venezia in 105' con la S685

Carissimi, in questa occasione voglio ricordare mio nonno (classe 1898), ferroviere a Udine (personale viaggiante dal 1916 al 1956). Quante "storie di treni" mi raccontava quando ero piccolo (ora ne ho 61...). Mi ricordo quando mi diceva... "andavamo da Udine a Venezia in un' ora e tre quarti con la 685 Caprotti". Dopo tantissimi anni, grazie agli archivi di fondazione FS, ho voluto andare alla ricerca di quaesto convoglio: alla fine ho scoperto che negli Anni 30 circolava il direttissimo 503 da Tarvisio a Venezia (via Casarsa - Portogruaro, con carrozze anche di terza classe e vetture dirette Vienna-Roma). In particolare da maggio 1936 a maggio 1937 questo treno partiva da Udine alle 9:10 e arrivava a Venezia S.L. alle 10:55 (con fermate intermedie a Casarsa, Portogruaro e Venezia Mestre e una velocità media di 71,4 km/ora). Ho peraltro notato che altri direttissimi notturni impiegavano pochi minuti di meno (via Pordenone e Treviso) ma senza fermate intermedie. Capisco che l' argomento è molto di nicchia ma mi piacerebbe avere qualche notizia in più su questo treno e sarebbe bellissimo vedere qualche foto. Nel frattempo un caro saluto a tutti i trenofili. Alessandro

Autore:  fermod [ domenica 18 luglio 2021, 15:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: da Udine a Venezia in 105' con la S685

Per Alessandro, inserisco quanto scritto sull'argomento in Carrozze straniere in Italia ep. I e II (Messaggio Inviato: ven gen 18, 2013 14:52)
sperando possa essere d'interesse:

inserisco qualche composizione per la linea Tarvisio-Venezia, sempre dal manuale composizioni FS del 1927, a completamento di quanto sin ora postato, con delle composizioni verso e dall'Austria.

TRENO FS 503 Tarvisio p8.10 Udine a11.01

Locomotive a vapore FS Gr 683 (ex MAV) + Gr 476 (ex KKstB)
UIz postale a carrelli FS a cassa di legno Tarvisio-Venezia (modello ?)
DIz bagagliaio a carrelli B.B.O. Vienna-Venezia (mod Roco)
CIz carrozza di 3a Cl FS Vienna-Venezia a cassa metallica Serv. Int.le (mod Roco)
CIz carrozza di 3a cl FS Tarvisio-Venezia a cassa di legno (mod ACME)
WR carrozza ristorante CIWL a cassa di legno Tarvisio-Venezia (mod Liliput)
ABIz mista 1/2a cl B.B.O. Vienna-Roma (mod ?)
WL carrozza letti CIWL a cassa di legno Vienna-Roma (mod Liliput)
ABIz mista 1/2 cl B.B.O. Vienna-Milano (mod ?)
CIz carrozza di 3a cl B.B.O. Vienna-Grado periodica facoltativa (mod ?)

Un bel convoglio in doppia trazione a vapore, bello carico di carrozze austriache e CIWL: purtroppo gli unici modelli di carrozze letti e ristorante CIWL a cassa di legno sono i vecchi modelli blu Liliput, ancora con gancio ad anello, mentre per i modelli austriaci bisognerebbe fare riferimento a quanto proposto da Muras Train. Io ho provato a contattare questo artigiano via email diverse volte, senza esito, Qualche altro appassionato e' riuscito nell'intento? Ciao. Stefano.


Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II MessaggioInviato: ven gen 18, 2013 14:52



Il treno 503 una volta giunto ad Udine con doppia trazione di Gr683 (ex MAV 324) e Gr476 (ex KKstB 80.900) proseguiva per Mestre con una locomotiva a vapore del Gr685 con la seguente composizione:

TRENO FS 503
Udine p. 11.23 - Mestre a 14.04

locomotiva a vapore Gr685
UIz FS postale a cassa di legno Tarvisio-Venezia (mod ?)
DIz BBO bagagliaio a cassa di legno Vienna-Venezia (mod Roco)
CIz FS a cassa metallica serv int.le Vienna-Venezia (mod Roco)
CIz a cassa di legno Tarvisio-Venezia (mod Acme)
Ciz a cassa di legno Udine-Venezia (mod Acme)
ABIz a cassa di legno Udine-Venezia (mod Acme)
WR CIWL a cassa di legno Tarvisio-Venezia (mod Liliput)
ABIz BBO Vienna-Roma (mod ?)
WL CIWL a cassa di legno Vienna-Roma (mod Liliput)
ABIz BBO Vienna-Milano (mod ?)

per la cui trazione e' disponibile il modello recentemente consegnato della Gr685 di Oskar e Acme.

Purtroppo dispongo solo del manuale del 1927, nel quale figura ancora una Gr 685 FS. Un saluto. Stefano

Autore:  alessandro60 [ domenica 25 luglio 2021, 21:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: da Udine a Venezia in 105' con la S685

molto interessante, grazie Stefano

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice