Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 16:35

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ferrovia Sacile - Pinzano
MessaggioInviato: giovedì 12 febbraio 2009, 18:53 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 luglio 2008, 8:55
Messaggi: 495
Località: Veneto
Qualche frequentatore del forum ha il libro di Caludio Bortotto, "Ferrovie in Friuli", che secondo il catalogo on line della Biblioteca nazionale centrale di Firenze non è presente in nessuna biblioteca pubblica?

Questo libro contiene una notizia che mi interessa: i lavori di costruzione ripresero dopo la prima guerra mondiale per esigenze militari e per alleviare la disoccupazione. Non potendo procurarmi il libro, esaurito anche presso la libreria antiquaria di Firenze che l'aveva in vendita anni fa, qualcuno può dirmi a quale/i pagina/e si afferma che il completamento dei lavori avvenne per i 2 motivi che ho scritto sopra?

La notizia andrebbe a rafforzare la mia tesi che riguarda la costruzione dell'"Ostiglia" dopo la grande guerra: i motivi furono gli stessi, anche se le ragioni militari, scomparso l'impero austro-ungarico, erano meno importanti che in passato sia per l'una che per l'altra strada ferrata.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 febbraio 2009, 19:26 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 agosto 2006, 18:08
Messaggi: 806
Se riesci ad aspettare fino a domenica prossima, quando avrò la possibilità di accedere alla biblioteca del museo ferroviario di Campo Marzio, probabilmente potrò trovare le informazioni che cerchi.
Saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Ferrovia Sacile - Pinzano - (Gemona)
MessaggioInviato: giovedì 12 febbraio 2009, 20:50 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 luglio 2008, 8:55
Messaggi: 495
Località: Veneto
Ti sono molto grato per la disponibilità.
Sì, posso aspettare tranquillamnete fino a metà della settimana prossima.
Mi dispiace crearti questo disturbo, ma non saprei come procurarmi il libro anche solo per consultarlo.

Ciao.

Marco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 febbraio 2009, 9:11 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 18:19
Messaggi: 466
Località: Venezia
Riporto da pagina 51
“Della “pedemontana” si riprese a parlare intorno al 1920 dopo alcuni finanziamenti disposti dai LL.PP.; ancora una volta due elementi risultarono determinanti per la ripresa dei lavori: realizzare una linea di interesse militare (secondo i nuovi disegni dello Stato Maggiore) alle spalle del nuovo confine nord-orientale e alleviare, con un’opera pubblica, la forte emigrazione e lo spopolamento delle vallate prealpine.”

Penso che tutti gli appassionati siano concordi con me nel dire che dopo 18 anni sarebbe ora di riproporre aggiornata e magari ampliata a tutta la regione questa bella opera di Cesare Bortotto edita a cura del DLF di Udine.

Saluti

Michele


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Grazie
MessaggioInviato: lunedì 16 febbraio 2009, 10:15 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 luglio 2008, 8:55
Messaggi: 495
Località: Veneto
Ti sono veramente molto grato per queste informazioni. Dunque è vero che dopo la prima guerra mondiale almeno due ferrovie nel nord-est vennero costruite anche (e forse soprattutto) per alleviare la disoccupazione.

Saluti.

Marco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 febbraio 2009, 15:21 
Non connesso
Site Admin

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 10:06
Messaggi: 2935
se ricordo bene, causa disoccupazione, quasi fosse una protesta, fu iniziata la costruzione pure della sede della progettata aviano pordenone senza alcuna autorizzazione...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 febbraio 2009, 15:47 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 17:46
Messaggi: 203
Ricordi bene, ma come fai a sapere della Pordenone-Aviano?
Rimane il sedime per qualche chilometro uscendo da Pordenone.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 febbraio 2009, 19:57 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 agosto 2006, 18:08
Messaggi: 806
Visto che sono stato preceduto nelle informazioni circa la costruzione della Pedemontana, provvedo a fornire ulteriori notizie.
Cesare Bortotto nel 1978 pubblicava sul numero 46 della rivista "IL NONCELLO" di Pordenone un articolo dal titolo "LA PEDEMONTANA - FERROVIA DEGLI EMIGRANTI".
Si apprende così che uno studio di massima era già stato fatto nel 1908/1909 e quello esecutivo nel 1910 ma che soltanto nel 1914 vennero avviati i primi lavori, soprattutto per dare lavoro alle popolazioni della zona, costituite da numerosi emigranti che tornavano dall'Austria e dalla Germania.
Uno dei propiugnatori di questa opera ferroviaria fu il medico Gino Zanardini, da Vivaro (PN) che già nel 1905 scriveva al senatore Francesco Rota di S. Vito al Tagliamento (PN) sulla necessità di costruire la Pedemontana, vista la sua importanza sia militare che civile.
Nel 1914, con l'inizio della 1^ G.M., vennero avviati i lavori ma già nel 1915, con l'inizio delle operazioni militari sul fronte italiano, vennero sospesi perchè non ritenuti di primaria importanza.
Con decreto reale del 1° novembre 1914, n. 1241, pubblicato sulla G.U. del 20/11/1914, n. 278, venne autorizzata la costruzione delle seguenti ferrovie a cura diretta dello Stato:
Montebelluna-Susegana, Udine-Maiano nonchè il tratto Sacile-Aviano della Pedemontana.
Il proseguimento della costruzione avvenne negli anni venti, sulla base delle nuove necessità di difesa del fronte orientale.
Circa la Pordenone-Aviano, effettivamente venne proposta e in parte vennero avviati i primi lavori, però l'ancora oggi rilevabile tratto presso Pordenone non era l'inizio di questa bensì era il raccordo della Comina, costruito durante la 1^ G.M. per raggiungere la citata area a nord di Pordenone, nei pressi di Roveredo al Piano, dove esisteva il più grande aeroporto verso il fronte e ch successivamente ebbe grande importanza per lo sviluppo dell'Aeronautica militare italiana.
Se troverò altre informazioni, le aggiungerò.
Saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 febbraio 2009, 8:51 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 luglio 2008, 8:55
Messaggi: 495
Località: Veneto
Grazie per le ulteriori informazioni.

Ciao.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ferrovia Sacile - Pinzano
MessaggioInviato: sabato 6 marzo 2010, 17:50 
Non connesso

Iscritto il: domenica 18 giugno 2006, 0:28
Messaggi: 457
Località: Vittorio Veneto
Queste le desolanti condizioni del nodo di Pinzano con a sinistra, dismessa, la linea per Spilimbergo-Casarsa e a destra quella per Sacile: la stazione di Pinzano è alle spalle (foto di un anno fa).

Immagine

In controcampo lo stesso luogo: la stazione di Pinzano si intravvede appena dietro la curva, a sinistra.

Immagine

Il portale della breve galleria a sud della stazione.
A sinistra a poche decine di metri (interasse binari circa 35 m, lunghezza gallerie circa 80-90 m), nascosto dalla vegetazione esiste l'altro portale con breve galleria relativa alla linea per Spilimbergo-Casarsa.

Immagine

Planimetria della zona (estratto dalla Carta Tecnica Regionale Friuli Venezia Giulia)
1:5000

Immagine

Dal portale di cui sopra beccato a sorpresa il Minuetto Gemona-Sacile.

Immagine

Dall'interno della galleria le condizioni della linea dismessa Pinzano-Casarsa vista lato Spilimbergo.

Immagine

Stesso luogo vista lato Pinzano.

Immagine

Data di costruzione della galleria.

Immagine

Le foto sono sempre di un anno fa, non so se oggi la situazione sia la stessa o se sia stata fatta pulizia.
Le ultime quattro foto sono di Ferdinando Bianchi.

Marino


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re:
MessaggioInviato: giovedì 10 giugno 2010, 20:21 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 10 giugno 2010, 20:16
Messaggi: 5
archeofer ha scritto:
Ricordi bene, ma come fai a sapere della Pordenone-Aviano?
Rimane il sedime per qualche chilometro uscendo da Pordenone.


Ciao!
Per passatempo sto usando google maps per crearmi una mappa delle linee dismesse in friuli, ed era da tempo che cercavo conferma di questa notizia :D mi intriga sapere qual'è il tracciato della Pordenone-Aviano e dove sarebbe passata!
Mi puoi dire esattamente(tramite google maps) dov'è il sedime che è rimasto?
Sarei anche interessato a sapere se esiste ancora da qualche parte il progetto della linea e se qualcuno potesse fornirmelo o darmi indicazioni su come averlo, ve ne sarei grato!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ferrovia Sacile - Pinzano
MessaggioInviato: giovedì 10 giugno 2010, 20:50 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 agosto 2006, 18:08
Messaggi: 806
Sull'argomento avevo già risposto in data 17 febbraio 2009. Basta guardare un paio di messaggi precedentei. Lì è spiegato tutto.
Saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ferrovia Sacile - Pinzano
MessaggioInviato: mercoledì 23 giugno 2010, 9:17 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 10 giugno 2010, 20:16
Messaggi: 5
Non hai specificato esattamente dove ;) Se riesci a postarmi il link di google maps del punto preciso...io ci sto perdendo la testa a capire dov'è su maps :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ferrovia Sacile - Pinzano
MessaggioInviato: mercoledì 14 luglio 2010, 13:22 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 10 giugno 2010, 20:16
Messaggi: 5
nessuno che mi sappia dare risposta :( ?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ferrovia Sacile - Pinzano
MessaggioInviato: giovedì 12 agosto 2010, 20:19 
Non connesso

Iscritto il: domenica 1 novembre 2009, 20:26
Messaggi: 1739
Località: udine collinare
Chiedo scusa se sparo delle boiate.....La stazione di pinzano mi interessa molto,ha una buona conformazione,un portale per galleria da un lato ed un sovrapasso dall'altro...la vecchia linea per casarsa permette di creare un cappio di ritorno, la zona merci permette delle buone manovre (per un raccoglitore) ma quello che renderebbe il tutto più interessante l'ho letto in rete facendo ricerche su questa stazione.
Ho letto di una piattaforma girevole utile oer una 880 che serviva per le manovre nelle stazioni delle 2 linea. Inoltre si parla di un deposito per le littorine.

Ora ho intenzione di farci un salto per fare qualche foto,ma mi domandavo se vi sono tracce visibili di queste strutture o se vi é possibilità di capire dove erano posizionate.

Sono lontano anniluce da fare un plastivo, ma un paio di moduli potrei sempre produrli, giusto per far sganchire quelle 2 loco che ho.....poi un'idea balorsa mi é venuta......perché usare come spunto pinzano e non elettrificarla in bifilare? Potrebbero circolare anche i miei buon 626..... Giusto in attesa di realizzare una loco trifase.

Ok, non sparo più boiate
Mandi, max


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl