Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
Ex linee ferroviarie del Friuli. https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=6&t=10969 |
Pagina 1 di 5 |
Autore: | Loris633 109 [ venerdì 5 gennaio 2007, 17:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Ex linee ferroviarie del Friuli. |
Salve a tutti, ho qualche domanda da farvi: In che anno sono state chiuse le linee Carnia-Villa Santina, Pinzano-Casarsa e San Vito al Tagliamento-Motta di Livenza? Che materiale circolava? Per quale motivo sono state chiuse? Rovistando su Google Earth, ho visto che è segnata un'altra linea nei pressi di Prata di Pordenone e che dovrebbe partire da Motta di Livenza, chi avrebbe più informazioni? Un'altra cosa che mi chiedo da tempo... a San Daniele del Friuli se non sbaglio era presente una linea tramviaria, che paesi collegava? Saluti Loris |
Autore: | centu [ venerdì 5 gennaio 2007, 19:15 ] |
Oggetto del messaggio: | |
. |
Autore: | saint [ venerdì 5 gennaio 2007, 20:41 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ex linee ferroviarie del Friuli. |
Loris633 109 ha scritto: Salve a tutti, ho qualche domanda da farvi:
In che anno sono state chiuse le linee Carnia-Villa Santina Su questa linea puoi chiedere alla Ferrovia Turistico Museale Carnia Tolmezzo (purtroppo i binari ora arrivano solo li` e nemmeno alla stazione). Il materiale rotabile era quello della Veneta, la SV 321 mi pare fosse su quella linea alla chiusura e ho sentito voci che parlavano delle AD800 destinate a quella linea. |
Autore: | carletto [ venerdì 5 gennaio 2007, 20:46 ] |
Oggetto del messaggio: | |
da Motta a Prata? Hai un link con la foto? |
Autore: | fabrian646 [ venerdì 5 gennaio 2007, 21:13 ] |
Oggetto del messaggio: | |
dalle parti di prata passa(va) la motta san vito al tagliamento........ ![]() ![]() |
Autore: | mallet [ venerdì 5 gennaio 2007, 21:15 ] |
Oggetto del messaggio: | |
A parte la Carnia-Villa Santina della SV che non ha mai visto la trazione diesel ma solo la trazione a vapore e che già a metà anni cinquanta una parte dei collegamenti passeggeri era effettuata con autobus, anche snodati (ricordi personali), sulle linee FS la trazione era diesel con automotrici ALn772 ma prima con le ALn556 FIAT e con le ALn56 FIAT del D.L. di Treviso, che viaggiavano anche sulla Portogruaro-Treviso, Pinzano-Sacile, Udine-Cervignano e Palmanova-S. Giorgio di Nogaro. Nota: la Pedemontana in realtà è costituita dalla Sacile-Pinzano e dal tratto Pinzano-Gemona della Gemona-Casarsa. Non mi risulta nessuna altra linea che da Motta proseguiva in direzione di Prata di Pordenone. In zona mi risulta soltanto il raccordo Comina che si staccava a Pordenone per raggiungere il vecchio campo di volo della prima G.M. La Udine-S. Daniele era una tranvia a vapore che poi ebbe in uso anche delle motrici ad accumulatori. Era prevista la sua prosecuzione fino a Pinzano e in parte vennero eseguiti anche i lavori, ancora oggi visibili, ma non venne mai attivata. In zona esistevano anche altre linee ferroviarie mai attivate come la Udine-Majano, la Portogruaro-Sasseto e la Udine-Portogruaro. Ma questo sarebbe motivo per una ricerca più approfondita e, perchè no?, uno o più articoli sulle riviste. Saluti |
Autore: | carletto [ venerdì 5 gennaio 2007, 21:34 ] |
Oggetto del messaggio: | |
No, la Motta - San Vito toccava le località intermedie di Annone Veneto, Pravisdomini, Villotta di Chions (stazione Chions-Azzano Decimo), Marignana di Sesto al Reghena (stazione Sesto al Reghena). Prata è da tutt'altra parte, sulla provinciale Oderzo-Pordenone. Confermo il servizio a trazione termica espletato con ALn556 e poi 772, fino alla chiusura avvenuta a partire dal 1966 quando la politica dei rami secchi unita all'alluvione di ottobre portò alla chiusura della Treviso-Motta-Portogruaro, rendendo di fatto inutile, nell'ottica dell'epoca, anche il tratto Motta - San Vito che venne chiuso un pò dopo (Tradotta, gli sprechi c'erano già allora: il tronco è stato ripristinato dai pochi danni dell'alluvione e poi chiuso). |
Autore: | fabrian646 [ venerdì 5 gennaio 2007, 22:11 ] |
Oggetto del messaggio: | |
carletto ha scritto: No, la Motta - San Vito toccava le località intermedie di Annone Veneto, Pravisdomini, Villotta di Chions (stazione Chions-Azzano Decimo), Marignana di Sesto al Reghena (stazione Sesto al Reghena). Prata è da tutt'altra parte, sulla provinciale Oderzo-Pordenone.
Confermo il servizio a trazione termica espletato con ALn556 e poi 772, fino alla chiusura avvenuta a partire dal 1966 quando la politica dei rami secchi unita all'alluvione di ottobre portò alla chiusura della Treviso-Motta-Portogruaro, rendendo di fatto inutile, nell'ottica dell'epoca, anche il tratto Motta - San Vito che venne chiuso un pò dopo (Tradotta, gli sprechi c'erano già allora: il tronco è stato ripristinato dai pochi danni dell'alluvione e poi chiuso). ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Loris633 109 [ venerdì 5 gennaio 2007, 23:19 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Per Mallet, i lavori dove sono visibili? Per Carletto e gli altri, ecco una foto della presunta tratta in questione: http://img76.imageshack.us/img76/5153/friulipx8.jpg L'ho ricalcata di rosso in quanto quella segnata su Google Earth è poco visibile. Sempre sulla Carnia-Villa Santina mi sono ricordato adesso che circolava la T3, e all'uscita autostradale di Villotta dovrebbe essere ancora presente un casello (se non l'hanno ancora demolito) di un pl e la sede ferroviaria con ancora i binari. |
Autore: | Loris633 109 [ venerdì 5 gennaio 2007, 23:22 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Altra chicca che mi sono ricordato solo adesso sulla linea tramviaria, nelle confezioni del proscutto di San Daniele veniva stampata una vecchissima fotografia con i tram! |
Autore: | carletto [ sabato 6 gennaio 2007, 0:25 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Uhm... Qui siamo sull'argine sinistro del fiume Meduna, in comune di Pasiano, località Rivarotta vicino ai ponti di Tremeacque e si arriva alle Case Zanella a Cecchini... Per quello che conosco la zona potrebbe/dovrebbe essere una strada sull'argine del fiume, visto l'andamento sempre molto vicino. Magari, forse, una decauville all'epoca della gande alluvione del 1966 per i lavori di sistemazione degli argini. Non penso una vera e propria ferrovia, sarebbe in mezzo al nulla o quasi. I fabbricati viaggiatori di Annone Veneto e Pravisdomini sono ancora conservati (quello di Pravis meglio); per entrambi il binario è stato rimosso solo in occasione di asfaltature delle strade maestre; a Pravisdomini però hanno anche costruito una rotatoria proprio addosso alla stazione e l'ambiente è stato abbastanza rifatto. |
Autore: | Tradotta [ sabato 6 gennaio 2007, 5:43 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ex linee ferroviarie del Friuli. |
Loris633 109 ha scritto: Salve a tutti, ho qualche domanda da farvi: In che anno sono state chiuse le linee Carnia-Villa Santina, 1963 Cita: Pinzano-Casarsa 1967 Cita: e San Vito al Tagliamento-Motta di Livenza? 1966 per i treni passeggeri 1978 per i treni merci 1983 per i merci san vito-sesto al Reghena Cita: Per quale motivo sono state chiuse? Mah... forse perché all'epoca c'erano dei super eroi, che, allora, come adesso, imperversavano 24 h su 24 su giornali e tv a sostenere, sulla base di teorie del tutto soggettive ed opinabili, ma ben confezionate, la prossima FINE del sistema ferroviario nazionale e ne consigliavano la sostituzione con << innovativi ed efficienti ed economici, sistemi su GOMMA>> Naturalmente i coglionazzi che sostenevano tali teorie hanno fallito miseramente. Ma proprio perché sparavano cazzate immani, non sono stati emarginati dalla società , ma promossi a ministri dei trasporti (come quel XXXXXXXXX di OSCAR LUIGI SCALFARO), oppure, come il signor PONTI, scrivono libri ed articoli sull'inutilità delle ferrovie e vengono interpellati dagli analfabeti no-tav oppure da Santoro e XXXXXXXXXX simili Cita: Rovistando su Google Earth, ho visto che è segnata un'altra linea nei pressi di Prata di Pordenone e che dovrebbe partire da Motta di Livenza, chi avrebbe più informazioni?
Mai sentita, neanche a livello di progetto. |
Autore: | Loris633 109 [ sabato 6 gennaio 2007, 11:18 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Grazie per le informazioni, ma belin così tanti anni addietro son state chiuse!?!!?! ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Alessio_fs [ sabato 6 gennaio 2007, 11:48 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Che fine ha fatto il progetto di ripristino della Carnia-Tolmezzo? |
Autore: | fabrian646 [ sabato 6 gennaio 2007, 19:23 ] |
Oggetto del messaggio: | |
mi sa che rimarrà solo un progetto ![]() ![]() ![]() ![]() |
Pagina 1 di 5 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |