Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
Spargimento Sale Linee Ferroviarie https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=6&t=111422 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | aquilantifederico [ sabato 21 gennaio 2023, 11:43 ] |
Oggetto del messaggio: | Spargimento Sale Linee Ferroviarie |
Scusate la mia ignoranza, vorrei sapere, per favore, se sulle Linee Ferroviarie nel periodo invernale viene sparso il sale come avviene sulle strade quando sono giacchiate. Saluti a tutti. Federico Aquilanti |
Autore: | marco_58 [ sabato 21 gennaio 2023, 12:27 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Spargimento Sale Linee Ferroviarie |
Beh, dal punto di vista dei fabbricanti di rotaie e degli impiantisti elettrici sarebbe auspicabile: rifai tutto ad intervalli ridotti ad un terzo se non di meno. A parte la battuta, non serve e non ha nessun senso, ed è pure pericoloso. I problemi sono due: - la neve, e vuole solo tolta -il ghiaccio, bisogna prevenirlo riscaldando gli scambi e gli altri punti critici. Il sale è un corrosivo per i metalli, e accelera di parecchi la formazione di ruggine, viene subito intaccata tutta la bulloneria. Sulle strade, il sale da solo serve a poco e di fatto rovina l'asfalto e i veicoli, perchè sia veramente efficace è opportuno mischiarlo a del ghiaino, cosa che in ogni caso in ferrovia deve essere evitata. |
Autore: | aquilantifederico [ sabato 21 gennaio 2023, 12:38 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Spargimento Sale Linee Ferroviarie |
Grazie Marco per il chiarimento. Saluti a tutti. Federico Aquilanti |
Autore: | luca nannini [ domenica 22 gennaio 2023, 10:24 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Spargimento Sale Linee Ferroviarie |
marco_58 ha scritto: Beh, dal punto di vista dei fabbricanti di rotaie e degli impiantisti elettrici sarebbe auspicabile: rifai tutto ad intervalli ridotti ad un terzo se non di meno. A parte la battuta, non serve e non ha nessun senso, ed è pure pericoloso. I problemi sono due: - la neve, e vuole solo tolta -il ghiaccio, bisogna prevenirlo riscaldando gli scambi e gli altri punti critici. Il sale è un corrosivo per i metalli, e accelera di parecchi la formazione di ruggine, viene subito intaccata tutta la bulloneria. Sulle strade, il sale da solo serve a poco e di fatto rovina l'asfalto e i veicoli, perchè sia veramente efficace è opportuno mischiarlo a del ghiaino, cosa che in ogni caso in ferrovia deve essere evitata. E poi per toglierlo ci sono i treni apposta che hanno dei dispositivi raschiaghiaccio. Per quanto riguarda il sale io l'ho visto usare in ambito ferroviario per prevenire la formazione del ghiaccio sui marciapiedi dei bianari e su altre aree di competenza di RFI |
Autore: | DEP.SV [ domenica 22 gennaio 2023, 14:00 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Spargimento Sale Linee Ferroviarie |
Buongiorno Le corse raschiaghiaccio servono a prevenire la formazione di uno strato di ghiaccio sul filo di contatto della linea aerea TE utilizzando pantografi con strisciante particolare. Per il binario il problema è principalmente sugli scambi: una massa di neve o ghiaccio impedisce il movimento degli aghi... Per prevenirlo si usano scaldiglie a gas o elettriche; un tempo si usavano anche il vapore delle vaporiere e scope! Se poi la neve dovesse essere abbondante si fanno passare locomotive con vomere o gli appositi sgombraneve. Saluti Michele |
Autore: | Pandrol [ domenica 22 gennaio 2023, 17:38 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Spargimento Sale Linee Ferroviarie |
Buonasera Aquilantifederico, Sulle linee in esercizio corrente non è necessario alcun tipo di trattamento manutentivo all'infuori della rincalzatura , riallineamento periodico e ispezione dell'integrità generale del binario. Nessuna procedura è prevista per rotaie ghiacciate . Il rispetto delle attuali prescrizioni Italferr nella costruzione e manutenzione delle linee è sufficiente a garantire la corretta funzionalità dell'armamento , attrito compreso , in qualsiasi condizione ambientale . Le rotaie e i componenti accessori possono operare senza alcuna precauzione in zone chimicamente aggressive quali ambienti portuali, presenze di nebbia salina , gallerie con venute d'acqua , freddi estremi , essendo realizzate con acciai tipo R260 assai poco sensibili alla corrosione e ad alta resilienza. Anche i componenti accessori quali cavi, bulloni ecc. sono posti in esercizio con gli stessi requisiti . Ad oggi le attività diagnostiche dei binari , tra cui anche l'integrità delle rotaie, vengono svolte in maniera automatica dai treni RFI appositamente attrezzati. Teoricamente, nei binari con scarsa manutenzione il cui ballast risulti fortemente inquinato da materiale terroso sottile o con ballast fotemente usurato perchè in esercizio da troppo tempo (più di 30 anni circa) potrebbe verificarsi il disallineamento plano-altimetrico del binario in caso di ghiaccio . Non mi risulta che in Italia sia mai accaduto . Ma in questo caso sicuramente il sale non è la soluzione adatta. Cordiali saluti, Giovanni |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |