Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
Ipotesi di orario futura linea AV MI-BO-FI? https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=6&t=11305 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | enrico444 [ mercoledì 17 gennaio 2007, 10:03 ] |
Oggetto del messaggio: | Ipotesi di orario futura linea AV MI-BO-FI? |
Salve, qualcuno ha visto per caso qualche ipotesi o simulazione di orario di servizio sulle future linee AV da Milano a Bologna e poi fino a Firenze (SMN, almeno per vari anni fino alla costruzione della stazione sotterranea)? Intendo: numero di convogli, tempi di percorrenza (meno generici di quelli dei depliant che si trovano in rete), fermate ipotizzate (c'e' anche la stazione medio padana a Reggio Emilia... se la costruiscono in tempo utile), magari un'ipotesi di prezzo (come gli attuali Eurostar..)? In particolare sarei curioso di capire: - se la futura stazione mediopadana di Reggio Emilia sara' interessata da un traffico consistente o se invece vi fermeranno solo pochi treni al giorno; - il tempo impiegato e la cadenza del servizio ipotizzati fra Bologna e Firenze SMN, e fra Reggio Emilia e Firenze SMN Grazie |
Autore: | ing [ mercoledì 17 gennaio 2007, 10:20 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Il tempo Milano-Roma via Firenze SMN dovrebbe essere di 3h30', sia con che senza RE. La cadenza dei treni AV dovrebbe essere - 30' MI-BO - 15' BO-RM - 30' RM-NA ma gli attuali 60 ETR 500 non bastano. Bisogna poi considerare l'eventuale ingresso di Rail-one o della nuova società RTC-Montezemolo-Dallavalle... L'utilizzo di RE (che io non avrei MAI fatto) dipenderà dall'equilibrio tra pressioni politiche e sostenibilità trasportistica. |
Autore: | ricc404 [ giovedì 18 gennaio 2007, 18:00 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Quindi NA-RM-BO-MI ogni 30' e RM-BO-VE ogni 30' ? E perchè non mettere dei MI-BO-AN e oltre via AV? |
Autore: | enrico444 [ giovedì 18 gennaio 2007, 18:35 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Interessante, grazie per le info. Se si conferma una cadenza da 15' fra FI e BO ci vorrà meno tempo a fare l'appennino che ad andare in stazione a Firenze e a Bologna, come d'altronde è prevedibile.. sono sempre più le tratte urbane a condizionare il tempo di spostamento totale, in assenza di metropolitane e altri sistemi di mobilita' realmente veloci ed efficienti. Sull'aspetto economico (=costo di un viaggio tipico) ci sono ipotesi? Forse è prematuro.. |
Autore: | Van Dick [ venerdì 19 gennaio 2007, 19:46 ] |
Oggetto del messaggio: | |
ing ha scritto: Il tempo Milano-Roma via Firenze SMN dovrebbe essere di 3h30', sia con che senza RE. La cadenza dei treni AV dovrebbe essere
- 30' MI-BO - 15' BO-RM - 30' RM-NA ma gli attuali 60 ETR 500 non bastano. Bisogna poi considerare l'eventuale ingresso di Rail-one o della nuova società RTC-Montezemolo-Dallavalle... L'utilizzo di RE (che io non avrei MAI fatto) dipenderà dall'equilibrio tra pressioni politiche e sostenibilità trasportistica. Mi sembra una previsione alquanto ottimistica visto il costo che una proiezione tale genererebbe . Per quanto riguarda la stazione di Reggio nell'Emilia le chiedo il perchè di queseta sua affermazione . I treni sono al servizio dei cittadini .Il dovere delle ferrovie è offrire un servizio di trasporto adeguato . Nel 2006 abbiamo ancora dei servizi di trasporti borbonici .Putroppo è così un saluto . |
Autore: | Tradotta [ venerdì 19 gennaio 2007, 20:17 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Se hanno costruito una stazione AV a Reggio Emilia, secondo la legge della domanda e dell'offerta, allora avrebbero dovuto realizzarne una anche a Parma AV e Modena AV, ben più popolose di Reggio. Per cui temo che la stazione AV di Reggio sia uno dei tanti costosi regali concessi alle amministrazioni locali per permettere ciò che in altri paesi si otterrebbe senza troppe storie (con tutto che se questa Reggio AV farà il pienone, saremo tutti più contenti). |
Autore: | vivalto [ sabato 20 gennaio 2007, 20:14 ] |
Oggetto del messaggio: | |
1)Napoli c.le-Milano C.le,1 ESAV ogni ora 2)Roma Ter-Venezia SL 1 ESAV ogni ora(di cui 3 in doppia di ETR600,1°elemento a venezia,2°elemento a bolzano) 3)Roma Ter-Puglia/Calabria 1 ogni ora cadenzati con i mi-na questo è il progetto |
Autore: | Van Dick [ domenica 21 gennaio 2007, 0:18 ] |
Oggetto del messaggio: | |
vivalto ha scritto: 1)Napoli c.le-Milano C.le,1 ESAV ogni ora
2)Roma Ter-Venezia SL 1 ESAV ogni ora(di cui 3 in doppia di ETR600,1°elemento a venezia,2°elemento a bolzano) 3)Roma Ter-Puglia/Calabria 1 ogni ora cadenzati con i mi-na questo è il progetto Si penso che sia la proiezione giusta . Almeno nella prima fase (i primi 2 anni). Dpopdichè i conti sarà più facile farli . Saluti |
Autore: | Van Dick [ domenica 21 gennaio 2007, 0:19 ] |
Oggetto del messaggio: | |
vivalto ha scritto: 1)Napoli c.le-Milano C.le,1 ESAV ogni ora
2)Roma Ter-Venezia SL 1 ESAV ogni ora(di cui 3 in doppia di ETR600,1°elemento a venezia,2°elemento a bolzano) 3)Roma Ter-Puglia/Calabria 1 ogni ora cadenzati con i mi-na questo è il progetto Si penso che sia una proiezione realistica .(anzi leggermente ottimista) Almeno nella prima fase (i primi 2 anni). Dopopdichè i conti sarà più facile farli . Saluti |
Autore: | 80express [ domenica 21 gennaio 2007, 9:49 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Perdonatemi, non sono daccordo. Oggi tra Milano e Roma abbiamo 1 treno l'ora che riesce a soddisfare la domanda ma senza margini di crescita. Considerando che i tempi di percorrenza diminuiranno sensibilmente, vi sarà innanzitutto un discreto passaggio di domanda dalla strada e dall'aereo al treno. Inoltre occorre considerare anche la Torino Milano e quindi tutto il bacino Piemontese che oggi per raggiungere il centro Italia, Roma e Napoli è davvero svantaggiato col treno!!! Siamo a 7 ore per fare Torino Roma! Qui c'è una domanda che oggi è poco soddisfatta Per cui alla luce di quanto sopra, l'aumento di domanda sarà sensibile e secondo me non è contenibile affatto con un treno ogni ora Milano Napoli!!! Praticamente sarebbe come oggi, non è possibile... L'ideale sarebbe (a spanne) un cadenzamento a 30 minuti Milano-Roma-(Napoli?), con un treno ogni ora provenieinte da Torino e diretto a Napoli. Poi per il resto come avete detto voi sono daccordo sui cadenzamenti da Roma verso Sud-Puglia-Nordest. Cosa vorreste che facessero? Sparare basso all'inizio? Aspettare la congestione e poi adeguare l'offerta coi contentini? Poi di nuovo congestione e nuovo adeguamento? NO. Si punti ditrettamente in alto e si pubblicizzi a gran voce il nuovo ruolo dell'alta velocità nel nostro paese. Poi c'è da considerare i Torino/Milano-Adriatica, questi non li sbattiamo in AV tra Milano e Bologna? E gli attiali IC Roma-Sud? Li lasciamo tutti via Formia? ![]() A me proccupa soltanto una cosa. Con l'aumento sensibile di treni in direttissima, quindi a regime ALMENO 3 ES ed 1 IC l'ora, dove li mettiamo i regionali Roma-Ancona/Umbria/Merche? E come ci organizziamo in Valdarno??? E come si inderiscono gli IC "entra e esci" in DD? Aboliamo la categoria? |
Autore: | marco_58 [ domenica 21 gennaio 2007, 22:35 ] |
Oggetto del messaggio: | Ipotesi di orario futura linea AV MI-BO-FI? |
La fermata AV a Reggio emila è in funzione "politicamente parlando" che a Parma ha dato l'aeroporto, che voleva anche Reggio. In ogni caso nel progetto originale è già prevista l'eventuale fermata a Parma, prorpio di fronte ad aeroporto e fiera. Ma tutto ciò non si può dire: a Bologna si arrabbiano, anche per i voli Parma-Londra. Saluti Marco |
Autore: | ricc404 [ lunedì 22 gennaio 2007, 12:30 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Giusto 80express, si punti subito in alto con pubblicità adeguata, altrimenti rischiamo di rifare l'apertura a pezzetti della RM-Na. Si obietterà : ma la RM-NA fa il pienone nonostante solo una diminuzione di 15-20 minuti! Appunto, con tempi di percorrenza complessivi previsti sulla MI-RM-NA servirebbe un treno ogni 15'. Ma i 600 non sarebbe più logico mandarli in Puglia/Calabria, viste le caratteristiche delle tratte non AV? Ma ora quanti sono i complessi Etr 500 Politensione? ciao |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |