Oggi è sabato 15 giugno 2024, 19:27

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: DCO e BEM
MessaggioInviato: mercoledì 22 maggio 2024, 19:23 
Non connesso

Nome: Marco Nelli
Iscritto il: lunedì 7 novembre 2022, 16:44
Messaggi: 19
Buonasera, è possibile che un tratto di linea in Blocco Elettrico Manuale sia esercitato in DCO?

Inviato dal mio SM-S901B utilizzando Tapatalk


Ultima modifica di crd2326 il giovedì 23 maggio 2024, 17:50, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DCO e BEM
MessaggioInviato: giovedì 23 maggio 2024, 15:34 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 settembre 2020, 16:38
Messaggi: 191
Non credo proprio.
Occorre un DM o Deviatore/GuardaBlocco in ogni singolo impianto proprio per manovrare il BEM, strumento che NON è mai stato e NON è Telecomandabile, il quale dovrà anche accertarsi con certezza dei Segn di Coda di ogni singolo treno, visto che non esistono in queste linee altri sistemi per la certezza della regolarità della completezza di un treno.

Di solito in queste Linee con BEM, ormai rimaste poche, c'era il DC (non DCO) a supervisionare la gestione della circolazione treni tramite i DM e Deviatore/GuardaBlocco (Cioè lui DCO non faceva nulla, ma ordinava per Telefono ai DM/GB di ogni singolo impianto sul posto, eventuali cose da fare, tipo una precedenza, un incrocio, ecc...)
Dopodichè nulla vieta che anche in queste Linee si utilizzi il M 40 TELEC, ma da parte degli Operatori (DM, GB) di ogni singolo impianto sul posto, non di certo dal DC/DCO.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DCO e BEM
MessaggioInviato: giovedì 23 maggio 2024, 18:56 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 18:19
Messaggi: 398
Località: Venezia
Vedo che hai modificato la domanda iniziale poiché ti avranno segnalato che non esiste un M40 TELEC Bca-BEM ma solo BA o Bca... Forse lo hai confuso con M40DL.
Preciso poi che non si possono utilizzare moduli M.40 DL o TELEC indifferentemente! Il TELEC è solo per le linee con comando a distanza (nelle quali potrei avere stazioni porta presenziate da DM e altre telecomandate dal DCO) o per impianti con comando punto-punto sulle linee a dirigenza locale (con o senza DC).
In alcuni casi codificati molto particolari si usa il DL anche nelle linee comandare a distanza.
Saluti
Michele


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DCO e BEM
MessaggioInviato: venerdì 24 maggio 2024, 13:56 
Non connesso

Nome: Marco Nelli
Iscritto il: lunedì 7 novembre 2022, 16:44
Messaggi: 19
DEP.SV ha scritto:
Vedo che hai modificato la domanda iniziale poiché ti avranno segnalato che non esiste un M40 TELEC Bca-BEM ma solo BA o Bca... Forse lo hai confuso con M40DL.
Preciso poi che non si possono utilizzare moduli M.40 DL o TELEC indifferentemente! Il TELEC è solo per le linee con comando a distanza (nelle quali potrei avere stazioni porta presenziate da DM e altre telecomandate dal DCO) o per impianti con comando punto-punto sulle linee a dirigenza locale (con o senza DC).
In alcuni casi codificati molto particolari si usa il DL anche nelle linee comandare a distanza.
Saluti
Michele
Ciao Michele, riesci a farmi un esempio di caso in cui si usa un m40 dl in telecomando?

Inviato dal mio SM-S901B utilizzando Tapatalk


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DCO e BEM
MessaggioInviato: venerdì 24 maggio 2024, 18:56 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 18:19
Messaggi: 398
Località: Venezia
Ciao
Riporto un estratto del Regolamento Circolazione Treni.
Il primo caso prevede un tratto di linea a doppio binario non banalizzata ma gestita in telecomando; nel caso di circolazione a binario unico, con invio sul binario illegale, bisogna presenziare le due stazioni limitrofe e usare le prescrizioni del M40DL non previste su M40telec. Non so se questa fattispecie sia mai stata attuata...
Il secondo caso invece, più comune, parla di movimenti interni a stazioni con segnalamento plurimo su linee telecomandate.
Saluti
Michele


Allegati:
Screenshot_20240524-194508~2.png
Screenshot_20240524-194508~2.png [ 131.62 KiB | Osservato 1846 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DCO e BEM
MessaggioInviato: sabato 25 maggio 2024, 11:31 
Non connesso

Nome: Marco Nelli
Iscritto il: lunedì 7 novembre 2022, 16:44
Messaggi: 19
DEP.SV ha scritto:
Ciao
Riporto un estratto del Regolamento Circolazione Treni.
Il primo caso prevede un tratto di linea a doppio binario non banalizzata ma gestita in telecomando; nel caso di circolazione a binario unico, con invio sul binario illegale, bisogna presenziare le due stazioni limitrofe e usare le prescrizioni del M40DL non previste su M40telec. Non so se questa fattispecie sia mai stata attuata...
Il secondo caso invece, più comune, parla di movimenti interni a stazioni con segnalamento plurimo su linee telecomandate.
Saluti
Michele
Oltre a questi 2 casi si usa l'm40 DL anche quando dobbiamo fare i moduli da un PdC ad un posto satellite e siamo in DCO/CTC

Inviato dal mio SM-S901B utilizzando Tapatalk


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DCO e BEM
MessaggioInviato: sabato 25 maggio 2024, 12:56 
Non connesso

Nome: Marco Nelli
Iscritto il: lunedì 7 novembre 2022, 16:44
Messaggi: 19
DEP.SV ha scritto:
Ciao
Riporto un estratto del Regolamento Circolazione Treni.
Il primo caso prevede un tratto di linea a doppio binario non banalizzata ma gestita in telecomando; nel caso di circolazione a binario unico, con invio sul binario illegale, bisogna presenziare le due stazioni limitrofe e usare le prescrizioni del M40DL non previste su M40telec. Non so se questa fattispecie sia mai stata attuata...
Il secondo caso invece, più comune, parla di movimenti interni a stazioni con segnalamento plurimo su linee telecomandate.
Saluti
Michele
Qualora dovessi superare un segnale a via impedita di protezione o partenza interno, che voci dell'm40 dl mi deve dare il rdc?Immagine

Inviato dal mio SM-S901B utilizzando Tapatalk


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DCO e BEM
MessaggioInviato: domenica 26 maggio 2024, 19:56 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 18:19
Messaggi: 398
Località: Venezia
Buonasera
Il telecomando punto-punto non cambia il sistema di esercizio della linea che resta dirigenza locale (con o senza DC)... La linea non è telecomandata, ma fra posto comando e il posto satellite il Dirigente Posto Comando usa le norme delle DET (vedi estratto), non è la stessa cosa...
Se poi un DM va a presenziare il posto satellite si tornano ad usare le norme comuni del RCT, invece se un DM presenzia una stazione telecomandata su linea con DCO la linea resta telecomandata e la stazione è definita "porta".
Michele


Allegati:
Screenshot_20240525-185609~3.png
Screenshot_20240525-185609~3.png [ 63.2 KiB | Osservato 1574 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DCO e BEM
MessaggioInviato: domenica 26 maggio 2024, 20:01 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 18:19
Messaggi: 398
Località: Venezia
Per movimenti a via impedita prescrizioni:
1 partenza o 2 protezione
e sempre la 3 marcia a vista non superando 30km/h sull'itinerario.
Saluti
Michele


Allegati:
Screenshot_20240525-184311~3.png
Screenshot_20240525-184311~3.png [ 49.23 KiB | Osservato 1572 volte ]
Screenshot_20240525-184311~4.png
Screenshot_20240525-184311~4.png [ 46 KiB | Osservato 1572 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DCO e BEM
MessaggioInviato: domenica 26 maggio 2024, 21:01 
Non connesso

Nome: Marco Nelli
Iscritto il: lunedì 7 novembre 2022, 16:44
Messaggi: 19
DEP.SV ha scritto:
Per movimenti a via impedita prescrizioni:
1 partenza o 2 protezione
e sempre la 3 marcia a vista non superando 30km/h sull'itinerario.
Saluti
Michele
Come sempre, grazie per la disponibilità e per i chiarimenti Michele. Buonasera

Inviato dal mio SM-S901B utilizzando Tapatalk


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DCO e BEM
MessaggioInviato: lunedì 27 maggio 2024, 13:14 
Non connesso

Nome: Marco Nelli
Iscritto il: lunedì 7 novembre 2022, 16:44
Messaggi: 19
DEP.SV ha scritto:
Per movimenti a via impedita prescrizioni:
1 partenza o 2 protezione
e sempre la 3 marcia a vista non superando 30km/h sull'itinerario.
Saluti
Michele
Se siamo in telecomando e il dco perde il controllo dell'itinerario, dato che non c'è la voce dell'avanzamento in manovra bisogna scriverlo nella voce 22?

Inviato dal mio SM-S901B utilizzando Tapatalk


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DCO e BEM
MessaggioInviato: lunedì 27 maggio 2024, 19:54 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 18:19
Messaggi: 398
Località: Venezia
Il DCO usa sempre il modulo M40Telec, anche per i segnali interni di una stazione telecomandata, invece è il DM che presenzia una stazione porta su linea telecomandata ad usare il modulo M40DL per i segnali interni.
Vedi nota 2 sul TELEC
Saluti
Michele


Allegati:
Screenshot_20240527-145505~4.png
Screenshot_20240527-145505~4.png [ 118.27 KiB | Osservato 1352 volte ]
Screenshot_20240527-145505~3.png
Screenshot_20240527-145505~3.png [ 35.37 KiB | Osservato 1352 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DCO e BEM
MessaggioInviato: domenica 2 giugno 2024, 14:33 
Non connesso

Iscritto il: domenica 14 marzo 2010, 21:37
Messaggi: 1916
Località: Faenza
crd2326 ha scritto:
Buonasera, è possibile che un tratto di linea in Blocco Elettrico Manuale sia esercitato in DCO?

Inviato dal mio SM-S901B utilizzando Tapatalk

In DCO il Dirigente telecomanda le stazioni senza necessità di personale nelle stazioni, quindi non potrebbe esserci il BEM in linea.

Credo, però, che sia esistita o che fosse possibile l' esistenza di una linea in DC (Dirigente Centrale) esercita con BEM.

Col DC, ovvero Dirigente Centrale, sono presenti i capistazione ed eseguono gli ordini del DC agendo essi sul banco.
Se in linea avessero avuto il BEM, per il DC non sarebbe cambiato (quasi) niente.


Stefano Minghetti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DCO e BEM
MessaggioInviato: domenica 2 giugno 2024, 17:28 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 18:19
Messaggi: 398
Località: Venezia
Buonasera,
Linee con BEM e DC ci sono state e ce ne sono ancora!
Il DC coordina l'operato dei DM indipendentemente dal regime di circolazione, cioè dal blocco utilizzato.
Con l'aumentare del numero dei treni si è passati dalla Dirigenza Locale "pura" alla Dirigenza Centrale; passo successivo, ancora in corso per certe linee, il DCO con i vari sistemi CTC/SCC/ACCM.
Sulla Mestre-Udine ricordo 25 anni fa il BEM fra Sacile e Conegliano (con 2 posti di blocco intermedi con relativi Guardia blocco) e DC solo di giorno.
Saluti
Michele


Allegati:
Screenshot_20240602-181742~2.png
Screenshot_20240602-181742~2.png [ 56.09 KiB | Osservato 765 volte ]
Screenshot_20240602-181109~2.png
Screenshot_20240602-181109~2.png [ 289.66 KiB | Osservato 765 volte ]
Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Aldo Baldi - Direttori responsabili: Pietro Fattori - Daniela Ottolitri.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl