Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
Numero PBI in BEM https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=6&t=114488 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | crd2326 [ sabato 8 giugno 2024, 14:35 ] |
Oggetto del messaggio: | Numero PBI in BEM |
Ciao a tutti. In BEM Quanti PBI possono essere installati tra 2 stazioni? E quanti di questi possono essere lasciati impresenziati? Inviato dal mio SM-S901B utilizzando Tapatalk |
Autore: | marco_58 [ sabato 8 giugno 2024, 16:15 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Numero PBI in BEM |
BEM, Blocco Elettrico Manuale, già dice tanto, per non dire tutto. Essenndo una gestione totalmente manuale esclude il fatto di essere impresenziato. Escludiamo guasti del sistema o/e gestioni in casi specifici e in ogni caso normate. In ogni caso, che ci sia il BEM o altro sistema di blocco, manuale o automatico che sia: A- su linea a binario unico neanche una sezione di blocco tra una stazione l'altra, salvo avere posti di movimento con raddoppio per precedenze e incroci. B- su linea a doppio binario teoricamente infiniti, fermo restando che tipicamente la lunghezza di ogni sezione di blocco era di almeno 2700 o 5400 m in funzione della velocità massima ammessa. P.S. Il passante di Milano o altre linee/sitazioni specifiche, fanno storia a se. |
Autore: | DEP.SV [ sabato 8 giugno 2024, 18:09 ] | ||||
Oggetto del messaggio: | Re: Numero PBI in BEM | ||||
Ciao, Basta leggere le istruzioni del BEM: non so se sia mai stato fatto in realtà , ma erano ammessi posti di blocco manuale impresenziati. Ovviamente ci sarebbero volute particolari apparecchiature per sostituire il guardablocco e sui segnali di blocco era prevista la A luminosa, come sul Bca. Poi, sempre dalle rispettive Istruzioni, su BEM, BA e Bca sono tutt'ora ammessi posti di blocco intermedi fra due stazioni o posti di movimento anche su linee a semplice binario. Saluti Michele
|
Autore: | robbi663 [ lunedì 10 giugno 2024, 21:52 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Numero PBI in BEM |
Si esistono pb sulle linee in semplice binario. Fino a pochi anni fa ce n'erano 2 presenziati tra Rovato e Bergamo ( Cologne e albano-s.alessandro) mentre resiste ancora paterno come pbi impresenziato tra Avezzano e celano... A rigor di logica il segnale di protezione del pbi dovrebbe avere la A accesa e protegge esclusivamente dei pl mentre la libertà della tratta presumo se la gestiscano direttamente i due DM di Avezzano e celano. Non so da dove saltino fuori le misure 2700 e 5400 ma sta di fatto che fino ai primi anni 90 ho visto personalmente impianti con bem in cui la partenza di una stazione faceva da avviso a quella successiva quindi la sezione vera e propria era praticamente lunga un km circa. |
Autore: | marco_58 [ lunedì 10 giugno 2024, 22:51 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Numero PBI in BEM |
robbi663 ha scritto: Non so da dove saltino fuori le misure 2700 e 5400 ma sta di fatto che fino ai primi anni 90 ho visto personalmente impianti con bem in cui la partenza di una stazione faceva da avviso a quella successiva quindi la sezione vera e propria era praticamente lunga un km circa. Un documento a caso fra quelli presenti in rete https://www.segnalifs.it/sfi/it/sa/2014_ba.htm Sorvolando su quelli ufficiali e altre pubblicazioni reperibili nelle librerie già nel secolo scorso. Anche sulla BO-FI storica mi risultano sezioni di 5400 m. Per la cronaca il passante di Milano ha tratte di 400-450 m, se ricordo bene. |
Autore: | DEP.SV [ lunedì 10 giugno 2024, 23:16 ] | |||
Oggetto del messaggio: | Re: Numero PBI in BEM | |||
robbi663 ha scritto: Si esistono pb sulle linee in semplice binario... resiste ancora paterno come pbi impresenziato tra Avezzano e celano... A rigor di logica il segnale di protezione del pbi dovrebbe avere la A accesa e protegge esclusivamente dei pl mentre la libertà della tratta presumo se la gestiscano direttamente i due DM di Avezzano e celano. Molto interessante e particolare! Michele
|
Autore: | robbi663 [ martedì 11 giugno 2024, 12:13 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Numero PBI in BEM |
marco_58 ha scritto: robbi663 ha scritto: Non so da dove saltino fuori le misure 2700 e 5400 ma sta di fatto che fino ai primi anni 90 ho visto personalmente impianti con bem in cui la partenza di una stazione faceva da avviso a quella successiva quindi la sezione vera e propria era praticamente lunga un km circa. Un documento a caso fra quelli presenti in rete https://www.segnalifs.it/sfi/it/sa/2014_ba.htm Sorvolando su quelli ufficiali e altre pubblicazioni reperibili nelle librerie già nel secolo scorso. Anche sulla BO-FI storica mi risultano sezioni di 5400 m. Per la cronaca il passante di Milano ha tratte di 400-450 m, se ricordo bene. Si ma se si legge bene si parla di sezioni di almeno 1200m su linee con velocità massima 150km/h tipo quelle in bem, argomento del topic...il resto è off topic e questo spiega il mio mancato collegamento tra le misure citate e l'argomento di questo topic. |
Autore: | marco_58 [ martedì 11 giugno 2024, 21:36 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Numero PBI in BEM |
Il discorso dei PB in qualsiasi modo gestiti non è così immediato e codificato in assoluto, ma va progettato caso per caso. Si può semplificae la risposta in modo secco, ma a questo punto si tronca il discorso senza fare capire il significato di tale situazione: si sa solo che ci possono essere, ma poi chi vuole sapere le domande successive la fa. Le distanze tra ogni PB, a prescindere dalla gestione hanno due vincoli imprescindibili: - la linea in quei dati punti - la velocità di percorrenza. Tra l'altro tutto ciò si morde la coda. Va da se che i PB impresenziati con il BEM riduco la capacità della linea, es.: se fra due stazioni (o posto di movimento) metto un PB BEM intermedio nella tratta entrano due treni, se il PB intremedio è impresenziato entra un solo treno. E la gestione della circolazione è diversa. Fermo restando che prima non mi sono mai posto la domanda, quindi non sapevo, dato che tale pratica è di fatto una riduzione della capacità di circolazione, pertanto non rientra nei miei paremetri di efficenza. |
Autore: | aiupira [ mercoledì 12 giugno 2024, 0:16 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Numero PBI in BEM |
Non può mai mancare la supercazzola di chi non sa nulla, ma deve per forza sproloquiare su tutto, anche arrampicandosi sugli specchi quando gli si fanno notare le grossolane imprecisioni di ciò che scrive. Inviato dal mio M2003J15SC utilizzando Tapatalk |
Autore: | robbi663 [ mercoledì 12 giugno 2024, 7:41 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Numero PBI in BEM |
aiupira ha scritto: Non può mai mancare la supercazzola di chi non sa nulla, ma deve per forza sproloquiare su tutto, anche arrampicandosi sugli specchi quando gli si fanno notare le grossolane imprecisioni di ciò che scrive. Inviato dal mio M2003J15SC utilizzando Tapatalk È una cosa che è stata fatta notare anche in altri forum ma non è servito a molto. |
Autore: | l.voltan [ mercoledì 12 giugno 2024, 12:15 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Numero PBI in BEM |
Mi limito a due sole cose: 1 - grazie a Michele - DEP.SV per i chiarimenti tecnici e documentali forniti da un vero addetto ai lavori. 2 - grande confusione tra i non addetti (o presunti conoscitori) tra blocco elettrico manuale e blocco automantico a correnti codificate, ove le più svariate lunghezze di sezione spuntano come funghi dopo la pioggia. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |