Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

Linee SSC + RSC
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=6&t=115196
Pagina 1 di 1

Autore:  crd2326 [ domenica 27 ottobre 2024, 12:21 ]
Oggetto del messaggio:  Linee SSC + RSC

Ciao a tutti, esistono attualmente sull'IFN linee ferroviarie con SSC che abbiano anche la RSC? Oppure sono tutte un BCA?
Grazie in anticipo per la risposta

Inviato dal mio SM-S901B utilizzando Tapatalk

Autore:  marco_58 [ domenica 27 ottobre 2024, 15:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Linee SSC + RSC

Beh, se la linea ha RSC e quindi BACC, lo SSC non serve.

https://www.rfi.it/it/Sicurezza-e-tecno ... -ssc-.html

In ogni caso il sistema SSC è incompatibile con la presenza della TE per problemi elettrotecnici.

E sempre in ogni caso il sistema è in dismissione a favore dello SCMT: che è nato prima ma più costoso.

Dovrei ri-leggermi tutti gli FL (che sono pubblici), ma non mi pare che esistano linee secondarie in TD con BACC.

Oggi https://epodweb.rfi.it/ pare non voglia funzionare.

Autore:  crd2326 [ domenica 27 ottobre 2024, 15:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Linee SSC + RSC

marco_58 ha scritto:
Beh, se la linea ha RSC e quindi BACC, lo SSC non serve.

https://www.rfi.it/it/Sicurezza-e-tecno ... -ssc-.html

In ogni caso il sistema SSC è incompatibile con la presenza della TE per problemi elettrotecnici.

E sempre in ogni caso il sistema è in dismissione a favore dello SCMT: che è nato prima ma più costoso.

Dovrei ri-leggermi tutti gli FL (che sono pubblici), ma non mi pare che esistano linee secondarie in TD con BACC.

Oggi https://epodweb.rfi.it/ pare non voglia funzionare.
Il dubbio sorgeva perché leggevo questo foglio inerente ad un decreto ufficiale dell'ANSFISA, dove citava anche la possibilità di avere il SSC + la RSCImmagine

Inviato dal mio SM-S901B utilizzando Tapatalk

Autore:  marco_58 [ domenica 27 ottobre 2024, 18:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Linee SSC + RSC

Che tecnicamente si possa avere RSC e SSC è un dato di fatto.
In pratica la situazione si trova all'ingresso delle stazioni, o nelle medesime, dove coesistono linee di diversa natura: i brevi tratti sovrapposti servono affnché il rotabile abbia il tempo di commutare tra i due sisteni senza arrestarsi.

Però per quanto riguarda l'esercizio non ha senso, vanno considerate tre cose:
1- le linee con RSC e BACC (di fatto è la stessa cosa) sono solo quelle principali elettrificate
2- le linee importanti in TD in cui in origine era stato messo lo SSC per ragioni economiche stanno diventanto in TE (Empoli-Siena, Taranto-Reggio Calabria)
3- lo SSC ha dimostrato dei limiti a riguardo della sicurezza.

Infine tutte le linee importanti stanno passando allo ERMTS, che oltre ad essere un sistema unificato europeo e oltre, semplifica di parecchio la costruzione degli impianti di segnalamento e sicurezza.

Da non dimenticare che la RSC agisce attraverso le due rotaie, pertanto è complicata e doppia sulle linee a binario unico, e quadrupla su quelle a doppio binario banalizzato: deve funzionare, attraverso i cablaggi, in sincronismo con il senso di marcia del treno, pertanto va commutata all'esigenza.

Nota a margine.
Quando in Italia si mise in atto la RSC attraverso le rotaie, in altre reti si posarono uno o due conduttori isolati al centro del binario o di lato, di fatto sono antenne che trasmettono segnali radio captati da antenne in opportuna posizione e sulla portante viaggiano in continuo ben più informazioni di 4/9 codici.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice