Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
Datazione del cartello? https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=6&t=115252 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Unkristiano [ martedì 5 novembre 2024, 18:24 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Datazione del cartello? | ||
La linea è stata aperta nel 1888, ma credo che potrebbe essere della III epoca ferroviaria intorno al 1950
|
Autore: | aln668.1700 [ sabato 9 novembre 2024, 18:56 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Datazione del cartello? |
secondo me era già li da prima. la ferrovia l'hanno costruita dopo ![]() |
Autore: | Unkristiano [ sabato 9 novembre 2024, 19:04 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Datazione del cartello? |
Ma è lontano da strade, secondo me potrebbe essere anche databile intorno al 1888 da quanto è logorato. |
Autore: | ste.klausen21 [ sabato 9 novembre 2024, 23:48 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Datazione del cartello? |
Secondo stagniweb il tipo bianco con lettere nere e bordatura nera è uno dei più antichi. https://www.stagniweb.it/iscriz1.htm Potrebbe essere lì dalla costruzione della linea ? Credo sia possibile. A volte abbiamo sotto il naso cimeli che hanno un' età insospettabile. Il fatto che sia inclinato credo sia voluto, per dare maggior visibilità al macchinista. Probabilmente in origine la stazione aveva un binario di precedenza ed il cartello era ubicato circa alla radice degli scambi. Per questo è verosimile sia lontano dal fabbricato viaggiatori (ex). Ho cercato con Google Maps, ma non sono riuscito a vederlo. Ho visto la chiesetta sullo sfondo che mi pare essere la Chiesa di San Michele Arcangelo. La foto mi pare presa dal treno fra via Santo Stefano e via Lauzacco. La risoluzione di Maps è bassa in quel punto, e non vedo se c' è il cartello nella foto del 2024. Però, l' ho trovato su youtube, anche se lo si vede di sfuggita e non si arriva a leggerlo. Consente di individuarne la posizione. https://www.youtube.com/watch?v=FCASi96nFJA 33.28 Risano 35.18 S. Stefano Udinese 35.27 cartello Stefano Minghetti |
Autore: | Unkristiano [ domenica 10 novembre 2024, 8:08 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Datazione del cartello? |
Io sono sicuro che siano ancora presenti tutti i cartelli di questo tipo sulle stazioni di Sevegliano, Santa Maria la Longa, Santo Stefano Udinese e non più dal 2005-2008 a Lumignacco (Ferrovia Udine-Cervignano).La foto in questione è di Santo Stefano Udinese, Costruita nel 1938 insieme a Lumignacco.Ma anche le altre del 1888 hanno lo stesso cartello. Da quello che so, non c'è mai stato un 2° binario almeno lì, solo a Lumignacco è presente presente ma in stato di abbandono. Su tutta la linea sono presenti a 300 metri dal fabbricato viaggiatori. |
Autore: | Unkristiano [ martedì 12 novembre 2024, 17:15 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Datazione del cartello? |
ste.klausen21 ha scritto: Secondo stagniweb il tipo bianco con lettere nere e bordatura nera è uno dei più antichi. https://www.stagniweb.it/iscriz1.htm Potrebbe essere lì dalla costruzione della linea ? Credo sia possibile. A volte abbiamo sotto il naso cimeli che hanno un' età insospettabile. Il fatto che sia inclinato credo sia voluto, per dare maggior visibilità al macchinista. Probabilmente in origine la stazione aveva un binario di precedenza ed il cartello era ubicato circa alla radice degli scambi. Per questo è verosimile sia lontano dal fabbricato viaggiatori (ex). Ho cercato con Google Maps, ma non sono riuscito a vederlo. Ho visto la chiesetta sullo sfondo che mi pare essere la Chiesa di San Michele Arcangelo. La foto mi pare presa dal treno fra via Santo Stefano e via Lauzacco. La risoluzione di Maps è bassa in quel punto, e non vedo se c' è il cartello nella foto del 2024. Però, l' ho trovato su youtube, anche se lo si vede di sfuggita e non si arriva a leggerlo. Consente di individuarne la posizione. https://www.youtube.com/watch?v=FCASi96nFJA 33.28 Risano 35.18 S. Stefano Udinese 35.27 cartello Stefano Minghetti Io sono sicuro che siano ancora presenti tutti i cartelli di questo tipo sulle stazioni di Sevegliano, Santa Maria la Longa, Santo Stefano Udinese e non più dal 2005-2008 a Lumignacco (Ferrovia Udine-Cervignano).La foto in questione è di Santo Stefano Udinese, Costruita nel 1938 insieme a Lumignacco.Ma anche le altre del 1888 hanno lo stesso cartello. Da quello che so, non c'è mai stato un 2° binario almeno lì, solo a Lumignacco è presente presente ma in stato di abbandono. Su tutta la linea sono presenti a 300 metri dal fabbricato viaggiatori. |
Autore: | vr80 [ giovedì 30 gennaio 2025, 13:07 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: Datazione del cartello? | ||
A Sezze Romano (Linea Roma Napoli via Formia) c'è un cartello ancora più vecchio, tutto in cemento. Ripreso dal Regionale appena partito in direzione Sud nel 2018.
|
Autore: | vr80 [ lunedì 10 febbraio 2025, 15:42 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: Datazione del cartello? | ||
Anche ad Anzio Colonia (RM) c'è un cartello in cemento.
|
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |