Avevo chiesto: Quali erano le prescrizioni da rispettare nello svolgere le manovre con fune e cabestano?
Vabbè, dal momento che nessuno risponde vi dirò la soluzione, ma prima un bravissimo a Pik per il link che fornisce una parte della soluzione.
Estratto da vecchia Istruzione per il servizio dei manovratori:
"La manovra con fune e cabestano è prevista per lo spostamento di un veicolo da un punto ad un altro di un binario facendolo muovere in senso contrario a quello della locomotiva sul binario attiguo.
Agganciata la fune in coda al veicolo ed alla locomotiva nel rispettivo senso di movimento, e fattala passare per la puleggia fissata al suolo, la locomotiva avanza sul suo binario mentre il veicolo retrocede sino al punto voluto.
L'agganciamento della fune deve farsi alla parte posteriore tanto della locomotiva quanto del carro rispetto alla direzione del loro spostamento, servendosi per la locomotiva del gancio di trazione e per il carro degli appositi ganci fissi destinati alla trazione laterale e, in mancanza di questi, dell'asta di un respingente. L'agganciamento deve essere fatto in guisa che nel mometo in cui locomotiva e veicolo vengono a muoversi parallelamente, la fune sia attaccata al veicolo dalla parte verso la locomotiva in modo che la fune non possa andare sotto le ruote. È assolutamente vietato agganciare la fune alla parte anteriore del veicolo."
E adesso vi chiedo: erano possibili manovre con bestie da tiro? E se sì, come si dovevano svolgere?

Omnibus