Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

Pisa - Collesalvetti - Vada
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=6&t=13886
Pagina 1 di 4

Autore:  Pisano [ mercoledì 4 aprile 2007, 1:14 ]
Oggetto del messaggio:  Pisa - Collesalvetti - Vada

Ho letto molto in merito alla linea ripristinata, ma ho un paio di domande che non trovano risposta. Provo a porle:

Si era parlato di un collegamento tra la PI-COLLE-VADA e la PI-FI più o meno in zona Ospedaletto. Esiste davvero un progetto in merito o è solo fantasia?

Secondo: Esiste un programma di treni merci fisso giornaliero che viaggia su questa linea o i convogli sono instradati a piacimento dei dirigenti movimento? Se esiste un programma... qualcuno nè è a conoscenza???

Terzo: Il tratto Calambrone - Collesalvetti verrà mai riattivato? esiste un progetto? Ho letto un articolo sul Tirreno giorni fà, nel quale si parla della necessità di potenziare , in maniera consistente, lo scalo merci di Calambrone. Questo per soddisfare le crescenti richieste di treni container , navi ZIM in primo luogo. Poter utilizzare la Pisa-Collesalvetti-Vada x tutti i treni in arrivo e in partenza dallo scalo merci di Calambrone non intralcerebbe il traffico passeggeri sulla tirrenica tra Pisa e Livorno.

Grazie a tutti per l'attenzione

Tiz

Autore:  footix84 [ giovedì 5 aprile 2007, 15:28 ]
Oggetto del messaggio: 

Io posso risponderti solo alla seconda.. Ed è si, da traccia, alcuni treni merci percorrono regolarmente la Pisa-Collesalvetti.. In particolar modo di notte, con tanto di incroci a Collesalvetti!

Sulle altre non saprei.. Di sicuro è una linea sottosfruttata!

Saluti!

Autore:  Ale Sasso [ giovedì 5 aprile 2007, 16:05 ]
Oggetto del messaggio: 

La Calambrone-Guasticce è già stata realizzata, sfruttando in parte il primitivo tracciato della Tirrenica. Il recupero fino a Collesalvetti per ora è solo un progetto.

Autore:  expr349 [ giovedì 5 aprile 2007, 19:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pisa - Collesalvetti - Vada

Pisano ha scritto:
Si era parlato di un collegamento tra la PI-COLLE-VADA e la PI-FI più o meno in zona Ospedaletto. Esiste davvero un progetto in merito o è solo fantasia?

Esisterebbe ma è moollto lontano...

Pisano ha scritto:
Secondo: Esiste un programma di treni merci fisso giornaliero che viaggia su questa linea o i convogli sono instradati a piacimento dei dirigenti movimento? Se esiste un programma... qualcuno nè è a conoscenza???

Esiste esiste, sono circa 12 treni merci nelle intere 24 ore, 8 di questi 12 ci passano tra le 23.00 e le 5.00, ne rimangono 3 la mattina tra le ore 7/8 e le 11, ed 1 solo verso le 19.
Passano di qui la notte perchè di la (Tirrenica) nella tratta Pisa-Livorno-Vada ci sono le Interruzioni per lavori programmati, mentre la Colle ha i lavori tra le ore 13 e le ore 17
Ovviamente essendo treni merci la consistenza cambia da giorno a giorno, si va da 1/2 la domenica a 8 a 12 a seconda del giorno della settimana
Probabilmente i merci su questa linea aumenteranno anche quando sarà terminato il sottopasso ferroviario di Pisa (scavalco tra le linee Pisa-Livorno e Pisa-Collesalvetti di sotto, e la linea Pisa-Firenze di sopra)

Pisano ha scritto:
Terzo: Il tratto Calambrone - Collesalvetti verrà mai riattivato? esiste un progetto? Ho letto un articolo sul Tirreno giorni fà, nel quale si parla della necessità di potenziare , in maniera consistente, lo scalo merci di Calambrone. Questo per soddisfare le crescenti richieste di treni container , navi ZIM in primo luogo. Poter utilizzare la Pisa-Collesalvetti-Vada x tutti i treni in arrivo e in partenza dallo scalo merci di Calambrone non intralcerebbe il traffico passeggeri sulla tirrenica tra Pisa e Livorno.Tiz

Da Calambrone intanto sono stati fatti circa 2 km (non elettrificati) in direzione Guasticce Interporto, linea, ma meglio dire raccordo, che è già aperta, a Calambrone stanno facendo nuovi binari per i treni merci, lato monte, cioè a est del binario di corsa dispari della linea principale

Autore:  Pisano [ mercoledì 11 aprile 2007, 10:46 ]
Oggetto del messaggio: 

Grazie a tutti x le Info....

Come sempre informatissimi :D


Tiz

Autore:  Omnibus [ venerdì 13 aprile 2007, 11:44 ]
Oggetto del messaggio:  Pisa - Collesalvetti - Vada

Sulla Pisa – Collesalvetti – Vada è impostata, con periodicità varia, la circolazione dei seguenti treni ordinari:
50325 MRS Trecate – Gricignano 0.08
57006 TCS Pomezia – Novara 0.53
57008 TCS Pomezia – Novara 0.53
51133 TC Melzo – Frosinone 1.30 2.25 incrocia 57000 e 57366
57000 TCS Pomezia – Milano 1.47 incrocia 51133
57366 MRS Maddaloni – Orbassano 2.24 2.44 incrocia 51133 e 51191
51191 TC Domo II – Latina 2.43 incrocia 57366
61067 TCS Milano – Pomezia 3.10
51001 TCS Milano – Palermo 3.32
61155 TC Melzo – San Ferdinando 3.54
51015 TCS Milano – Bicocca 4.55
51331 MRS Lecco – Frosinone 5.23
56903 TRA Pisa – Fiorentina 7.31
57578 MI Maddaloni – Pisa 8.27
48642 MRI Maddaloni – Domo II 8.29
48644 MRI Maddaloni – Domo II 10.10
56338 MRS Fiorentina – San Zeno 10.54 11.24
56348 MRS Fiorentina – Lecco 10.54 11.24
57642 MRV Aprilia – Ventimiglia 17.23 17.30
56922 TRA Fiorentina – Pisa 19.11
57002 TCS Pomezia – Gallarate 22.32
57004 TCS Pomezia – Gallarate 22.32
50359 MRS Alessandria – Napoli 23.50
La Pisa – Collesalvetti – Vada è considerata linea affiancata alla Pisa – Livorno – Vada al solo fine di evitare la soppressione dei treni sulla linea d’impostazione e l’effettuazione sul percorso alternativo. I treni hanno le prescrizioni di movimento concernenti il solo percorso programmato in orario; in caso di variato istradamento, la stazione dove ha origine la deviazione deve praticare al treno l’ordine di percorrere il percorso alternativo e le prescrizioni di movimento relative al nuovo percorso. L’inoltro sulla linea affiancata è ammesso esclusivamente con l’esistenza della via libera di blocco elettrico e con segnali a via libera.
Omnibus

Autore:  FC [ venerdì 13 aprile 2007, 14:07 ]
Oggetto del messaggio: 

Affiancandomi a quanto già detto da alcuni degli intervenuti:
La linea Pisa-Vada è sussidiaria della Tirrenica in quanto presenta un profilo altimetrico facile unitamente ad una sezione che permette l'inoltro di veicoli e carichi impossibili lungo la costa;
La sua ristrutturazione con elettrificazione ha consentito di liberare alcune tracce orario sulla linea costiera e aumentare la potenzialità dell'intera relazione;
il collegamento diretto tra la linea e la Firenze-Pisa nella zona di Ospedaletto è prevista tra gli interventi legati al riordino del nodo di Pisa: con gli strumenti urbanisitci che hanno già recipito il relativo vincolo, sono già iniziate le procedure per l'esprorio dei terreni occorrenti;
La linea Livorno-Collesalvetti, antico itinerario della linea Pisa-Roma, è al momento recuperata solo quale raccordo per lo scalo di Guasticce; il suo recupero totale, peraltro di facile esecuzione è oggi in parte compromesso da talune urbanizzazioni "Illogiche" realizzate dal comune di Collesalvetti nell'area industriale di Guasticce, limitrofa al tracciato della ferrovia.
Sono di particolare interesse gli edifici della linea, di tipologia tipica per le Ferrovie Romane e praticamente esclusivi dela rete.

Autore:  Pisano [ lunedì 16 aprile 2007, 15:20 ]
Oggetto del messaggio: 

FC ha scritto:
Affiancandomi a quanto già detto da alcuni degli intervenuti:

il collegamento diretto tra la linea e la Firenze-Pisa nella zona di Ospedaletto è prevista tra gli interventi legati al riordino del nodo di Pisa: con gli strumenti urbanisitci che hanno già recipito il relativo vincolo, sono già iniziate le procedure per l'esprorio dei terreni occorrenti;
.


Veramente???? ed io che credevo fosse solo un progetto x ora campato in aria. Tra l'altro sarei anche curioso di capire quale sarà il preciso percorso, l'urbanizzazione intorno alla linea Pisa Firenze è drammaticamente complicata. Se siamo già all'esproprio significa che il percorso è già stato individuato e approvato.....

:D

Tiz

Autore:  Pisano [ lunedì 16 aprile 2007, 15:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pisa - Collesalvetti - Vada

Omnibus ha scritto:
Sulla Pisa – Collesalvetti – Vada è impostata, con periodicità varia, la circolazione dei seguenti treni ordinari:
50325 MRS Trecate – Gricignano 0.08
57006 TCS Pomezia – Novara 0.53
57008 TCS Pomezia – Novara 0.53
51133 TC Melzo – Frosinone 1.30 2.25 incrocia 57000 e 57366
57000 TCS Pomezia – Milano 1.47 incrocia 51133
57366 MRS Maddaloni – Orbassano 2.24 2.44 incrocia 51133 e 51191
51191 TC Domo II – Latina 2.43 incrocia 57366
61067 TCS Milano – Pomezia 3.10
51001 TCS Milano – Palermo 3.32
61155 TC Melzo – San Ferdinando 3.54
51015 TCS Milano – Bicocca 4.55
51331 MRS Lecco – Frosinone 5.23
56903 TRA Pisa – Fiorentina 7.31
57578 MI Maddaloni – Pisa 8.27
48642 MRI Maddaloni – Domo II 8.29
48644 MRI Maddaloni – Domo II 10.10
56338 MRS Fiorentina – San Zeno 10.54 11.24
56348 MRS Fiorentina – Lecco 10.54 11.24
57642 MRV Aprilia – Ventimiglia 17.23 17.30
56922 TRA Fiorentina – Pisa 19.11
57002 TCS Pomezia – Gallarate 22.32
57004 TCS Pomezia – Gallarate 22.32
50359 MRS Alessandria – Napoli 23.50
La Pisa – Collesalvetti – Vada è considerata linea affiancata alla Pisa – Livorno – Vada al solo fine di evitare la soppressione dei treni sulla linea d’impostazione e l’effettuazione sul percorso alternativo. I treni hanno le prescrizioni di movimento concernenti il solo percorso programmato in orario; in caso di variato istradamento, la stazione dove ha origine la deviazione deve praticare al treno l’ordine di percorrere il percorso alternativo e le prescrizioni di movimento relative al nuovo percorso. L’inoltro sulla linea affiancata è ammesso esclusivamente con l’esistenza della via libera di blocco elettrico e con segnali a via libera.
Omnibus


Che bellezza. Non sò come ringraziarti OMNIBUS.

Era esattamente quello che cercavo :shock:

Grazie ancora....

Tiz

Autore:  Pisano [ mercoledì 18 febbraio 2009, 1:17 ]
Oggetto del messaggio: 

Recupero questa vecchia discussione per sapere se ci sono novita' sul racciordo che dovrebbe collegare la vada collesalvetti direttamente con Pisa-Firenze.

Grazie

Tiz

Autore:  G-master [ sabato 21 febbraio 2009, 21:38 ]
Oggetto del messaggio: 

Vedo spesso questa linea dall'autostrada, quando vado a Rosignano, dove faccio studio un giorno alla settimana...
Mi chiedevo se c'è qualche passeggeri che passa di lì. In un anno non ho mai visto circolare nulla, forse una volta un carrello.

Autore:  Simone646 [ sabato 21 febbraio 2009, 22:12 ]
Oggetto del messaggio: 

Dalla riapertura, che io sappia, c'è passato solo il treno 2341 quando l'IC Plus 514 investì un camion al PL di Rosignano (lato Vada) e la Tirrenica fu interrotta per qualche ora (ora scusatemi, non mi ricordo la data ma sono abbastanza sicuro perchè stavo andando a Pisa con il 514 ed ero comandato in servizio sul 2341).

Autore:  G-master [ domenica 22 febbraio 2009, 17:13 ]
Oggetto del messaggio: 

Ah, ecco.

Autore:  Pisano [ lunedì 23 febbraio 2009, 10:59 ]
Oggetto del messaggio: 

Simone646 ha scritto:
Dalla riapertura, che io sappia, c'è passato solo il treno 2341 quando l'IC Plus 514 investì un camion al PL di Rosignano (lato Vada) e la Tirrenica fu interrotta per qualche ora (ora scusatemi, non mi ricordo la data ma sono abbastanza sicuro perchè stavo andando a Pisa con il 514 ed ero comandato in servizio sul 2341).


Vero.... E' stata l'unica occasione (da quando ha riaperto) che un passeggeri ha percorso la Vada Collesalvetti Pisa.

Per quanto riguarda il fatto che nelle ore diurne e' difficile verci passare un treno sta nel fatto che la linea viene principalmente usata di notte, quando sulla tirrenica ci sono i lavori di manutenzione.

Tiz

Autore:  Pisano [ lunedì 23 febbraio 2009, 19:16 ]
Oggetto del messaggio: 

Qualche bellissima foto della linea e del materiale che circola regolarmente :

http://fotoalbum.alice.it/fotoluigi67/t ... etto1.html


Tiz

Pagina 1 di 4 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice