Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

Addio Ex Dep.Venezia marittima
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=6&t=1408
Pagina 1 di 2

Autore:  Diskro [ venerdì 17 febbraio 2006, 19:06 ]
Oggetto del messaggio:  Addio Ex Dep.Venezia marittima

Non so se avete letto il Gazzettino di oggi (per quelli in provincia)ma l'area dove c'era il Deposito locomotive di Venezia marittima c'è il progetto di recupero dell'area con parcheggi per almeno 2500 posti auto e altro che non vado ad elencare.
Si dovrà abbattere tutto ciò che rimane,compresa la rimessa e credo ci sia ancora la piattaforma girevole da 21,5 metri (credo una delle ultime originali rimaste).
Già molto è stato smantellato da tempo, li dove un tempo sostavano le macchine più imortanti del parco fs.

Autore:  Freccia della Laguna [ lunedì 20 febbraio 2006, 15:34 ]
Oggetto del messaggio: 

AAAAAAAAAARRRRRRRRRGGGGGGGGGHHHHH!!!!!!!! :cry: :cry: :cry:

Ancora un altro parcheggio? Basta! Non se ne può più! Non bastano piazzale Roma e il Tronchetto con le sue continue espansioni?

Purtroppo ho visto che hanno smantellato anche i binari dell'ex scalo, nell'ala secondaria della stazione di Venezia SL: ma io dico: non si potevano tenere, visto che pur non essendoci traffico merci, tra breve (si spera) avremo l'SFMR? Sarebbero stati ottimi per la loro vicinanza agli uffici della Regione che si trasferirà all'ex compartimentale, e al Ponte di Calatrava (ammesso che lo facciano davvero... siamo in Italia :roll: ...)

Ciao

P.S. Diskro di dove sei? Io sono di Venezia, se abiti in zona magari ci si vede eh!

Autore:  Tradotta [ lunedì 20 febbraio 2006, 16:15 ]
Oggetto del messaggio: 

Tra l'altro questa voglia di parcheggi in una città come Venezia è in contrasto con la tendenza, fin qui seguita, di tenere la città lagunare lontana dal modello di sviluppo tipico delle città di terraferma.
Notare che queste follie provengono da un'area politica che ha sempre fatto battaglie contro l'uso smodato dell'auto: se pretendere di parcheggiare a VENEZIA non è follia... boh.

Autore:  Diskro [ martedì 21 febbraio 2006, 13:00 ]
Oggetto del messaggio: 

Io spero che si faccia valere quella legge che interviene sugli edifici che superano i 75 anni e che la sovraintendenza ne faccia valere le ragioni.
Qui non si tratta di patrimoni artistici da salvaguardare ma bensì di un pezzo importante della storia recente di venezia,che non è solo Rialto, S.Marco e Carnevale.
...Io sono di venezia (anzi Cannaregio!!)...
organiziamo un incontro forumisti di venezia?

Autore:  Freccia della Laguna [ martedì 21 febbraio 2006, 14:41 ]
Oggetto del messaggio: 

Bea! Io abito al Lido ma per motivi vari sto quasi tutto il giorno a Venezia! Se vuoi puoi mandarmi una mail a ************@gmail.com

Autore:  Tradotta [ martedì 21 febbraio 2006, 14:41 ]
Oggetto del messaggio: 

Diskro ha scritto:
...Io sono di venezia (anzi Cannaregio!!)...
organiziamo un incontro forumisti di venezia?


Incredibile! un raro abitante di venezia-centro storico e per di più appassionato di ferrovie. Merce rara che adesso andrò a sfruttarla 8) 8)

Cominciamo con le domande 8) 8) (per ognuna hai 15 sec per rispondere: non valgono i suggerimenti, SILENZIO :? !!! cribbio...)

1) devi dirmi: l'anno di soppressione definitiva del traffico merci per le esigenze di Venezia, la tipologia di traffico, e gli orari di arrivo e partenza e con quali locomotive esso veniva inviato a Venezia Marittima
2) l'anno di soppressione del traffico da e per il porto (Fascio Scomenzera e Molo di Ponente), i tipi di traffici e le sue motivazioni
3) fino a quando ha funzionato lo scalo San Basilio/Santa Marta, con quali locomotive, al servizio di quali aziende e cosa è rimasto di San Basilio
4) l'anno di cessazione del traghettamento dei carri su chiatte, la destinazione dei carri, e le reazioni delle ditte che ricevevano i carri alla notizia che le FS Cargo BASTARDE hanno soppresso il traffico merci
5) quanti e quali aziende venezia non hanno cessato ancora l'attività
6) dove erano ubicati i raccordi di Venezia Marittima: Magazzini Generali Frigoriferi e Veneziana Gas e l'anno di cessazione del servizio

Hai 2 minuti per rispondere a partire da adesso (SILENZIO IN SALA :roll: :roll: cribbio!)

Autore:  Freccia della Laguna [ martedì 21 febbraio 2006, 14:56 ]
Oggetto del messaggio: 

per quel che so, ti posso rispondere alla 3: i binari di Santa Marta sono usati come deposito per alcuni treni che stanno fermi a lungo (tipo gli EC/EN per Vienna, Budapest ecc.)

Autore:  Freccia della Laguna [ martedì 21 febbraio 2006, 15:49 ]
Oggetto del messaggio: 

Riassunto: di Venezia ci siamo io, Diskro e....?

Autore:  Diskro [ martedì 21 febbraio 2006, 17:43 ]
Oggetto del messaggio: 

Tradotta, mi spiace ma non so risponderti.
:cry:

Autore:  Diskro [ martedì 21 febbraio 2006, 17:56 ]
Oggetto del messaggio: 

Però c'è da dire che da S.Marta in poi il fascio dei binari del porto è stato sotterrato dall'asfalto.
Ogni tanto ci vado a fare una passeggiata da quelle parti e posso solo dire che in questi ultimi tre, quattro anni sono spariti proprio a S.Marta alcuni binari e quel che rimaneva di una colonna idraulica per il rifornimento delle locomotive.
Per il resto non so niente!

Autore:  Tradotta [ martedì 21 febbraio 2006, 18:39 ]
Oggetto del messaggio: 

Diskro ha scritto:
Però c'è da dire che da S.Marta in poi il fascio dei binari del porto è stato sotterrato dall'asfalto.
Ogni tanto ci vado a fare una passeggiata da quelle parti e posso solo dire che in questi ultimi tre, quattro anni sono spariti proprio a S.Marta alcuni binari e quel che rimaneva di una colonna idraulica per il rifornimento delle locomotive.
Per il resto non so niente!

Bravissimo, a me interessava proprio la parte terminale di San Basilio (si chiama così, giusto?).
Avevo provato, a piedi, una perlustrazione ma mi sono sempre perso per Venezia :roll: :roll:
Chissà che traffici si svolgevano da quelle parti... e fino a quando

Autore:  Diskro [ martedì 21 febbraio 2006, 18:58 ]
Oggetto del messaggio: 

non so se sai...ma c'è una pianta fotografica di venezia pubblicata su vari libri, con foto aeree dell'85 che mostrano benissimo com'era la zona.
C'erano anche delle piattaforme girevoli di piccolo diametro e mi sa tanto che tante cose interessanti siano scomparse di recente.
Di bello c'è che ora si può entrare la dove un tempo non si poteva, e vedere l'intera area.
Purtroppo i binari sono sotto l'asfalto e di ferroviario rimane ben poco se non nulla!

Autore:  DEP.SV [ mercoledì 22 febbraio 2006, 11:13 ]
Oggetto del messaggio: 

Anch'io sono di Venezia, manca il quarto così possiamo dire di essere almeno quattro gatti!
Purtroppo la piattaforma del deposito non c'è più da anni e fa molta tristezza guardare la desolazione odierna in confronto alle foto d'epoca che raffigurano un grande affollamento di locomotive.
Persi anche i pontili di imbarco dei carri su chiatte; ora restano solo i binari "Scomenzera" per il ricovero dei materiali tra i quali il VSOE.
Per gli appassionati, oltre al citato fotopiano di vent'anni fa, ci sono dei libri del porto di Venezia di quando c'era un intenso traffico merci; in particolare ho casualmente trovato (in una libreria a metà prezzo!) un bel libro con CDROM di foto sul tema. Ora non ricordo il titolo, se vi interessa lo vado a ripescare.
Saluti veneziani
Michele

Autore:  Diskro [ mercoledì 22 febbraio 2006, 11:43 ]
Oggetto del messaggio: 

Scusami ma non dev'essere molto che hanno tolto la piattaforma girevole,perchè io qualche volta ci andavo da quelle parti appositamente,fino a quando non hanno chiuso il sovrapasso di metallo che sovrasta i binari e arriva praticamente in deposito.
Per fortuna l'ho fotografata qualche annetto fa.
Se davvero non c'è più è un vero peccato,a parte il fatto che non è più collegata, era sicuramente un pezzo unico.

ciao michele.....mi sa che io e te ci conosciamo già!

Autore:  Tradotta [ mercoledì 22 febbraio 2006, 13:16 ]
Oggetto del messaggio: 

DEP.SV ha scritto:
Anch'io sono di Venezia, manca il quarto così possiamo dire di essere almeno quattro gatti!
Purtroppo la piattaforma del deposito non c'è più da anni e fa molta tristezza guardare la desolazione odierna in confronto alle foto d'epoca che raffigurano un grande affollamento di locomotive.
Persi anche i pontili di imbarco dei carri su chiatte; ora restano solo i binari "Scomenzera" per il ricovero dei materiali tra i quali il VSOE.
Per gli appassionati, oltre al citato fotopiano di vent'anni fa, ci sono dei libri del porto di Venezia di quando c'era un intenso traffico merci; in particolare ho casualmente trovato (in una libreria a metà prezzo!) un bel libro con CDROM di foto sul tema. Ora non ricordo il titolo, se vi interessa lo vado a ripescare.
Saluti veneziani
Michele

Si si INTERESSA eccome! se me lo ripeschi mi fai un gran favore!
sono affamato di tutto ciò che è raccordame, raccordi portuali, traffici merci dei bei tempi che furono (insomma del periodo prima che arrivassero i barbari distruttori :evil: )

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice