| Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
| Mappe ferroviarie del Veneto https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=6&t=14413 |
Pagina 1 di 3 |
| Autore: | ivanfurlanis [ venerdì 20 aprile 2007, 19:49 ] |
| Oggetto del messaggio: | Mappe ferroviarie del Veneto |
Ciao. Sto procedendo alla redazione della mappa ferroviaria di Venezia. Finora ho realizzato questo:
Sapete come si chiamava il fascio presente nel Molo di Ponente? Se avete da segnalare altre omissioni e/o errori mi fareste cosa gradita. Ciao, Ivan |
|
| Autore: | nikkonistico [ venerdì 20 aprile 2007, 20:08 ] |
| Oggetto del messaggio: | |
La stazionetta di Marghera??? Se non erro ne parlava anche TT qualche numero fa e una rivista specializzata per le merci, Fermerci appunto. Scusate se sbaglio, ma sono i Sanremo... |
|
| Autore: | giovanni andretta [ venerdì 20 aprile 2007, 21:50 ] |
| Oggetto del messaggio: | |
Ciao, quel 1972 sul raddoppio dei 2 binari del ponte proprio non va....aggiungici almeno 5 anni! ciao, g. |
|
| Autore: | ivanfurlanis [ venerdì 20 aprile 2007, 22:18 ] |
| Oggetto del messaggio: | |
La "stazionetta di Marghera"??? Forse stai facendo un po' di confusione tra Venezia Porto Marghera che è una fermata a 4 binari tra Santa Lucia e Mestre (2 binari sulla Linea Ponte Vecchio e 2 sulla Linea Ponte Nuovo) e Venezia Margera che è lo scalo ferroviario FS principale per l'accesso agli ononimi impianti portuali, vedi foto aerea all'indirizzo: http://local.live.com/default.aspx?v=2& ... &encType=1 Entrambe non sono indicate perché si trovano fuori pianta e saranno rappresentata nella mappa di Mestre. Grazie Giovanni della segnalazione sull'anno di attivazione errato della Linea Ponte Nuovo, fonte errata, mannaggia |
|
| Autore: | ivanfurlanis [ venerdì 20 aprile 2007, 23:34 ] |
| Oggetto del messaggio: | |
Aggiungo la legenda.
|
|
| Autore: | ivanfurlanis [ venerdì 20 aprile 2007, 23:34 ] |
| Oggetto del messaggio: | |
e la mappa del Veneto Sudorientale
Ciao. |
|
| Autore: | ivanfurlanis [ sabato 21 aprile 2007, 9:15 ] |
| Oggetto del messaggio: | |
Ecco quella di Padova.
Prossimo lavoro, la mappa di Mestre. |
|
| Autore: | tobruk [ sabato 21 aprile 2007, 9:32 ] |
| Oggetto del messaggio: | |
Complimenti Ivan |
|
| Autore: | ivanfurlanis [ sabato 21 aprile 2007, 10:08 ] |
| Oggetto del messaggio: | |
Grazie, anche se continuo ad accorgermi di errori ed imprecisioni. per esempio non ho aggornato il Translohr padovano con il nuovo simbolo previsto per i sistemi a via vincolata non ferroviari... |
|
| Autore: | saint [ sabato 21 aprile 2007, 11:01 ] |
| Oggetto del messaggio: | |
Non aggiungerlo, non aggiungerlo... |
|
| Autore: | Ale Sasso [ lunedì 23 aprile 2007, 13:07 ] |
| Oggetto del messaggio: | |
Complimenti Ivan, è un lavoro pregevole, di rara completezza. |
|
| Autore: | saint [ lunedì 23 aprile 2007, 14:01 ] |
| Oggetto del messaggio: | |
Dunque, una piccola aggiunta. I raccordi segnati in grigio da Ivan sono dismessi. Rimane il ponte sul Piovego prima di Camin, con le sue rampe, qualche binario emerge dall'asfalto in via della Navigazione Interna (ramo tronco). Il percorso e` ancora riportato da Google Maps... Salvo quello dei legnami (ora invaso dalla vegetazione) e quello della Veneta Motori (non so se esiste ancora o al suo posto c'e` la ditta di legnami) e quello della stanga, su quel lato non sono rimasti raccordi attivi, anche se, effettivamente, il piazzale dell'autotrasportatore Tonello presenta ancora un cancello lato binari. Traffico: attualmente rimangono solo le tradotte per le acciaierie venete ("la ferriera"). Circa un mese fa ci furono delle tradotte che asportarono rottami dalle demolende OMS per portarle in ferriera. Punti foto: ce n'e` un altro paio... Peccato che siano tutti uffici... dell'azienda per cui lavoro io |
|
| Autore: | Freccia della Laguna [ lunedì 23 aprile 2007, 16:06 ] |
| Oggetto del messaggio: | |
Su Venezia: dato che sono veneziano, se ti può essere utile, se mi mandi il tuo indirizzo e-mail in MP ti posso spedire qualche foto utile, inoltre sono sempre disponibile per delucidazioni essendo io del posto. Ciao! |
|
| Autore: | ivanfurlanis [ lunedì 23 aprile 2007, 19:01 ] |
| Oggetto del messaggio: | |
saint ha scritto: Dunque, una piccola aggiunta. I raccordi segnati in grigio da Ivan sono dismessi. Rimane il ponte sul Piovego prima di Camin, con le sue rampe, qualche binario emerge dall'asfalto in via della Navigazione Interna (ramo tronco). Il percorso e` ancora riportato da Google Maps... Verissimo, pure io alcuni mesi fa mi sono accorto che in Viale della Navigazione Interna qua e là affiorano ancora le rotaie. Infatti ricordo benissimo che asportarono intorno al 1990 tutto questo binario, lasciandolo in corrispondenza dei passaggi stradali per non star lì a demolire l'asfalto. Invece nella parallela Viale dell'Industria, interessata per quasi tutta la sua lunghezza da due binari, sono stati estirpati lungo tutta l'estesa. Sopravvivono solo all'interno della ex Pilsen (oggi Peroni) e nel cortile della fabbrica posta dall'altro lato della birreria subito dopo il ponte della tangenziale (ad ovest di questa). Cita: Salvo quello dei legnami (ora invaso dalla vegetazione) e quello della Veneta Motori (non so se esiste ancora o al suo posto c'e` la ditta di legnami) e quello della stanga, su quel lato non sono rimasti raccordi attivi, anche se, effettivamente, il piazzale dell'autotrasportatore Tonello presenta ancora un cancello lato binari. Quindi se ho capito bene lo stabilimento adiacente alla Gallo Legnami era la Veneta Motori? Bene, cò mi permetterà di elimare un altro punto di domanda dalla mappa! Cita: Traffico: attualmente rimangono solo le tradotte per le acciaierie venete ("la ferriera"). Circa un mese fa ci furono delle tradotte che asportarono rottami dalle demolende OMS per portarle in ferriera. Allora sei tu il tipo che in Cabina A mi facesti vedere una foto scattata con il cellulare ad una loco CoRacFer diretta alle ex OMS? Ci ho ripensato e mi sa che in realtà tale treno non andava lì, semplicemente tornava dalle Acciaierie a Padova Interporto via Camin come ogni tanto fanno, anziché farsi in retromarcia il giro per il Terminal FS che è il percorso di ritorno più usuale. Cita: Punti foto: ce n'e` un altro paio... Peccato che siano tutti uffici... dell'azienda per cui lavoro io Già , comunque sulle mappe segnerò solo i punti foto più notevoli. Vedi qui sotto! [/quote]
|
|
| Autore: | ivanfurlanis [ lunedì 23 aprile 2007, 19:01 ] |
| Oggetto del messaggio: | |
Ale Sasso ha scritto: Complimenti Ivan, è un lavoro pregevole, di rara completezza.
Grazie mille |
|
| Pagina 1 di 3 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
|
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |
|