SALSOMAGGIORE T. FIDENZA
Sulla linea Salsomaggiore T. - Fidenza è istituito, in relazione al disposto dell’art. 3/11 R.C.T. e art. 15/6 I.P.C.L., un sistema d’esercizio con la circolazione regolata dal D.M. di Fidenza secondo le norme sottoriportate. Per tale linea restano in vigore i regolamenti ed ogni altra disposizione d’esercizio per situazioni non disciplinate dalle
presenti norme.
1) CircolazioneLa gestione della circolazione dei treni, sia ai fini della regolarità che della sicurezza, è affidata esclusivamente al D.M. di Fidenza. Ai fini della circolazione si deve ritenere:
1. FIDENZA stazione di origine e termine corsa per ciascun treno, che sarà individuato, sia per quanto riguarda i documenti di scorta che le prescrizioni, con una doppia numerazione (pari/dispari). E’ infatti il medesimo materiale che effettua la corsa di andata da Fidenza a Salsomaggiore ad effettuare la corsa di ritorno a Fidenza. I treni in partenza da Fidenza devono essere in possesso delle prescrizioni e dei documenti di scorta relativi al percorso Fidenza - Salsomaggiore - Fidenza. E’ consentito l’uso di riepiloghi multipli di prescrizioni.
2. Vaio – Ospedale fermata intermedia impresenziata adibita al servizio pubblico; la fermata è sprovvista di segnali fissi (III.-B R.S.) e i marciapiedi sono dotati di tabella di orientamento per indicare la fine del marciapiede stesso (Art. 65 bis/2 R.S.).
3. SALSOMAGGIORE T. fermata intermedia normalmente impresenziata; la stazione infatti non è normalmente presenziata, agli effetti del servizio della circolazione treni, da personale del Movimento. Il Capotreno in arrivo in tale località deve trasmettere verbalmente al D.M. di Fidenza l’ora di arrivo del proprio treno. Non potendo comunicare tale dato, nessun particolare provvedimento dovrà essere adottato per la circolazione treni.
2) LicenziamentoIl licenziamento dei treni viene effettuato:
- a Fidenza: dal Capotreno, dai binari consentiti, SOLO DOPO aver accertato la disposizione a via libera del segnale di partenza e l’accensione del relativo indicatore di direzione che dovrà fornire l’indicazione “1”. Per situazioni diverse, anche per la sola mancanza del relativo indicatore di direzione, il licenziamento deve essere effettuato dal D.M.-
- a Vaio - Ospedale: dal Capotreno (Art. 24/8 R.S.).
- a Salsomaggiore: dal Capotreno, dopo aver accertato che il proprio treno
giunto a Salsomaggiore T., sia completo.
3) Itinerari di arrivo e partenzaA Salsomaggiore T. i treni arrivano e partono solo dal 1° binario, che è da considerarsi binario corrente, pertanto non necessita nessun intervento per la formazione degli itinerari. Per gli arrivi esiste segnalamento semaforico di 1a categoria che fornisce i seguenti aspetti:
- segnale di avviso a distanza: via impedita
- segnale di protezione: via libera con avviso accoppiato di via impedita
Le partenze non sono comandate da segnale.
A Fidenza vi provvede il D.M.-
Premesso questo dunque abbiamo: una stazione di diramazione (Fidenza), una fermata intermedia (Vaio - Ospedale), e la stazione capotronco (Salsomaggiore T.). Se vuoi sostituire il segnalamento semaforico attuale con quello luminoso puoi fare in questo modo: Sulla stazione di diramazione puoi mettere il segnale di partenza con l'indicatore di direzione "1"
Allegato:
Immagine3.png [ 5.03 KiB | Osservato 11413 volte ]
A Vaio, non essendoci segnali, puoi mettere l'indicazione di fine marciapiede
Allegato:
Immagine4.png [ 4.73 KiB | Osservato 11413 volte ]
A Salsomaggiore, devi predisporre il segnalamento per l'arresto al binario tronco di testa e, non essendoci una conferma di riduzione di velocità per una deviata, il segnale avrà l'aspetto:
Allegato:
Immagine1.png [ 5.18 KiB | Osservato 11413 volte ]
Il significato è:
Il successivo segnale di prima categoria a via impedita, o il successivo segnale di arresto, si trova a distanza ridotta oppure all'estremità di un binario di limitata lunghezza, o parzialmente ingombro da altro materiale ovviamente il segnale di arresto lo puoi mettere sul tronchino
Questo segnale, è sempre preceduto dall'avviso a luce gialla:
Allegato:
Immagine2.png [ 5.6 KiB | Osservato 11413 volte ]
Spero di aver rimediato all'errore......se hai bisogno chiedi pure, ciao
Saluti, Andrea