Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
Fidenza-Salsomaggiore https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=6&t=14705 |
Pagina 1 di 3 |
Autore: | fabio7771 [ mercoledì 25 aprile 2007, 9:32 ] |
Oggetto del messaggio: | Fidenza-Salsomaggiore |
Buon giorno a tutti voi volevo chiedere il vostro aiuto circa la linea Salsomaggiore-Fidenza Oggi so che è un treno a spola effettuato con il minuetto e nella monumentale stazione di salso funziona un binario solo. Ma una volta funzionavano anche gli altri binari? Qualcuno sa come era la planimetria dei binari? Infatti entrando a Salso da Fidenza sulla destra si notano tracce di vecchi binari (o meglio i binari non ci sono più). Un saluto ed un grazie anticipato!!!!!! |
Autore: | Sergius [ giovedì 26 aprile 2007, 21:00 ] |
Oggetto del messaggio: | Fidenza-Salsomaggiore |
fabio7771 ha scritto: Volevo chiedere il vostro aiuto circa la linea Salsomaggiore-Fidenza. Leggi l'articolo sulla linea in oggetto pubblicato sul numero 185 di TuttoTreno di aprile 2005.
Oggi so che è un treno a spola effettuato con il minuetto e nella monumentale stazione di salso funziona un binario solo. Ma una volta funzionavano anche gli altri binari? Qualcuno sa come era la planimetria dei binari? Infatti entrando a Salso da Fidenza sulla destra si notano tracce di vecchi binari (o meglio i binari non ci sono più). Poi se hai altre curiosità chiedi. Ciao. Sergius |
Autore: | Sergius [ lunedì 30 aprile 2007, 11:04 ] |
Oggetto del messaggio: | Fidenza-Salsomaggiore |
Fabio, il fascio dei binari era come quello che si vede nella foto in b/n a corredo dell'articolo. La stazione di Salsomaggiore era abilitata a tutti i servizi commerciali, sia merci sia viaggiatori. Prima del cadenzamento, oltre ai locali Fidenza - Salsomaggiore in coincidenza con i treni della linea Milano - Bologna, circolavano 2 coppie di treni diretti da Salso a Milano, 2 coppie da Salso a Parma, 1 coppia da Salso a Reggio Emilia, tutti effettuati con ALe 880/790. Ciao. Sergius |
Autore: | fabio7771 [ giovedì 31 maggio 2007, 8:31 ] |
Oggetto del messaggio: | |
GRAZIE!!!!!! |
Autore: | fabio7771 [ venerdì 10 aprile 2009, 7:54 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Dal giorno 14 Aprile 2009 piccola rivoluzione sulla Salsomaggiore-Fidenza. Viene aperta al pubblico la fermato di Vaio-Ospedale con alcuni treni, circa 8 coppie, che vi effettueranno fermata. Direi che in aggiunta all'introduzione delle nuove relazioni su Parma, avvenute a Dicembre 2009, si migliora il servizio Di contro si perde qualche treno nel cadenzamento Interessante dal sito orari dio Trenitalia: I treni su Parma effettuano servizio di 1° e 2° , quelli "limitati" a Fidenza solo 2° |
Autore: | Freccia della Laguna [ lunedì 13 aprile 2009, 19:03 ] |
Oggetto del messaggio: | |
fabio7771 ha scritto: dio Trenitalia
Oh oh... è un'offesa! ![]() ![]() |
Autore: | fabio7771 [ mercoledì 15 aprile 2009, 11:29 ] |
Oggetto del messaggio: | |
mi è scappata una o di troppo ![]() |
Autore: | fabio7771 [ domenica 6 febbraio 2011, 9:03 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Fidenza-Salsomaggiore |
Ritorno qui poichè sto lavorando al plastico di questa semplice linea (la mia del resto ![]() Nella realtà c'erano i segnali ad ala ma prefirsco (libertà artistica ) mettere quelli a luce Da Fidenza per Salso segnale di avviso a due luci Luce alta Giallo - Verde Luce bassa Giallo segnale di protezione Luce alta Rosso - Giallo Luce bassa Giallo è corretto? Ulteriore domanda: quando il treno supera il segnale di avviso che risulta aperto la luce che poi compare è il giallo poichè manca il rosso giusto? Vi ringrazio! |
Autore: | Andrea F.S. [ domenica 6 febbraio 2011, 12:55 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: Fidenza-Salsomaggiore | ||
Ciao fabio, è giusto; sul segnale di protezione però la vela in alto, oltre che all'aspetto rosso/giallo, fagli assumere anche l'aspetto verde; lo stesso anche per la vela inferiore. In questo modo potrai fare anche il libero transito (aspetto Verde) e la partenza, o il transito, con conferma di velocità ridotta (aspetto rosso/verde) rispettando al 100% la realtà. (Ti allego un disegno dell'aspetto con il significato) Il segnale di avviso invece, come hai giustamente domandato, non ha l'aspetto di via impedita a luce rossa, in quanto deve solo "avvisare" l'eventuale disposizione a via impedita del segnale di protezione.........ciao, spero di averti aiutato e buon lavoro ![]() ![]() ![]() ![]() Saluti, Andrea
|
Autore: | fabio7771 [ lunedì 7 febbraio 2011, 7:58 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Fidenza-Salsomaggiore |
Ciao Andrea grazie mille. Ho inziato ad inserire i segnali nel plastico e cablare con le luci come mi hai indicato. Lascio il segnale di protezione con luci R-G e G poichè Salso è stazione di testa, giusto? Ciaoooooooooo |
Autore: | archeofer [ lunedì 7 febbraio 2011, 19:20 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Fidenza-Salsomaggiore |
La luce bassa dell'avviso dev'essere verde, non gialla. Il verde-verde come hai specificato non serve visto che non ci sono transiti. L'aspetto del segnale d'avviso rimane uguale fino a che il treno non ha occupato la protezione. |
Autore: | Andrea F.S. [ lunedì 7 febbraio 2011, 20:29 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Fidenza-Salsomaggiore |
Aspetta Fabio....mi sa che ti ho detto una stupidaggine perchè non ho capito; stai parlando dell'avviso e della protezione di Salsomaggiore? Perchè se è così, la protezione non può assumere l'aspetto verde, perchè è una stazione di testa!!!!!! Mi sa che non ho capito una mazza scusami mi sono confuso con Fidenza ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Il segnale di protezione di Salsomaggiore, è a 3 vele? Saluti, Andrea |
Autore: | fabio7771 [ lunedì 7 febbraio 2011, 21:22 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Fidenza-Salsomaggiore |
Si esatto Salsomaggiore in realtà Salso ha ancora i segnali ad ala. Visto che ho segnali a luci volevo installare quelli Grazie a tutti |
Autore: | Andrea F.S. [ lunedì 7 febbraio 2011, 23:22 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Fidenza-Salsomaggiore |
SALSOMAGGIORE T. FIDENZA Sulla linea Salsomaggiore T. - Fidenza è istituito, in relazione al disposto dell’art. 3/11 R.C.T. e art. 15/6 I.P.C.L., un sistema d’esercizio con la circolazione regolata dal D.M. di Fidenza secondo le norme sottoriportate. Per tale linea restano in vigore i regolamenti ed ogni altra disposizione d’esercizio per situazioni non disciplinate dalle presenti norme. 1) Circolazione La gestione della circolazione dei treni, sia ai fini della regolarità che della sicurezza, è affidata esclusivamente al D.M. di Fidenza. Ai fini della circolazione si deve ritenere: 1. FIDENZA stazione di origine e termine corsa per ciascun treno, che sarà individuato, sia per quanto riguarda i documenti di scorta che le prescrizioni, con una doppia numerazione (pari/dispari). E’ infatti il medesimo materiale che effettua la corsa di andata da Fidenza a Salsomaggiore ad effettuare la corsa di ritorno a Fidenza. I treni in partenza da Fidenza devono essere in possesso delle prescrizioni e dei documenti di scorta relativi al percorso Fidenza - Salsomaggiore - Fidenza. E’ consentito l’uso di riepiloghi multipli di prescrizioni. 2. Vaio – Ospedale fermata intermedia impresenziata adibita al servizio pubblico; la fermata è sprovvista di segnali fissi (III.-B R.S.) e i marciapiedi sono dotati di tabella di orientamento per indicare la fine del marciapiede stesso (Art. 65 bis/2 R.S.). 3. SALSOMAGGIORE T. fermata intermedia normalmente impresenziata; la stazione infatti non è normalmente presenziata, agli effetti del servizio della circolazione treni, da personale del Movimento. Il Capotreno in arrivo in tale località deve trasmettere verbalmente al D.M. di Fidenza l’ora di arrivo del proprio treno. Non potendo comunicare tale dato, nessun particolare provvedimento dovrà essere adottato per la circolazione treni. 2) Licenziamento Il licenziamento dei treni viene effettuato: - a Fidenza: dal Capotreno, dai binari consentiti, SOLO DOPO aver accertato la disposizione a via libera del segnale di partenza e l’accensione del relativo indicatore di direzione che dovrà fornire l’indicazione “1”. Per situazioni diverse, anche per la sola mancanza del relativo indicatore di direzione, il licenziamento deve essere effettuato dal D.M.- - a Vaio - Ospedale: dal Capotreno (Art. 24/8 R.S.). - a Salsomaggiore: dal Capotreno, dopo aver accertato che il proprio treno giunto a Salsomaggiore T., sia completo. 3) Itinerari di arrivo e partenza A Salsomaggiore T. i treni arrivano e partono solo dal 1° binario, che è da considerarsi binario corrente, pertanto non necessita nessun intervento per la formazione degli itinerari. Per gli arrivi esiste segnalamento semaforico di 1a categoria che fornisce i seguenti aspetti: - segnale di avviso a distanza: via impedita - segnale di protezione: via libera con avviso accoppiato di via impedita Le partenze non sono comandate da segnale. A Fidenza vi provvede il D.M.- Premesso questo dunque abbiamo: una stazione di diramazione (Fidenza), una fermata intermedia (Vaio - Ospedale), e la stazione capotronco (Salsomaggiore T.). Se vuoi sostituire il segnalamento semaforico attuale con quello luminoso puoi fare in questo modo: Sulla stazione di diramazione puoi mettere il segnale di partenza con l'indicatore di direzione "1" Allegato: Immagine3.png [ 5.03 KiB | Osservato 18048 volte ] A Vaio, non essendoci segnali, puoi mettere l'indicazione di fine marciapiede Allegato: Immagine4.png [ 4.73 KiB | Osservato 18048 volte ] A Salsomaggiore, devi predisporre il segnalamento per l'arresto al binario tronco di testa e, non essendoci una conferma di riduzione di velocità per una deviata, il segnale avrà l'aspetto: Allegato: Immagine1.png [ 5.18 KiB | Osservato 18048 volte ] Il significato è: Il successivo segnale di prima categoria a via impedita, o il successivo segnale di arresto, si trova a distanza ridotta oppure all'estremità di un binario di limitata lunghezza, o parzialmente ingombro da altro materiale ovviamente il segnale di arresto lo puoi mettere sul tronchino Questo segnale, è sempre preceduto dall'avviso a luce gialla: Allegato: Immagine2.png [ 5.6 KiB | Osservato 18048 volte ] Spero di aver rimediato all'errore......se hai bisogno chiedi pure, ciao ![]() ![]() Saluti, Andrea |
Autore: | merlotrento [ mercoledì 9 febbraio 2011, 12:28 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Fidenza-Salsomaggiore |
essendo stazione di testa(ricordarsi il rosso fisso al paraurti) il doppio giallo sulla protezione è di troppo: servirebbe solo in caso di ricevimento in binario ingombro( e semmai comunque un rosso giallo giallo) è sufficiente che presenti l'aspetto giallo( avviso giallo, prot giallo in gresso a 30 Km/h) Per un segnalamento più "moderno" avviso giallo/verde, prot rosso/giallo) potrebbe anche andare la soluzione avviso giallo/verde, prot giallo...utilizzando magari un avviso a due luci in unica vela ovale.... A mio parere però la situazione più bella esteticamente, a livello modellistico, resta il segnalamento ad ala: avviso con ala a coda di pesce gialla fissa orizzontalmente e protezione(a Salso in posizione fissa di apertura in conseguenza dell'esercizio a spola) con ala di avviso fissa orizzontale e sovrastante ala di 1ctg in posizione inclinata in basso(in apertura) pietro |
Pagina 1 di 3 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicol (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |