Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

Linea Ponte Galeria - Maccarese
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=6&t=1506
Pagina 1 di 2

Autore:  camillo [ martedì 21 febbraio 2006, 15:56 ]
Oggetto del messaggio:  Linea Ponte Galeria - Maccarese

Salve,

ci sono dei treni che percorrono la vecchia P.te Galeria - Maccarese da orario? Ultimamente ho visto le rotaie poco lucide...

Grazie

Autore:  ricc404 [ mercoledì 22 febbraio 2006, 9:10 ]
Oggetto del messaggio: 

Solamente il treno 12223 che parte da Maccarese alle 5.38 :twisted:
Però durante la notte viene percorsa da vari treni merci.
Ciao.

Autore:  Danilo Surini Gmfr [ mercoledì 22 febbraio 2006, 11:41 ]
Oggetto del messaggio: 

ricc404 ha scritto:
Solamente il treno 12223 che parte da Maccarese alle 5.38 :twisted:
Però durante la notte viene percorsa da vari treni merci.
Ciao.

Sei sicuro di questi vari treni merci?

Autore:  ricc404 [ venerdì 24 febbraio 2006, 9:36 ]
Oggetto del messaggio: 

No... :lol:

Autore:  Danilo Surini Gmfr [ venerdì 24 febbraio 2006, 11:35 ]
Oggetto del messaggio: 

No,perchè i merci della Tirrenica ormai sono ridotti al lumicino(non è che la dorsale sia messa meglio)ed i pochi rimasti mi risulta siano istradati via Rm S.Pietro a meno che in casi eccezionali di interruzioni di linea.

Autore:  Tradotta [ venerdì 24 febbraio 2006, 12:30 ]
Oggetto del messaggio: 

Tra l'altro, Danilo, i pochissimi merci della tirrenica, col nuovo orario, sono ulteriormente DIMINUITI. Infatti l'ente baraccato di cui al nome DGOL, ha concentrato a Bologna san donato tutti i traffici NORD-SUD col risultato che i vecchi Torino-Marcianise, Alessandria-Roma, Pisa-Marcianise e Pisa-Roma (e vv) sono stati soppressi e i carri per Roma e il Sud devono essere concentrati....a BOLOGNA (esempio: Fiorentina di Piombino spedisce carri di rotaie e coils per Frosinone? il percorso sarà: fiorentina-Pisa, Pisa-BOLOGNA :shock: , Bologna-Roma, Roma-Fr)

Accortisi dell'immane cazzata, la SCARGO ha ripristinato almeno il Pisa-Marcianise (solo trisettimanalmente però) perché tale merci era fortemente utilizzato dagli spedizionieri di carta della Garfagnana e lucchesia per Campania, Calabria e Sicilia i cui carri dovevano andare a Bologna!! (per poi riprendere la bologna-firenze :shock: :shock: )

Vabbé, era tanto per ricordarvi lo stato di coma profondo in cui è ridotta la Cargo

Autore:  Bender [ venerdì 24 febbraio 2006, 12:54 ]
Oggetto del messaggio: 

Tradotta, i fatti da te esposti sono degni di un reparto psichiatrico, altro che un azienda "in salute"... :(

Mi vergogno di essere italiano!

Autore:  Tradotta [ venerdì 24 febbraio 2006, 13:22 ]
Oggetto del messaggio: 

Si, e aggiungo che attualmente bologna san donato SCOPPIA perché, oltre i traffici toscani, essa riceve TUTTO (e dico) TUTTO il traffico di TUTTO il nord destinato a tutto il sud.
Esempi: col vecchio orario erano stati istituiti dei Villach-Falconara, Cervignano-Falconara, Cervignano-Marcianise, Milano-Marcianise, Basel-Falconara, Basel-Roma; ovvero merci di adeguata lunghezza e peso che SALTAVANO bologna. Appunto, col nuovo orario è nata la decisione di concentrare a bologna TUTTI i traffici anzidetti.
ah, soppressi anche i Pisa-Torino, Pisa-Milano e Pisa-Chiasso che garantivano il rapido inoltro dei carri di carta e di altro genere (container dal porto di Livorno per esempio) per il nord-ovest europa; indoviniamo adesso, questi carri dove vengono smistati? BOLOGNA :? :? :shock:

Autore:  ricc404 [ venerdì 24 febbraio 2006, 14:16 ]
Oggetto del messaggio: 

Tradotta, dimmi che non è vero... dimmi che è uno scherzo, dai.

Ma allora ha ragione Beppe Grillo quando dice che metà dei treni merce sono dei vuoti, così come metà dei TIR gira vuoto.

Effettivamente con la sola gestione migliore (vabbè, anche integrata, azzardo io) si riuscirebbe a risparmiare qualche centrale, qualche Km di 3 e 4 corsie e qualche quadruplicamento di troppo.
Saluti

Autore:  G-master [ venerdì 24 febbraio 2006, 14:24 ]
Oggetto del messaggio: 

Vorrei sapere davvero chi ha avuto queste brillanti trovate. No, dico, manco a farlo apposta ci si sarebbe riusciti così bene.

Autore:  Tradotta [ venerdì 24 febbraio 2006, 15:37 ]
Oggetto del messaggio: 

Cita:
Tradotta, dimmi che non è vero... dimmi che è uno scherzo, dai.

E' tutto drammaticamente vero e l'esempio peggiore in assoluto è la spedizioni di carri da Roma Smist a Marcianise
Col vecchio orario c'era una coppia tra i due scali utile anche per i traffici dalla Sardegna per Puglia, Campania, Calabria e Sicilia
Col nuovo orario (teniamoci forte), i carri da roma per Marcianise vanno A BOLOGNA :shock: :shock: per poi ridiscendere con i Bologna-Marcianise
Viceversa i carri da Marcianise per Roma vanno a Bologna per scendere con i bologna-Roma
Va da sé che grazie alla "notevole" flessibilità della Cargo, spesso usano delle tracce orarie Nonclassificate tra Napoli e Roma per non portare i carri fino a Bologna. Ma per dire: le bisarche vuote giunte a Civitavecchia dalla Germania per il racc Decar e destinate alla fiat di san Nicola di Melfi, se a carri singoli, e secondo il modello d'esercizio delle FS devono andare fino a Bologna poi a Marcianise, poi a Bari, poi Foggia, poi San Nicola di melfi.

Cita:
Ma allora ha ragione Beppe Grillo quando dice che metà dei treni merce sono dei vuoti, così come metà dei TIR gira vuoto.


Certo: per esempio il merci del gesso Ponte nelle Alpi-Gorizia è stato soppresso perché a detta delle Fs era troppo onerosa la gestione dei carri vuoti (Eaos). Ora, siccome vicino a ponte nelle alpi c'è una fonderia che a suo tempo chiese alle FS un trasporto di rottami (proprio su carri Eaos) questi vuoti potevano essere sfruttati all'ritorno coi rottami e all'andata col gesso.
Ma questo era trooooppo intelligente e logico e quindi, adesso, nel bellunese non circola più alcuno straccio di carro. TUTTO SU GOMMA

Autore:  Danilo Surini Gmfr [ venerdì 24 febbraio 2006, 17:50 ]
Oggetto del messaggio: 

Anche su Tiburtina nella fascia 20-24 sono rimasti un quarto dei merci di solo 2-3 anni fa,un paio di intermodali pari,un acqua minerale verso sud e ciò che rimane del 55579.Questo treno ancora due anni fa portava giù di tutto(legno,auto,billette,carri chiusi Sbb e Obb) con composizioni da paura oggi quando va bene ha una decina di carri vuoti che magari provengono,come dice Tradotta,dalla Sardegna via Bo S.D.to.
In tutto ciò ci sparano progetti megagalattici di faraoniche gronde merci nord e sud.Quella nord dovrebbe servire ad un paio di tradotte da Civitavecchia a Smistamento quella a sud a liberare 550 tracce(ma i numeri li prendono giocando a tombola?)che occuperebbero i merci e destinarla ai treni regionali!
Povera Italia ferroviaria!

Autore:  Tradotta [ venerdì 24 febbraio 2006, 20:01 ]
Oggetto del messaggio: 

Danilo Surini Gmfr ha scritto:
In tutto ciò ci sparano progetti megagalattici di faraoniche gronde merci nord e sud.Quella nord dovrebbe servire ad un paio di tradotte da Civitavecchia a Smistamento
Povera Italia ferroviaria!

ehm... non voglio passare per il saccente di turno ma... HANNO SOPPRESSO ANCHE le tradotte da civitavecchia!
mi spiace... ma si fa prima a dire cosa è rimasto....
E i carri da Civitavecchia per la Sardegna? oh, tutto sull'interzona per Bologna (e daje). Ovviamente se c'è qualche carro per Roma e il sud lo agganciano al 57111 anche se ufficialmente è solo per trasporti intermodali CEMAT.

Insomma: a roma smist è rimasto: DUE merci da/per Bologna, un TC da/per civitavecchia, un TCS per Milano, una tradotta per Avezzano (+ una straordinaria), il carri del 51399 omnia express, una tradotta settimanale per Orte/Orvieto, una bi-settimanale per Piedimonte vsl, qualcosa per Pomezia/aprilia... e basta (ah si, quel simpatico trenino di immondizie Ostiense-ponte Galeria (12 km??))

Danilo arrendiamoci all'evidenza e constatiamo la MORTE del traffico merci. Almeno possiamo dire che siamo stati testimoni della gloria (passata) e della morte (attuale) per mano di alcuni assassini

Autore:  Gemini76 [ sabato 25 febbraio 2006, 12:03 ]
Oggetto del messaggio: 

Il mercino notturno SERFER per Ponte Galeria esiste ancora :D ed effettuato con una E 636 (in XMPR) Se ti può consolare qualche mattina fa ho visto un merci con bisarche di auotmobili a Roma Tuscolana diretto verso nord e dovrebbe essere transitato qualcosa sul raccordo mercati di Roma Ostiense (a giudicare dalla rotaia lucida e dai segni nel fango) inoltre son spuntati tra i due cancelli cartelli di divieto di sosta e con scritto "non sostare - passaggio treni" Una fonte mediamente attendibile dice che han trasportato dei materiali di risulta derivanti dai lavori di ristrtutturazione degli ex Mercati Generali. A Siena invece resiste ancora la tradotta per la Whirpool (vista un pò di tempo fa) ma ho acquistato il libro di Betti Carboncini "Siena e il treno" e si vedono treni merci con carri per trasporto cereali.... negli anni'90.....imamgino tutto defunto....(mentre un colligiano mi ha assicurato che ancora carrellano 1 carro per la vetreria di Colle Val d'Elsa... :?: :?: )

Autore:  Danilo Surini Gmfr [ sabato 25 febbraio 2006, 23:26 ]
Oggetto del messaggio: 

Tradotta ha scritto:
Danilo Surini Gmfr ha scritto:
In tutto ciò ci sparano progetti megagalattici di faraoniche gronde merci nord e sud.Quella nord dovrebbe servire ad un paio di tradotte da Civitavecchia a Smistamento
Povera Italia ferroviaria!

ehm... non voglio passare per il saccente di turno ma... HANNO SOPPRESSO ANCHE le tradotte da civitavecchia!
mi spiace... ma si fa prima a dire cosa è rimasto....
E i carri da Civitavecchia per la Sardegna? oh, tutto sull'interzona per Bologna (e daje). Ovviamente se c'è qualche carro per Roma e il sud lo agganciano al 57111 anche se ufficialmente è solo per trasporti intermodali CEMAT.

Insomma: a roma smist è rimasto: DUE merci da/per Bologna, un TC da/per civitavecchia, un TCS per Milano, una tradotta per Avezzano (+ una straordinaria), il carri del 51399 omnia express, una tradotta settimanale per Orte/Orvieto, una bi-settimanale per Piedimonte vsl, qualcosa per Pomezia/aprilia... e basta (ah si, quel simpatico trenino di immondizie Ostiense-ponte Galeria (12 km??))

Danilo arrendiamoci all'evidenza e constatiamo la MORTE del traffico merci. Almeno possiamo dire che siamo stati testimoni della gloria (passata) e della morte (attuale) per mano di alcuni assassini

Marco,nessuna "saccenza" io,comumque,non sapevo che ci fossimo giocati anche le tradottine di Civitavecchia.
Ma spiegami una cosa:con le due gronde che ci dovrebbero fare oltre che farci dormire sopra qualche piccione?

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice