Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 16:22

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Una gita sulla Ferrovia Genova Casella
MessaggioInviato: mercoledì 25 aprile 2007, 13:06 
Non connesso

Nome: Alessandro Rizzello
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 15:50
Messaggi: 1559
Località: Pistoia
Approfittando di questi giorni di ponte, ieri per la prima volta nella mia vita sono riuscito finalmente a scoprire la Genova Casella, era un po’ che pensavo a questa gita ma per un motivo o un altro era sempre stata rimandata.

Così, convinta la moglie, si parte!, siamo arrivati a Genova in auto, e - poco pratico della zona - ho perso un bel po’ di tempo a capire come si fa a pagare i posteggi, e così ho perso il treno delle 12.20; poco male, ce n’è un altro alle 13.22, effettuato con una elettromotrice isolata, l’A12.
I rotabili sono purtroppo terribilmente scarabocchiati, a dire il vero non ce n’era uno pulito.. quindi preferirei non mettervi le foto che ho scattato :(

Sotto la mole del castello Mackenzie-Wolfson, la piccola stazione viene voglia di riprodurla in un diorama; fervono i lavori di ristrutturazione (bene!) e i binari sono ingombri di pezzi di carrelli, cerchioni, balestre, anche l’elettromotrice A1 ex Val di Fiemme senza un carrello…
Prendiamo posto, i posti si riempiono tutti (per fortuna del nostro trenino!), e si parte!

Bè, che dire, davvero spettacolare il percorso, all’inizio si sfiorano le finestre dei palazzi, poi la salita da Genova è panoramicissima, in un paesaggio brullo e affascinante, su viadotti in curva e in brevi gallerie, l’elettromotrice avanza piano tra curve e controcurve, sballottolando un po’ - peccato solo per il ronzio continuo del chopper :( - poi dopo un tunnel sbuchiamo nei boschi e sui tornanti presso S. Olcese, infine com’è romantica la valletta presso Cortino di Casella, il regresso al deposito e l’arrivo, stile tram, in Casella Paese!

Dopo un boccone e un giro nel paese, il treno del ritorno, alle 16.06, ha in composizione oltre alla solita motrice anche una carrozza a carrelli ancora nella livrea vecchia, sulla quale prende posto una scolaresca, si parte a ritroso, in modo che a Casella Deposito l’elettromotrice è in testa al convoglio; simpatico l’incrocio in una fermata intermedia dove un addetto scende dal treno, gira il deviatoio, fermascambio e quindi risale sul convoglio che lo sta aspettando a valle del deviatoio…
A Vigomorasso si intravedono pure due casse arrugginite e mi è parso anche mezze smontate dei due locomotori ex Val di Fiemme B51 e B52, che speranze ci sono di vederli funzionare di nuovo :?:

All’arrivo a Piazza Manin, sul piazzale sembrano operative due glorie, l’A2 ex Val di Fiemme e la A6 ex Spoleto Norcia… peccato non averci viaggiato!
Bene, una giornata divertente quindi! E magari chissà di non poterci tornare magari con il treno storico e il locomotore 29!

Per finire, una curiosità, so che tra gli amici del Forum c'è anche qualcuno che lavora sulla FGC :) nell’ufficio movimento della stazione di Genova si vede un tabellone con il piazzamento di tutte le motrici e carrozze sulle varie stazioni della linea; a cosa serve? E viene tenuto aggiornato continuamente?

Saluti
Alessandro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 aprile 2007, 15:13 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
E' una vita che voglio farci una gita, ma nonostante sia stato diverse volte a Genova mi è sempre mancato il tempo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una gita sulla Ferrovia Genova Casella
MessaggioInviato: mercoledì 25 aprile 2007, 17:36 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 15:41
Messaggi: 1953
Località: Messina
Stanga-Tibb ha scritto:
I rotabili sono purtroppo terribilmente scarabocchiati, a dire il vero non ce n’era uno pulito.. quindi preferirei non mettervi le foto che ho scattato :(


Te ne siamo grati. Evidentemente non è certo un problema solo della FGC: in Italia le aziende che hanno tempo, voglia e denaro per tenere i propri mezzi in uno stato decoroso si contano sulle dita di una mano. Quando si tratta di ferrovie a dichiarata vocazione turistica, poi, la cosa a mio parere è piuttosto grave. E' il caso della Genova-Casella, dove nessun appassionato-fotografo metterà mai più piede permanendo questo stato di cose, se non per treni speciali con materiale storico. Una risorsa perduta e un'occasione mancata. Evidentemente è un target che non interessa. Il resto dell'utenza si è ormai abituata al degrado e allo squallore senza batter ciglio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 aprile 2007, 18:23 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 18:15
Messaggi: 2018
Località: 1640 Riverside Drive, Hill Valley
Prima che arrivi Diego Ricci..

Posso bene immaginare che asssumere a tempo indeterminato personale per la pulizia quotidiana da scarabocchi sia un costo che ne FGC ne altre piccole ferrovie possono permettersi :?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 aprile 2007, 0:46 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 15:41
Messaggi: 1953
Località: Messina
Il Basso di Genova ha scritto:

Prima che arrivi Diego Ricci..

Posso bene immaginare che asssumere a tempo indeterminato personale per la pulizia quotidiana da scarabocchi sia un costo che ne FGC ne altre piccole ferrovie possono permettersi :?


Esattamente quello che ho detto: tempo, voglia, denaro.

E' però da rimarcare come altre piccole realtà ferroviarie (sicuramente dei casi rari nel panorama italiano), con pellicolatura e lavaggi tempestivi, abbiano dichiarato una guerra-lampo ai writers, vincendola nel volgere di poche settimane. Evidentemente non è una strada impraticabile.

Ma è altrettanto evidente che, se da una parte lasciare i mezzi luridi di scritte è una scelta che non comporta alcuna spesa per le piccole imprese ferroviarie, d'altro canto, che il mezzo sia sporco o sia pulito, il viaggiatore pagherà sempre lo stesso biglietto. E immagino che nella gestione delle risorse aziendali una spesa in uscita alla quale non corrispondano benefici economici futuri è da ritenersi scartata a priori.

Il parere di Diego Ricci e di chiunque altro è ben accetto: qui non si parla della FGC, ma dell'intero panorama ferroviario.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 aprile 2007, 12:00 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 26 gennaio 2006, 15:02
Messaggi: 1103
Località: Genova
Eccomi a voi!
Innanzi tutto rispondo ad Alessandro: il tabellone nell'ufficio DU è un metodo in uso da molti decenni che serve per avere sottocontrollo la posizione dei rotabili in sosta e in linea e viene continuamente aggiornato in tempo reale... dalla mano del DU!
Per il B51 c'è in progetto la rimessa in servizio come locomotore storico, da affiancare al 29.
Per quanto riguarda il problema dei graffiti, non è così facile da risolvere, per i seguenti motivi:
1) la maggior parte dei graffiti vengono effettuati di notte a Manin, nonostante la vigilanza: ciò è dovuto alla facilità di ingresso nell'area ferroviaria. Con i lavori in atto di consolidamento e restyling della stazione e aree limitrofe, verranno poste adeguate recinzioni e impianto di videosorveglianza.
2) la restante parte dei graffiti viene fatta a Casella Deposito, in quanto una parte del materiale resta all'aperto, a causa della mancanza di spazio nel capannone. E' allo studio la realizzazione di un nuovo capannone più ampio, da aggiungere all'attuale.
3) sono state sperimentate vernici antigraffiti su 2 carrozze, con buoni risultati, ma il punto dolente è la mancanza di tempestività e di personale preposto solo a questo.
4) mancanza di adeguate aree per il lavaggio approfondito dei rotabili: è presente una platea di lavaggio a Vicomorasso, ma attualmente è inadeguata allo scopo. Esiste un progetto di risistemazione di tutta la SSE di Vicomorasso, sia per gli impianti che per la parte edile, fra cui l'impianto di lavaggio.
Come potete ben vedere le problematiche su una ferrovia così piccola sono piuttosto grosse ed impegnative e non facilmente risolvibili in tempi brevi.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 aprile 2007, 12:10 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 15:41
Messaggi: 1953
Località: Messina
Grazie per la risposta dettagliata. Se la strada intrapresa è questa, non è detto che nel medio periodo non si possa cominciare a vedere qualche risultato. Speriamo bene.

Ciao
F.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 aprile 2007, 12:42 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 26 gennaio 2006, 15:02
Messaggi: 1103
Località: Genova
Lo spero anch'io!
E per Alesandro: visto che il 24 eri sulla FGC, potevi cercarmi, ti avrei fatto da Cicerone...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 aprile 2007, 13:04 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 18:15
Messaggi: 2018
Località: 1640 Riverside Drive, Hill Valley
Diego Ricci ha scritto:
Lo spero anch'io!
E per Alesandro: visto che il 24 eri sulla FGC, potevi cercarmi, ti avrei fatto da Cicerone...


Vero! potevi dirlo che ci incontravamo (forse.. non so se ero a suonare somewhere)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 aprile 2007, 13:13 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 aprile 2006, 13:37
Messaggi: 832
Località: Genova
Insomma... voi a gozzovigliare e suonare, ed io a lavorare... Diego, meno male che ci sei tu!

Vi va una birra una sera? Anche questa sera...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 aprile 2007, 13:20 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 18:15
Messaggi: 2018
Località: 1640 Riverside Drive, Hill Valley
Ale Sasso ha scritto:
Insomma... voi a gozzovigliare e suonare, ed io a lavorare... Diego, meno male che ci sei tu!

Vi va una birra una sera? Anche questa sera...


Sono a suonare :D :oops:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 aprile 2007, 13:40 
Non connesso

Nome: Alessandro Rizzello
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 15:50
Messaggi: 1559
Località: Pistoia
Ciao gente!
Grazie per le spiegazioni; è vero che Diego mi poteva fare da Cicerone ma alla fine la conferma del giorno libero l'ho avuta la sera prima e non ho fatto in tempo ad avvisarvi.. magari ho visto che c'è in programma un treno storico con foto-alt, se riesco a venire cerco di avvisarvi in anticipo!
Per il discorso graffiti, la mia non voleva essere una critica; capisco le difficoltà di mantenere i mezzi puliti e anzi spesso le piccole realtà di trasporto sono quelle che hanno più difficoltà a controllare la situazione; per un altro verso, lo so quanto è difficile, essendo nell'ufficio manutenzione di vari immobili che quotidianamente ci troviamo scarabocchiati e la lotta è impari :(
Mi fa infine piacere leggere che pensate di riattivare il B52, e che ci sono tanti progetti in studio.
ciao
Alessandro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 aprile 2007, 14:06 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 febbraio 2006, 9:37
Messaggi: 1422
Rimuovere i graffiti è costoso, richiede un fermo macchina non sempre possibile, è fortemente inquinante e può essere fatto solo a condizione di adeguato attrezzaggio dei piazzali di pulizia.
Rimuovere i graffiti senza poter proteggere adeguatamente i mezzi da ulteriori interventi di graffitaggio, poi, è anche un pò da...Tafazzi!

Saluti

Antonio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 aprile 2007, 14:34 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
Alle volte basterebbe una rete intorno al piazzale.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 aprile 2007, 14:51 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 15:41
Messaggi: 1953
Località: Messina
A Federici ha scritto:
Rimuovere i graffiti è costoso, richiede un fermo macchina non sempre possibile, è fortemente inquinante e può essere fatto solo a condizione di adeguato attrezzaggio dei piazzali di pulizia.
Rimuovere i graffiti senza poter proteggere adeguatamente i mezzi da ulteriori interventi di graffitaggio, poi, è anche un pò da...Tafazzi!


Non c'è dubbio.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl