Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

Linea Rimini-Ravenna
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=6&t=16623
Pagina 1 di 1

Autore:  mario treviglio [ mercoledì 8 agosto 2007, 8:23 ]
Oggetto del messaggio:  Linea Rimini-Ravenna

Torno a casa - sotto un violento temporalone - dopo un breve periodo di ferie trascorso a Bellaria ,.. in cui l'hotel aveva la camera con ... vista sulla ferrovia in oggetto , propiro lato ingresso sud stazione .
Al di là dell'imponente movimento dei treni su questa linea a semplice binario che pensavo secondaria , qualcuno mi sa dire le velocità ammesse ???
( I merci tranistavano davvero a forte velocità , era un'impressione o davvero la velocità è alta ? - Mentre non posso dire niente dei passeggeri perchè tutti i treni avevano la sosta , Eurostar compresi )
Ringrazio
SalutoNi
Mario

Autore:  Omnibus [ mercoledì 8 agosto 2007, 10:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Linea Rimini-Ravenna

mario treviglio ha scritto:
... qualcuno mi sa dire le velocità ammesse ???
In rango A le velocità massime sono comprese tra 100 e 120 km/h con tre brevissimi tratti a 80/90; in rango B tra 100 e 130 con brevi tratti a 85/95.
In particolare a Bellaria: rango A = 100, rango B = 105.
Omnibus

Autore:  mario treviglio [ mercoledì 8 agosto 2007, 16:59 ]
Oggetto del messaggio: 

Grazie mille , ero proprio convinto che i merci sfiorassero i 100 Km/h !!!
SalutoNi
Mario

:wink: :wink: :wink:

Autore:  baroni [ giovedì 16 agosto 2007, 11:27 ]
Oggetto del messaggio: 

anche a me capitò di stare a bellaria diverse volte mediamente circa 20 anni fa. la linea già allora era rimodernata ed elettrificata e quindi penso non molto diversa da come è ora. saranno invece cambiati i treni. ho svariati ricordi: un merci serale trainato sempre da e 626, un locale serale composto da 2 centoporte trainate da e 428, un altro locale composto da pianoribassato ed e 632 e ancora ale 790-880, e 656, e 645 al traino di treni turistici ed automotrici aln 668-663. in ogni caso c'era una grande verità di materiale ed anche non fs, in particolare automotrici della ferrovia suzzara-ferrara in composizione di 8 elementi. probabilmente alcune cose sono rimaste, come certamente le aln 668-663, per il resto mi piacerebbe sapere cosa è cambiato.

saluti,

fb

Autore:  alle668 [ giovedì 16 agosto 2007, 12:56 ]
Oggetto del messaggio: 

Cicolano sicuramente dei TAF. Il materiale FSF ora FER ha solo...cambiato livrea (almeno in parte)

Autore:  Andidav [ sabato 18 agosto 2007, 7:05 ]
Oggetto del messaggio: 

Circolano Etr450 ed Etr500 (solo nel periodo estivo), Minuetto Elettrici, TAF, ALe642, ALn668 e ALn663 (il Firenze - Faenza - Ravenna - Rimini e vv.), composizioni di E464 e piano ribassato, qualche treno con E632 e Medie Distanze e le "solite" automotrici FER.

Autore:  mario treviglio [ sabato 18 agosto 2007, 10:16 ]
Oggetto del messaggio: 

al di là dei treni viaggiatori che avendo tutti la fermata andavano piano, mi ha davvero colpito la 'folle' velocità con cui transitavano i lunghi treni merci ...con tutta quella gente ... in mezzo alle rotaie ....
Memorabile uno intorno alle 21.00 di sera ....
SalutoNi
Mario

PS .- Mi piacerebbe anche disquisire sui materiali ( tutte micette , ferrovie Suzzara - Ferrara ) delle tre frecce colleganti Bergamo , Brescia e Cremona :
Lucenti quelle Bresciane
Così così quelle da Cremona
Sporche ( speriamo solo esternamente ) quelle da Bergamo .
Ahimè , essendo bergamasco non vorrei essere di parte .....

Autore:  RE 6/6 [ sabato 18 agosto 2007, 13:46 ]
Oggetto del messaggio: 

x andidav:il 1783 e il 1784(fi-faenza-ravenna-rimini e vv)vine svolto da un paio di settimane a questa parte da una tripla di 668 serie 3200(IMC siena),mentre a volte viene svolta da una doppia di 668 serie 3200+663 1100(sempre IMC siena).per l'etr450,svolge il servizio 9322 e 9323 roma-ravenna e vv,sempre,mentre l'es 9411 e 9412,svolto da un etr500p(da quando è stato istituito questa estate,solo tre volte espletato da un etr500 monotensione)
:wink:
saluti

re 6/6

Autore:  baroni [ sabato 18 agosto 2007, 14:16 ]
Oggetto del messaggio: 

allora anche il merci della 21.00 c'è ancora! si in effetti soprattuto lato nord della stazione di bellaria la lina passa proprio in mezzo all'abitato con diversi passaggi a livello almeno 20 anni fa e l'effetto lascia un pò attoniti.

saluti,

fb

Autore:  RE 6/6 [ sabato 18 agosto 2007, 15:35 ]
Oggetto del messaggio: 

x fb:di quale merci parli?delle 21?ce ne uno,ma non passa alle 21,ma alle 23.30(il torino di s.-tarvsiso b.ve con i furgoni peugeot).cmq ci sono ancora molti merci che percorrono la tratta ravenna-rimini,soprattutto nel pomeriggio(ma non in questo periodo..........)

saluti

Autore:  RE 6/6 [ sabato 18 agosto 2007, 15:38 ]
Oggetto del messaggio: 

anzi,aggiungo un'altra cosa:dal 27/08 al 16/09(data da verificare),sulla tratta ferrara-ravenna ci saranno i lavori per la sistemazione dell'armamento(una parte fatti gia l'anno scorso)eseguiti dalla ditta salcef,che porteranno alla soppressione dei treni reg e merci,che verranno tutti deviati via faenza e/o c/bolognese.

Autore:  baroni [ domenica 19 agosto 2007, 6:41 ]
Oggetto del messaggio: 

mi sa che hai ragione non erano le 21.00 era molto più tardi, anche perchè era buio pesto quando passava quel merci serale. puoi capire, sono passati 20 anni.

fb

Autore:  mario treviglio [ domenica 19 agosto 2007, 16:30 ]
Oggetto del messaggio: 

Cari amici , mi spiace contraddire , ma devo confermare che dal 29 luglio al 5 agosto il mercione ( E 655 + almeno 30 carri ) è transitato dalla stazione di Bellaria tutte le sere intorno alle ore 21.00 . Sempre con segnale verde e libero transito e con direzione Ravanna - Rimini .
SalutoNi
Mario


:lol: :lol: :lol:

Autore:  piomboadaletta [ domenica 19 agosto 2007, 17:18 ]
Oggetto del messaggio: 

I merci normalmente effettuati su quella linea, anche in questi giorni di ferie sono solitamente :

58002 Bari lamasinata-Padova Interporto passa a Bellaria alle 6 di mattina
sopp Lav seguenti Festivi e Sabato

58614 Bari lamasinata - Ravenna (Vuoti) solo il Giovedi a Bellaria alle 8:24

poi ogni tanto si e' visto il 53307 Treviso - bari alle 14:30 o il 53311 Cittadella - bari Lam. alle 14:30

(Questi ultimi due presumo per acqua minerale)

il Fossacesia-Tarvisio per auto si chiama 48242 e si fa LU e VE e passa a Bellaria alle 22:52

Alle 21.01 a Bellaria e' previsto un Ravenna - Maddaloni che si chiama 55321 e si fa il MA ME GIO e VE

nel periodo citato da Mario e' stato soppresso parecchie volte.

Saluti

Autore:  adria express [ domenica 19 agosto 2007, 18:26 ]
Oggetto del messaggio: 

baroni ha scritto:
allora anche il merci della 21.00 c'è ancora! si in effetti soprattuto lato nord della stazione di bellaria la lina passa proprio in mezzo all'abitato con diversi passaggi a livello almeno 20 anni fa e l'effetto lascia un pò attoniti.

saluti,

fb


Infatti il sindaco di Bellaria vorrebbe che i merci transitassero via Faenza/Russi previa costruzione di un raccordo tra l'Adriatica e la Faenza-Lugo per evitare l'inversione di marcia nella città della ceramica...

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice