Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 22:43

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Chioggia - Rovigo e SI
MessaggioInviato: sabato 11 agosto 2007, 11:02 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 febbraio 2007, 15:41
Messaggi: 79
Località: Cadoneghe (PD)
Qualche giorno fa' ero di passaggio sulla romea e fatalità (vista la frequenza dei treni che ci passano) ho avuto occasione di vedere uno dei rari locali effettuati dalle solite automotrici che fanno servizio su di questa linea...

...in principio mi aspettavo una classica 668 visto che ho visto praticamente solo quelle su di questa linea...

...ed invece.. no! Non solo era una ALn663.. ma era per di piu' di Sistemi Territoriali... avendola vista con passeggeri a bordo e fermare a Sant'Anna dubito che fosse li per non fare servizio viaggiatori...

quindi ecco il mio dilemma...

cosa ci faceva un'automotrice di SI su una linea di tipico servizio da parte di TI ????

Non è che trenitalia si è messa a dare in appalto la gestione di linee che considera rami secchi o quasi? E' una delle possibilità che mi è venuta in mente.. perché pensare che abbia solo nolleggiato una 663 a SI mi fa' un po' ridere...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 11 agosto 2007, 12:36 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2006, 21:52
Messaggi: 144
Località: venezia
Ciao

Sono i servizi Chioggia-Piove di Sacco-Venezia. Da tempo svolti anche

dalla SV ogg ST (da oltre 20 anni)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 11 agosto 2007, 18:09 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 febbraio 2007, 15:41
Messaggi: 79
Località: Cadoneghe (PD)
Dove posso trovare gli orari di questa relazione?

L'orario era verso l'una.. forse mezzogiorno e mezza...

A meta' giornata un "diretto" del genere???

La cosa mi incuriosisce sempre di piu'...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 11 agosto 2007, 20:41 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 aprile 2006, 13:37
Messaggi: 832
Località: Genova
Scusate, non sono della zona, ma ST non effettua anche normali corse Rovigo-Adria-Chioggia?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 11 agosto 2007, 20:43 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 15:36
Messaggi: 508
Località: Venezia (nei feriali dal lunedì al venerdì) - Lido (sabato e festivi)
In effetti il caso della Rovigo-Chioggia è un po' particolare: il servizio è effettuato da Trenitalia, ma la maggior parte dei treni vengono effettuati con materiale Sistemi Territoriali. Attenzione però, da parte di RFI quei treni sono considerati servizi fatti da Trenitalia.Con le 668 TI vengono effettuati solo 3 (se non sbaglio) coppie di treni feriali al pomeriggio/sera. (Il materiale è del DL di Verona).

C'è anche un merci Rovigo-Chioggia al servizio di un raccordo e ritorno Chioggia-Adria-Piove di Sacco-Mestre-Venezia Marghera Scalo, effettuato con D753 SI.


Se per caso ripassi da quelle parti, ti consiglio di fare un salto al DPC di Adria (personale cordiale, se ti va di chiedere informazioni), e al DL di Piove di Sacco, dove c'è, nel suo piccolo, un ben di dio (ALn 663 e 668 SI, nuovi Stadler, vecchie ALn 668 1400 e 1700 noleggiate da TI di cui alcune - sigh - in semi-demolizione, vecchi carri-gru, vecchie rimorchiate SI, loco D753... insomma una manna).

Ciao :wink:
Paolo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 11 agosto 2007, 20:51 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 gennaio 2006, 21:34
Messaggi: 857
Località: Veneto
Freccia della Laguna ha scritto:
Con le 668 TI vengono effettuati solo 3 (se non sbaglio) coppie di treni feriali al pomeriggio/sera. (Il materiale è del DL di Verona).

Ho visto anche 668.1200 del dep. di Treviso.
Comunque i servizi diretti Venezia-Adria-Chioggia sembra non si effettuino più, almeno guardando l'orario.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 11 agosto 2007, 21:22 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 15:36
Messaggi: 508
Località: Venezia (nei feriali dal lunedì al venerdì) - Lido (sabato e festivi)
Bill ha scritto:
Comunque i servizi diretti Venezia-Adria-Chioggia sembra non si effettuino più, almeno guardando l'orario.


Beh, no. Ma giá da anni...

Ultimamente avevano fatto un treno di prova Chioggia-Adria-Venezia, per testare se sarebbe un collegamento valido per i pendolari, ma non so cosa abbiano concluso... certo è che gli incidenti stradali sulla Romea sono pressochè all'ordine del giorno...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 agosto 2007, 14:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:40
Messaggi: 2425
Località: Vigonovo
Freccia della Laguna ha scritto:
Bill ha scritto:
Comunque i servizi diretti Venezia-Adria-Chioggia sembra non si effettuino più, almeno guardando l'orario.


Beh, no. Ma giá da anni...

Ultimamente avevano fatto un treno di prova Chioggia-Adria-Venezia, per testare se sarebbe un collegamento valido per i pendolari, ma non so cosa abbiano concluso... certo è che gli incidenti stradali sulla Romea sono pressochè all'ordine del giorno...


Ma neanche tanti. Se non ricordo male nel 2003 c'era la mattina una coppia di treni, uno da Chioggia e uno da Rovigo che si riunivano ad Adria per poi proseguire verso Venezia, e mi pare che una coppia analoga ci fosse di sera.

Se non erro sulla Chioggia - Rovigo ST lavora in una specie di "service" per TI in quanto hanno vinto insieme l'appalto per il trasporto regionale.

A Piove è interessante anche la stazione in cui si intravedono ancora le tracce del piano dei binari originale, attivo fino a metà anni '30, della tramvia per Padova, una colonna idrica acquistata da FS, macachi di foggia particolare e binari fissati con il solo chiodo (binario 2). Il segreto per una visita divertente è chiedere. Ti può capitare così di vedere anche la meccanica della pendola del 1916 che originariamente era l'orologio di stazione.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 agosto 2007, 17:14 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 gennaio 2006, 21:34
Messaggi: 857
Località: Veneto
Freccia della Laguna ha scritto:
... nuovi Stadler ...

Quando entrano in servizio gli Stadler?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 agosto 2007, 17:50 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 14:43
Messaggi: 285
Località: Vittorio Veneto (TV)
Segnalo che presso Mestre sono stati posati i pali per l'elettrificazione della linea, prevista nel SFMR fino a Piove di Sacco.

Ciao


Enrico


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 agosto 2007, 19:41 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 15:36
Messaggi: 508
Località: Venezia (nei feriali dal lunedì al venerdì) - Lido (sabato e festivi)
Bill ha scritto:
Quando entrano in servizio gli Stadler?


Lì ho chiesto, stanno facendo prove e lavoretti, dicono che sperano di metterli in servizio per fine anno.

saint ha scritto:
... della tramvia per Padova ...


Dove?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 agosto 2007, 22:10 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 gennaio 2006, 21:14
Messaggi: 136
Località: padova
La tramvia per PAdova partiva dal primo binario. Se guardi benea sx del binario stesso dovrebbe essercene uno staccato dalla linea che curva verso sinistra e che si interrompe sul confine. Dietro ci sono alcune case costruite su qulello che doveva essere l sedime per cui non è proprio facile capire subito la direzione.
La linea utilizzava la statale piovese per quasi tutta la tratta per arrivare all stazione di Santa Sofia.
Il percorso è individualbile sulle mappe di Ivan Furlanis.

Giusto Mr. Saint? Quando ci compriamo un 0-2-0T Hunslet da restaurare...? 880 a parte ovviamente...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 agosto 2007, 11:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:40
Messaggi: 2425
Località: Vigonovo
gresley ha scritto:
La tramvia per PAdova partiva dal primo binario. Se guardi benea sx del binario stesso dovrebbe essercene uno staccato dalla linea che curva verso sinistra e che si interrompe sul confine. Dietro ci sono alcune case costruite su qulello che doveva essere l sedime per cui non è proprio facile capire subito la direzione.
La linea utilizzava la statale piovese per quasi tutta la tratta per arrivare all stazione di Santa Sofia.
Il percorso è individualbile sulle mappe di Ivan Furlanis.

Giusto Mr. Saint? Quando ci compriamo un 0-2-0T Hunslet da restaurare...? 880 a parte ovviamente...


Giustissimo!

Aggiungo solo che mi hanno parlato di altre tracce (recinzione) visibili in Piove.
E di visibile rimane un traliccio della linea elettrica, poco prima dello scambio da cui si diparte il binario di cui ha parlato Gresley.

Altre tracce sono a Padova, il ponte tra Voltabarozzo e Via Facciolati è doppio, e la parte ferroviaria è ora usata per il traffico in ingresso. Sulla rampa lato Padova l'illuminazione pubblica è ancora sorretta dai tralicci della tramvia che sono identici a quello di Piove.

Le mappe di Ivan sono un vero capolavoro, utilissimo per andare a caccia delle tracce rimaste.

Quanto alla Hunslet... Ottima idea!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 agosto 2007, 11:19 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 gennaio 2006, 21:14
Messaggi: 136
Località: padova
il marchio Hunslet è stato acquistato daun inglese e l'anno scorso ha costruito la prima macchinetta...a vapore e narrow gauge...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 agosto 2007, 11:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:40
Messaggi: 2425
Località: Vigonovo
gresley ha scritto:
il marchio Hunslet è stato acquistato daun inglese e l'anno scorso ha costruito la prima macchinetta...a vapore e narrow gauge...


Mi fai venire certe idee "perverse"... :)


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl