Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
binario sconosciuto... https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=6&t=16938 |
Pagina 1 di 5 |
Autore: | Benedetto.Sabatini [ giovedì 6 settembre 2007, 9:38 ] |
Oggetto del messaggio: | binario sconosciuto... |
mentre tornavo da Saturnia, tra Santa Fiora e Arcidosso, sulle pendici dell'amiata, presso una centrale geotermica dell'ENEL vedo un ponte a travata metallica a via inferiore, piccolo piccolo e un breve viadotto in cemento. Pronta inchiodata dell'auto, amici che smoccolano (commenti comprensivi tipo "ecchec.....o, non ci si può fermare ogni volta che il ciccione vede qualcosa che rassomiglia a una penosa inutile ferrovia scomparsa"), per alla fine... ebbene il binario c'era... o meglio, C'E'!!! Abbandonatissimo, resta solo sul ponte e sul viadotto, del resto non c'è traccia. Ricerche nei libri, nulla. E' una ferrovia mineraria dell'amiata? per il mercurio? A servizio della centrale adiacente? Dai, su.. voglio tornare a dormire serenamente, non mi lasciate con questo dubbio. PS: era pure a scartamento ridotto (70-80 cm circa a occhio) |
Autore: | il signor (Riva) Rossi [ giovedì 6 settembre 2007, 9:53 ] |
Oggetto del messaggio: | |
una foto? ![]() |
Autore: | snajper [ giovedì 6 settembre 2007, 10:56 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Nemmeno tracce del sedime per capire dove andasse? Non credo però che un binario a scartamento ridotto (azzardo: 750 mm?) fosse al servizio della centrale. Per Benedetto... io ho taglia 64, il peso [classified]! ![]() "Robusti" di tutto il mondo, unitevi! |
Autore: | Benedetto.Sabatini [ giovedì 6 settembre 2007, 13:36 ] |
Oggetto del messaggio: | |
no, nessuna traccia, poco oltre ci sono campi coltivati che hanno fatto scempio del sedime... nemmeno sul satellite si vede granchè |
Autore: | Cinese [ giovedì 6 settembre 2007, 13:49 ] |
Oggetto del messaggio: | |
A Benedé, su un libro delle ferrovie in toscana ci trovi tutto sulla vecchia ferrovia che dici! Ma te nun te voi mai fermà a fa du chiacchiere di treni!! Ti dirò di più, prima di andare in Valtellina.... NO! non te lo dico, voglio vedere se stavolta ti fermi... Hihihihihi (risatina diabolica ![]() |
Autore: | Benedetto.Sabatini [ giovedì 6 settembre 2007, 15:16 ] |
Oggetto del messaggio: | |
su "ferrovie e miniere in toscana" di ABC non c'è nulla, e nemmeno sul più recente "ferrovie e industrie in toscana" |
Autore: | Cinese [ giovedì 6 settembre 2007, 15:20 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Però su "Siena e il treno" ci sono notizie e storia abbastanza dettagliate... WOOPSss!!! l'ho detto....ora come ti potrò ricattare? |
Autore: | Ale Sasso [ giovedì 6 settembre 2007, 16:06 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Voltere farmi cheredere che ora non ci dite nulla su quel binario??? Meno male che ho appena fatto un maxi-ordine a Calosci per tutti i titoli che mi mancano... se lo sapevo prima comandavo la mia ragazza a fotografarlo, quel binario, visto che è stata 3 giorni proprio ad Arcidosso... |
Autore: | Benedetto.Sabatini [ giovedì 6 settembre 2007, 18:31 ] |
Oggetto del messaggio: | |
no, no, su Siena e il Treno non c'è alcun cenno a quel binario triste e solitario... |
Autore: | nicvoci [ giovedì 6 settembre 2007, 19:45 ] |
Oggetto del messaggio: | |
nonchè: '...freddo marciapiede della vita...' ![]() Nicola |
Autore: | Benedetto.Sabatini [ giovedì 6 settembre 2007, 20:12 ] |
Oggetto del messaggio: | |
ECCO LE FOTO!!! |
Autore: | Massimo di Vico [ giovedì 6 settembre 2007, 21:17 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Vedo che sei riuscito a trovarlo nuovamente, me ne compiaccio ![]() ![]() A vedere le foto sembra una cosa importante. Penso che non hai trovato targhe o ammennicoli simili sul ponte. Ci fossero potrebbero essere utili. L'edificio che si vede in una foto lascia pensare all'attività estrattiva (:?: ) È possibile avere indicazioni maggiormente precise del punto in cui si trova, visto che la strada tra Saturnia e Santa Fiora attraversa diversi centri ed offre diverse possibili percorrenze (anche se alcune sembrano più prove speciali da rally ![]() Ho amici da quelle parti ed una chiacchierata è sempre possibile. Ciao. Massimo |
Autore: | Cinese [ venerdì 7 settembre 2007, 14:17 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Benedetto.Sabatini ha scritto: no, no, su Siena e il Treno non c'è alcun cenno a quel binario triste e solitario...
Ho visto, parla praticamente del versante opposto: quello verso Montepulciano... Ale Sasso, mi sa che per ora non possiamo dirti molto.... Ciao Andrea |
Autore: | lucaguerranti [ venerdì 7 settembre 2007, 14:31 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Benedetto,non so dove hai scattato le foto, tuttavia volevo ricordarti che in zona fino agli '30 funzionavano due ferrovie minerarie. Dal testo del Betti Carboncini, La Maremmana, pp 204 e 205, ci ricorda l'esistenza della linea da Grosseto a Arcille di 16.4 km, dal 1920 al 1929 e la linea fra Rispescia e le Miniere di Baccinello, nel comune di Scansano di 33 km, dal 1917 al 1923. Penso che probabilmente le foto che hai scattato dovrebbero riferirsi a questa seconda linea. Betti Carboncini non si dilunga che per poche righe su questo argomento, forse TT Storia potrebbe fare ampliare l'argomento. dalla bibliografia non sono riuscito ad individuare la fonte da cui ABC ha tratto le notizie. Saluti Luca |
Autore: | Benedetto.Sabatini [ venerdì 7 settembre 2007, 15:29 ] |
Oggetto del messaggio: | |
no, no. il baccinello è da tutt'altra parte... ci avevo pensato.... ma nisba! |
Pagina 1 di 5 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |