Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

Bergamo Albino, sarà vero?
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=6&t=17310
Pagina 1 di 2

Autore:  Giovanni q [ sabato 22 settembre 2007, 20:12 ]
Oggetto del messaggio:  Bergamo Albino, sarà vero?

Oggi un amico mi ha detto di aver sentito al gazzettini padano che a breve verrà innaugurata la linea Bergamo Albino è possibile?

Ultimamente ho percorso la tratta in auto e ho visto i pali della linea aerea in opera ma senza la catenaria inoltre il deposito era ancora incompleto, il tutto mi è sembrato ancora non all'altezza di un'imminente apertura.

E' il mio amico che ha capito male? (non è un appassionato) C'è chi sa di più?

Ciao a tutti

Autore:  Giovanni q [ sabato 22 settembre 2007, 20:22 ]
Oggetto del messaggio: 

Volevo dire gazzettino

Autore:  Coccodrillo [ domenica 23 settembre 2007, 5:53 ]
Oggetto del messaggio: 

Inaugurata fra poco sicuramente no ma sembra che abbiano ricominciato a lavorare. Però a questa velocità apriranno nel...2030...

Autore:  mario treviglio [ domenica 23 settembre 2007, 8:33 ]
Oggetto del messaggio: 

Riporto pari pari da "l'Eco di Bergamo" del 20 settembre 2007 :
...
Tram delle Valli , il debutto è fissato per l'inizio del prossimo anno scolastico , fra un anno , nell'autunno del 208 . Entro la fine del 2007 ci sarà il primo test .
Questi i numeri :
- 12 chilometri e 60 metri : è la lunghezza del percorso compiuto dal Tram delle Valli , dalla stazione di Bergamo a quela di albino , con 16 fermate , compresi i due capolinea .
- 14 Sono i tram che costituiscono il parco mezzi a disposizione per il tragitto . Saranno composti da un'unica vettura lunga 32 metri con 62 posti a sede e 180 in piedi . Il primo tram arriverà in deposito di Ranica entro fine anno .
-27 Sono i minuti che il tram delle Valli impiegherà per compiere il tragitto completo . Il viagio sarà effettuato a una velocità media di 27 Km/h :la velocità massima raggiungibile da questi mezzi è di 70 Km/h , impossibile da toccare in un ragitto così breve come in quello da Bergamo ad albino , intervallato da 14 fermate .
-22 sono il numero degli attraversamenti stradali o pedonali programmati nel tragitto . Previsti incroci semaforici , secondo la Teb fermeranno il transito perdonale o veicolare di 10 o al massimo 15 secondi .
-17 Sono le ore giornaliere di attività del tram delle Valli che si prevede in funaione dalle 5,45 alle 22,30 .
-135 Sono i milioni di euro di investimento per il tram delle Valli .

...
SalutoNi
Mario

Autore:  Giovanni q [ domenica 23 settembre 2007, 11:26 ]
Oggetto del messaggio: 

Grazie per i chiarimenti, una soluzione per far viaggiare i tram a 70Km/h ci sarebbe, basta prolungare la linea fino a Clusone e così si completerebbe un sogno.......

Il sogno potrebbe diventare d'oro se si riaprisse anche la linea della Val Brembana.

Quello che mi incoraggia è il libro dal titolo: verso l'immortalità, scritto da due medici dell' ospedale San Raffaele di Milano, essi studiano l'allungamento della vita umana con l'obbiettivo di raggiungere l'immortalità grazie anche al progresso fatto con le cellule staminali che danno la possibilità di ricostruire parti del corpo sostituendole con quelle usurate.

Questa mi pare l'unica possibilità di vedere realizzati tanti sogni ferroviari....

Ciao Giovanni

Autore:  dani [ sabato 29 settembre 2007, 19:36 ]
Oggetto del messaggio: 

Sembra che i lavori procedano... oggi viale Alpini era chiusa per la posa dell'armamento. In pratica la zona in cui la TEB interseca (passandoci sotto) la strada che porta alla Val Brembana. Il deposito di Ranica procede e nella parte alta, verso Albino sembrano a buon punto. Se prendete la nuova superstrada che porta ad albino, nell'ultimo tratto, fiancheggerete la sede della teb già provvista di pali e catenaria (che emozione, sembra di stare in Germania! Strada "nuova", tranvia "nuova").
Dal ponte di via B. Palazzo (centro città) mi sembra ancora tutto fermo invece, almeno fino a settimana scorsa. I binari solitamente accatastati uno sopra l'altro; hanno cominciato a mettere i sostegni (visibili dalla "Lombarda").

Mentre per i treni/tram? Saranno ancora i Sirio previsti dal progetto originario? Spero almeno siano bidirezionali....

Ciao a tutti,
Daniele

Autore:  m.casati [ venerdì 30 maggio 2008, 10:17 ]
Oggetto del messaggio: 

Ciao, i tram saranno i SIRI della Ansaldobreda (design pininfarina, allestimenti interni firmati da Krizia).
Il primo è appena arrivato a Bergamo.

Autore:  ivanfurlanis [ venerdì 30 maggio 2008, 13:16 ]
Oggetto del messaggio: 

m.casati ha scritto:
Ciao, i tram saranno i SIRI [omissis]


I Sirio! Il nome ha la stessa forma sia al singolare che al plurale. :wink:

Autore:  m.casati [ sabato 31 maggio 2008, 8:04 ]
Oggetto del messaggio: 

Riporto testualmente quello che c'è scritto sul periodico della provincia di Bergamo che mi è arrivato a casa...

Autore:  andicoc [ sabato 31 maggio 2008, 10:15 ]
Oggetto del messaggio: 

m.casati ha scritto:
Riporto testualmente quello che c'è scritto sul periodico della provincia di Bergamo che mi è arrivato a casa...

Forse hanno fatto confusione con il cardinal Siri, quello a cui Angelo Roncalli (notoriamente di origini bergamasche) soffiò il papato nel 1958...

Ciao
Andy

Autore:  Giovanni q [ martedì 3 giugno 2008, 17:00 ]
Oggetto del messaggio: 

L'arrivo del primo tram è veramente una bella notizia, ma quando cominceranno a provare?
Ciao
Giovanni

Autore:  m.casati [ martedì 3 giugno 2008, 20:38 ]
Oggetto del messaggio: 

ciao,
l'apertura della prima tratta è prevista per quest'anno..
la prima tratta sarà quella fino ad alzano.
sempre restando in tema bergamo, è in fase di progettazione la linea che andrà dalla stazione di ergamo all'aereoporto di orio al serio,
con fermata intermedia presso la nuova fiera.
L'apertura è prevista per il 2015.
Di solito da queste parti le cose che dicono poi le fanno, però vedremo!!

Autore:  Giovanni q [ giovedì 5 giugno 2008, 10:40 ]
Oggetto del messaggio: 

Interessante la notizia per Orio......
Io spero però di vedere un giorno i treni tornare a Clusone, ero molto piccolo ma ricordare le vecchie littorine Aln 56 Breda della Val Seriana incendiate è raccapricciante!!
Mi sembra che ci sia un progetto anche per la riapertura della valle Brembana o mi sbaglio?
Ciao e grazie
Giovanni

Autore:  Scarto&Ridotto [ domenica 8 giugno 2008, 8:21 ]
Oggetto del messaggio: 

qualcuno ha foto da postare del tratto con catenaria? sarebbe davvero curioso vedere questa rinata tranvia extraurbana ;)
ciauzz!

Autore:  m.casati [ domenica 8 giugno 2008, 18:54 ]
Oggetto del messaggio: 

Ciao,
oltre al progetto orio, è in progetto anche il raddoppio e riqualificazione delle linee 'storiche' sulla tratta ponte s. pietro - seriate, per farne una metropolitana di superficie con nuove fermate..
tornando al 'tram delle valli' da come si intusce dal nome del progetto non è limitato alla sola val seriana.. l'impressione che ho io è che vogliano vedere prima i risultati su questa linea, prima di pensare ad un proseguimento, o alla val brembana.
Cominciamo ad accontentarci di qeullo che abbiamo, anche se negli ultimi tempi vedo una mentalità molto positiva nei confronti della ferrovia!
Quanto alle foto, se uno di sti giorni mi capita vado a scattarne qualcuna.. :D

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice