Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
linea ionica https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=6&t=1813 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | Roberto Morandi [ sabato 4 marzo 2006, 14:21 ] |
Oggetto del messaggio: | linea ionica |
Scusate la mia abissale ignoranza sulle ferrovie nel sud, volevo chiedere a che punto è l'elettrificazione della linea ionica. Dove sono arrivati ad oggi? Sono molto ignorante se propongo come risposta Sibari? ![]() Ciao Roberto PS-OT: perchè "treni elettorali (dei candidati)" sta nel forum "linee ferroviarie? ![]() |
Autore: | ALe 582 [ sabato 4 marzo 2006, 17:28 ] |
Oggetto del messaggio: | |
OT risposta: non sapevo dove metterlo...mi è sembrato il posto migliore! |
Autore: | Roberto Morandi [ sabato 4 marzo 2006, 21:46 ] |
Oggetto del messaggio: | |
OT: beh, il forum Tutto Treno mi sembra dedicato ai temi di carattere più generale. Ma alla fine... chissenefrega! Stammi bene Roberto |
Autore: | tobruk [ domenica 5 marzo 2006, 0:57 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Corretto quello che dici: fino a Sibari, completata nel 1991. Non ci sono lavori in corso (fatta eccezione per la tratta metropolitana di Reggio Calabria). Quando verrà completata? Probabilmente mai: l'elettrificazione della Taranto-Sibari - unitamente alla Sibari-Cosenza - serviva a garantire un corridoio anche per le merci per i traffici Tirreno-Jonio-Adriatico, sopratutto per il porto di Gioia Tauro. L'elettrificazione della Jonica a sud di Sibari è invece visibilmente inutile (qualcuno salterà sulla sedia affermando che invece bisogna elettrificare e quadruplicare tutto, ma questo non sposterebbe di un millimetro la mia considerazione). Se poi si pensa alla trazione diesel come qualcosa di arretrato e miserabile, si finisce nella categoria di quelli che parlano solo di "pendolini, littorine e locomotrici a nafta": una suddivisione molto in voga tra i giornalisti non specializzati. Tranquillizzo quindi Roberto: la TD sulla Jonica non la spodesterà nessuno. 'notte, F. |
Autore: | Roberto Morandi [ domenica 5 marzo 2006, 12:39 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Grazie per avermi tranquillizzato, non speravo in una risposta del genere! Sono d'accordo con le osservazioni da te formulate, Diesel non è per forza sinonimo di arretratezza. Ciao Roberto |
Autore: | D 445 [ lunedì 6 marzo 2006, 17:55 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Roberto Morandi ha scritto: Diesel non è per forza sinonimo di arretratezza.
Ciao Roberto sicuramente non lo è in linea terorica... Il problema è che per come è gestito da TI lo diventa: con i mezzi ad oggi in circolazione sulla ionica, purtroppo agli occhi degli utenti e ai fini del servizio, corrisponde ad arretratezza, dato che nn esiste praticamente materiale rotabile diesel: 1. capace di un buono spunto per servizi regionali rapidi; 2. capace di superare i 120-130 km/h, liddove in molti tratti sarebbero invece ammessi i 150 in rango B 3. capace di trainare più di sette vetture climatizzate. In altri termini, se TI acquistasse delle loco diesel da treno decenti, più performanti delle spompate D445, capaci di prestazioni degne di tale nome, e dei treni bloccati tipo minuetto per i servizi regionali, allora si che si riuscirebbe a risollevare le sorti della TD... Ma ormai la tendenza è di elettrificare tutto, quindi mi sa che, prima o poi, toccherà anche alla ionica tale sorte, dato che è palese che TI nn voglia investire sulla TD |
Autore: | Kaiser [ martedì 7 marzo 2006, 11:26 ] |
Oggetto del messaggio: | |
D 445 ha scritto: ...
Ma ormai la tendenza è di elettrificare tutto, quindi mi sa che, prima o poi, toccherà anche alla ionica tale sorte... E speriamo che sia presto... |
Autore: | D 445 [ venerdì 5 maggio 2006, 20:04 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Riporto su per segnalare quanto sto leggendo e sentendo negli ultimi giorni... Metto il link che si fa prima: http://arealocale.com/default.asp?actio ... le&ID=1494 A quanto pare, prima o poi, anche la ionica sarà elettrificata ![]() |
Autore: | Roberto Morandi [ venerdì 5 maggio 2006, 23:55 ] |
Oggetto del messaggio: | |
![]() ![]() ![]() Certo che in effetti una nuova locomotiva di medio-alta potenza (per gli standard della TD italiana), tipo D445, sarebbe una buona cosa: vedi anche il thread sulle linee bellunesi... Ma Minuetti -e se si vuole D146- a parte, non esiste nessuna seria prospettiva per la TD? |
Autore: | G-master [ sabato 6 maggio 2006, 15:57 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Forse solo qualche vecchia Br 216 da comprare usata in Germania. E magari da immatricolare come d350. |
Autore: | tobruk [ domenica 7 maggio 2006, 0:25 ] |
Oggetto del messaggio: | |
D 445 ha scritto: Riporto su per segnalare quanto sto leggendo e sentendo negli ultimi giorni...
Metto il link che si fa prima: http://arealocale.com/default.asp?actio ... le&ID=1494 A quanto pare, prima o poi, anche la ionica sarà elettrificata ![]() Chiacchiere, chiacchiere, chiacchiere. Il "Tavolo tecnico" è una delle varie figure burocratiche totalmente inutili che cercano di rendere credibili delle pure chiacchiere: ricapitolo le fasi di programmazione previste ad esempio per la riapertura della Alcantara-Randazzo: un meccanismo che serve a concatenare tra loro alcune sedi di incontri durante i quali prendere decisioni circa le ulteriori sedi d'incontro per le ulteriori determinazioni in merito...e così via: (quello che segue è stato realmente messo in atto, nell'ordine): - Incontro tra Sindaci - Conferenza di Servizi - Protocollo d'Intesa - Indagine Programmatica - Piano Territoriale di Recupero - Relazione di sviluppo e rilancio Socio-Economico - Annuncio di imminente gara d'appalto - Comunicazione di una bozza di un pre-accordo di riapertura - Riunione tra forze economiche - Conferenza decisoria territoriale programmatica di Pianificazione - Tavolo tecnico di concertazione - Piano di Sviluppo Industriale Strategico 'notte, F. |
Autore: | nomade78 [ lunedì 25 giugno 2007, 18:11 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Procedono abbastanza bene i lavori di realizzazione della nuova stazione di Metaponto, al momento è già ben definita la struttura dei nuovi binari ed è stato realizzato il sottopasso, per ora chiuso. Realizzato anche il nuovo ACEI non ancora in esercizio |
Autore: | tobruk [ lunedì 25 giugno 2007, 18:18 ] |
Oggetto del messaggio: | |
I lavori all'armamento chi li effettua, la Fersalento o la Ventura? Se fai qualche scatto a mezzi privati (quelli di trazione), fammi sapere. Grazie, F. |
Autore: | nomade78 [ lunedì 25 giugno 2007, 19:04 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Ho visto in sosta un locomotore della Ventura, ma comunque dovrebbe essere un consorzio a fare i lavori, ora stanno lavorando ai binari nuovi, attivati quelli, verranno smantellati i binari attualmente in esercizio e rifatti completamento compresi marciapiede |
Autore: | fabribo_2 [ lunedì 25 giugno 2007, 19:07 ] |
Oggetto del messaggio: | |
nomade78 ha scritto: Procedono abbastanza bene i lavori di realizzazione della nuova stazione di Metaponto, al momento è già ben definita la struttura dei nuovi binari ed è stato realizzato il sottopasso, per ora chiuso. Realizzato anche il nuovo ACEI non ancora in esercizio
Nuova stazione di Metaponto??? ![]() ![]() ![]() ![]() Saluti. Fabrizio. |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |