Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

Linee toscane
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=6&t=18222
Pagina 1 di 2

Autore:  alec [ sabato 3 novembre 2007, 20:30 ]
Oggetto del messaggio:  Linee toscane

Qualcuno di voi potrebbe essere così gentile da elencarmi tutte (o almeno tutte quelle che si ricorda) le linee ferroviarie toscane?
grazie!!!

Autore:  Massimo di Vico [ sabato 3 novembre 2007, 22:26 ]
Oggetto del messaggio: 

Proviamo :D , se dimentico qualcosa siete tutti pregati di intervenire e correggere.

Elettrificate a doppio binario:
- tirrenica (Genova - Roma con il "collo d'oca" a Pisa)
- Bologna Firenze
- Firenze Roma (linea lenta)
- Firenze Roma (Direttissima)
- Firenze Pisa
- Firenze Pistoia
Eletrificate a binario singolo:
- Pisa Lucca (doppio binario fino a Montuolo)
- Lucca Viareggio (doppio binario fino a Montuolo)
- Lucca Pistoia
- Pistoia Bologna
- Pisa Collesalvetti Vada
- Sarzana Parma (tratto di valico a doppio binario)
NON elettrificate:
- Lucca Aulla
- Empoli Siena (tratto Granaiolo Poggibonsi a doppio binario)
- Siena Chiusi
- Siena Buonconvento Montentico Montepescali Grosseto
- Asciano Monteantico (chiusa al traffico regolare)
- Firenze Borgo San Lorenzo
- Pontassieve Borgo San Lorenzo
- Borgo San Lorenzo Faenza
Concesse:
- Arezzo Pratovecchio Stia (elettrificata)
- Arezzo Sinalunga (elettrificata)

Mancano i raccordi ed alcune situazioni particolari come il Porto di Livorno, se ti interessa qualcosa di preciso chiedi, se la so ti rispondo :D
Ciao.
Massimo

Autore:  Simone646 [ domenica 4 novembre 2007, 9:04 ]
Oggetto del messaggio: 

Campiglia Marittima - Piombino Marittima

Cecina - Saline di Volterra

Autore:  alec [ domenica 4 novembre 2007, 10:17 ]
Oggetto del messaggio: 

innanzitutto grazie sia a massimo e a simone. Tra queste linee ce n'è qualcuna che merita più delle altre di essere visitata? tipo bei paesaggi, fabbricati particolari o cose del genere? grazie ancora

Autore:  Simone646 [ domenica 4 novembre 2007, 11:21 ]
Oggetto del messaggio: 

Beh, le mie preferite rimangono la Porrettana (Pistoia-Porretta-Bologna), la Garfagnana (Lucca-Aulla), la Cecina-Volterra e la Siena-Grosseto, sia via Asciano che via Buonconvento.

Autore:  Massimo di Vico [ domenica 4 novembre 2007, 12:36 ]
Oggetto del messaggio: 

Perdona il mio campanilismo :D , ma le trovo tutte belle ....
Concordo con Simone, quelle da lui indicate hanno "una marcia in più", al limite ci aggiungerei la Firenze Faenza sia da Vaglia che da Pontassieve e la Arezzo Pratovecchio Stia (ex Società Veneta)
Ciao, ciao.
Massimo

Autore:  A.D. [ domenica 4 novembre 2007, 19:24 ]
Oggetto del messaggio: 

Si potrebbe aggiungere anche la Poggibonsi - Collevaldelsa...é una linea ferroviaria a tutti gli effetti anche se purtroppo tagliata a Poggibonsi e priva di capolinea a Colle.

Autore:  Benedetto.Sabatini [ lunedì 5 novembre 2007, 0:10 ]
Oggetto del messaggio: 

in toscana?
OBBLIGATORIE:
Porrettana, Faentina (in particolare via Vaglia), Siena-Montepescali

CONSIGLIATE:
Garfagnana, Saline, DD PO -BO, LL Fi Chiusi, DD Fi-Ar, LFI Casentino, LU-Viareggio

Interessanti anche tutte le altre (compresa... la FCU a Sansepolcro....)

Autore:  MALTE [ mercoledì 7 novembre 2007, 9:02 ]
Oggetto del messaggio: 

che significa questo:


Elettrificate a doppio binario:
- tirrenica (Genova - Roma con il "collo d'oca" a Pisa)

perchè pisa a pisa s sdoppia?

malte

Autore:  Benedetto.Sabatini [ mercoledì 7 novembre 2007, 10:26 ]
Oggetto del messaggio: 

beh, una occhiatina a una normale cartina sarebbe utile, caro Malte.... al limite google earth o maps live....

Autore:  MALTE [ mercoledì 7 novembre 2007, 11:35 ]
Oggetto del messaggio: 

conosco benissimo la gepgrafia d pisa e appunto chiedevo cosa significa colla d'oca.

in precedenza, fino a qualche mese fa per esempio i regionali per roma tornavano indietro, adesso invece, non fanno più tale Operazione e proseguono dritti passando accanto l'aereoporto e alla vecchia aurelia, fino poi a ricongiungersi sulla tirrenica prima d calambrone.
é' questo il collo d'oca?

malte

Autore:  Ale Sasso [ mercoledì 7 novembre 2007, 11:58 ]
Oggetto del messaggio: 

Cita:
conosco benissimo la gepgrafia d pisa e appunto chiedevo cosa significa colla d'oca.

in precedenza, fino a qualche mese fa per esempio i regionali per roma tornavano indietro, adesso invece, non fanno più tale Operazione e proseguono dritti passando accanto l'aereoporto e alla vecchia aurelia, fino poi a ricongiungersi sulla tirrenica prima d calambrone.
é' questo il collo d'oca?


O ci fai, o non conosci per niente benissimo la geografia ferroviaria della zona, né l'esercizio.

Autore:  noboibend [ mercoledì 7 novembre 2007, 14:11 ]
Oggetto del messaggio: 

E' il solito problema di internet. Basta un modem, una connessione, una tastiera e giù con le domande e le osservazioni idiote.

Autore:  MALTE [ mercoledì 7 novembre 2007, 14:13 ]
Oggetto del messaggio: 

si vede che c fo allora, perchè non so quale è il collo d'oca!

malte

Autore:  Ale Sasso [ mercoledì 7 novembre 2007, 16:33 ]
Oggetto del messaggio: 

Leggi, studia, documentati. Non si tratta di informazioni reperibili solo fra carbonari connessi in rete, ma di notizie divulgate da anni a mezzo stampa. Trattasi cmq di quel tratto a doppio binario dalla forma inconfondibile che aggira l'aeroporto da O, a partire (da sud) dal bivio Mortellini (si chiama così? ho un'amnesia) per inserirsi a Pisa Centrale assieme all'antico binario della tirrenica proveniente da Collesalvetti.

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice