Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 14:20

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Venezia Marittima: quale futuro?
MessaggioInviato: martedì 13 novembre 2007, 23:46 
Non connesso

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 12:53
Messaggi: 307
Località: Padova
Ieri Lunedì 12 Novembre 2007 ho fatto un giro per Venezia, passando pure per Santa Marta per vedere cosa rimane di Venezia Marittima. Ho scoperto che, a parte il VSOE in sosta allo Scalo Scomenzera, a qualche mezzo per lavori parcheggati sui tronchini adiacenti all'ex DL, a tre carri cisterna per le acque reflue ed ad un rustico carro chiuso in cassa di legno accantonati da tempo al Fascio Campo Marte, nessun altro veicolo era ospitato sui binari di questo impianto.

Ho letto da più parti che da tempo il Comune di Venezia sta sbavando famelico sull'area ancora occupata dai due fasci che ancora compongono Venezia Marittima ed RFI non sta assolutamente disdegnando di togliere baracca e burattini dall'area. Ho notato però che proprio sugli scambi di ingresso dell'impianto stavano lavorando sistemando la massicciata su di un nuovo tronchino, realizzato più o meno dove c'erano i binari di accesso al DL. Su local.live.com tale tronchino non appare; mi sa che questo binario è quello che costituisce la fantomatica Rimessa Venezia Marittima di cui ho letto sui FL che interessano Venezia, costituita appunto da un binario dell' ex DL. Mi domando quindi:

1) di Venezia Marittima, cos'è che verrà dismesso e cosa invece rimarrà attivo?
2) quale sarà la data prevista, se c'è, di chiusura definitiva dell'impianto?

Allego un poco di foto, tutte del 12 Novembre 2007.

Immagine
Il trio di carri cisterna per acque reflue in sosta a Venezia Marittima Fascio Campo Marte: in testa il VZkk 40 83 720 5 072-9.

Immagine
L'ex DL Venezia Marittima.

Immagine
I lavori all'ingresso di Venezia Marittima. Sulla sinistra si va verso Venezia Santa Lucia, sulla destra a Scomenzera e Campo Marte (ultimi due binari), nonchè al "nuovo" tronchino ed ad una piccola rimessa coperta per mezzi per manutenzione.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2007, 11:43 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 gennaio 2006, 21:14
Messaggi: 136
Località: padova
...forse la prima foto è stata scattata a Santa Marta.
A sx della foto ci sono ancora i due approdi per il carico dei carri sulle chiatte, i piazzali antistanti sono stati coperti dall'asfalto, ma sotto ci sono ancora i binari, tra i quali uno scambio a tre vie del 1884.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2007, 11:50 
Non connesso

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 12:53
Messaggi: 307
Località: Padova
Santa Marta, da quello che ho capito, è uno dei vecchi nomi di Venezia Marittima (infatti sulle cisterne c'è scritto: Residenza Venezia Santa Marta). Il nome Fascio Campo Marte mi è stato riferito da Omnibus, dubito che possa essersi sbagliato (più facile è che sia io a ricordarmi male...).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 novembre 2007, 19:30 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 15:36
Messaggi: 508
Località: Venezia (nei feriali dal lunedì al venerdì) - Lido (sabato e festivi)
L'utilizzo attuale dei binari di Venezia Marittima è questo: le carrozze del VSOE stazionano in uno dei binari lato stazione marittima vera e propria; a Santa Marta viene ricoverato un materiale E632+MD dalle 11 alle 17; inoltre nei sabati estivi un treno DB. Eccezionalmente anche il Treno Delle Nove Nazioni (Venezia-Bucarest/Budapest/Belgrado/Mosca) viene parcheggiato lì.

I carri per l'acqua sono lì da secoli, come si può notare dalla vegetazione che li ricopre.

Non ho mai interpretato bene la funzione di quel carro chiuso: forse uno spazio di frenatura extra? (=demolibile in caso di emergenza dal treno in arrivo?)

Tra l'altro uno dei binari di Campo Marte è dotato di fossa di visita. Le altre particolarità di quella zona sono la presenza di un passaggio a livello (cosa molto strana considerata la città), mentre la curva da Venezia Marittima al ponte della libertà è di raggio assai stretto come si può notare da Google Earth. Il segnale di protezione di Venezia Marittima lato ponte vecchio è a candeliere (l'altro è la protezione interna di Venezia SL).

Ciaociao

P.S. e se qualcun altro va a Venezia ogni tanto si faccia pure vivo! :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 novembre 2007, 19:43 
Non connesso

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 12:53
Messaggi: 307
Località: Padova
Freccia della Laguna ha scritto:
a Santa Marta viene ricoverato un materiale E632+MD dalle 11 alle 17

Ciaociao

P.S. e se qualcun altro va a Venezia ogni tanto si faccia pure vivo! :wink:


E quindi significa che a breve verrò nuovamente a farmi un giro a Venezia! Non vedo l'ora di fotografare tale treno :wink: . Provo ad indovinare: è la compo che effettua la coppia 2089/2110 Milano - Venezia - Milano??


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 novembre 2007, 15:21 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 24 gennaio 2007, 11:50
Messaggi: 1512
Località: Venezia
Cita:
P.S. e se qualcun altro va a Venezia ogni tanto si faccia pure vivo!


Io da qualche mese ci vivo, a Venezia, ma devo ammettere che conosco poco degli impianti veneziani.
Me ne sto facendo un'idea un po' alla volta: leggendo (news sulle riviste e su internet riguardo a Venezia Marghera Scalo), camminando (lunga passeggiata da San Basilio a Santa Marta alla ricerca delle rotaje che furono), sbirciando (dai finestrini appannati dell'autobus quando vado a Mestre o Marghera), curiosando (una volta che per puro caso imbroccai la strada giusta per raggiungere l'ex deposito della Marittima da Piazzale Roma, passando in un angolo di Venezia dimenticato da Dio, dagli uomini e pure dai colombi.

Ciao
Andy

p.s.: alla passione ferroviaria si sta aggiungendo quella per i mezzi ACTV e le barche tradizionali...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 novembre 2007, 17:12 
Non connesso

Iscritto il: domenica 5 marzo 2006, 14:15
Messaggi: 45
Località: Mestre
Ciao a tutti.
Riguardo a ciò, da quello che è di mia conoscenza, l'area dell'ex deposito locomotive di Venezia marittima dovrebbe diventare un parcheggio multipiano (progetto già approvato).
Inoltre su tale area passerà la linea della monorotaia sopraelevata che collegherà piazzale Roma alla stazione marittima.
Per ciò che riguarda il fascio Campo di Marte non so ancora qualle sarà il suo destino, l'unica cosa certa è che il Comune di Venezia e l'Autorità Portuale hanno approtato dei progetti per la riqualificazione di questa parte di Venezia.
Bisogna anche sottolineare che oramai che il fascio binari di Campo di Marte ha un uso molto sporadico, perchè il materiale rotabile dei treni a lunga percorrenza viene inviato a Mestre attraverso delle tradotte.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 novembre 2007, 20:01 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 13:38
Messaggi: 503
Località: fontaniva padova
andicoc ha scritto:
Cita:
P.S. e se qualcun altro va a Venezia ogni tanto si faccia pure vivo!

p.s.: alla passione ferroviaria si sta aggiungendo quella per i mezzi ACTV e le barche tradizionali...


Allora vai sul forum di trasprti pubblici dove c'è una sezione molto molto interessante sui mezzi ACTV!
Ciao, g.
http://www.busbusnet.com/forum/


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 novembre 2007, 21:03 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 15:36
Messaggi: 508
Località: Venezia (nei feriali dal lunedì al venerdì) - Lido (sabato e festivi)
ivanfurlanis ha scritto:

Provo ad indovinare: è la compo che effettua la coppia 2089/2110 Milano - Venezia - Milano??


Le ultime notizie ufficiali di mia conoscenza riguardano l'orario 17/09/06-09/12/06 e riguardano esattamente quella coppia di treni.
La manovra viene effettuata a treno completo, ovvero si incarica del treno (perché essendo tra Venezia S.Lucia e Venezia Marittima penso che proprio di treno si tratti - e non di manovra) una 245.


andicoc ha scritto:

p.s.: alla passione ferroviaria si sta aggiungendo quella per i mezzi ACTV e le barche tradizionali...


Allora ci dobbiamo conoscere... con una dose scandalosamente bassa di modestia mi ritengo un esperto nel campo.

Ettore ha scritto:
Inoltre su tale area passerà la linea della monorotaia sopraelevata che collegherà piazzale Roma alla stazione marittima.


E non solo: proseguirà verso il Tronchetto (Stazione Marittima sarà la fermata intermedia).



Ciao ciao e a presto per chi spero avrò occasione di vedere in giro :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 novembre 2007, 19:36 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 13:38
Messaggi: 503
Località: fontaniva padova
Visto che siamo in tanti appassionati, posto una foto della M/N Concordia , fatta quest'estate in servizio dal 1935.
Ciao, g.
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 novembre 2007, 20:18 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 24 gennaio 2007, 11:50
Messaggi: 1512
Località: Venezia
Eraclea, Altino, Concordia, Aquileia: splendide motonavi. Le più belle ed eleganti!
Prima di finire definitivamente OT (nel qual caso ci possiamo spostare altrove): vi sono punti di contatto tra la tecnica ferroviaria e quella dei mezzi lagunari. Gli anni in cui nascevano le quattro gloriose motonavi erano anni di sperimentazione sull'applicazione dei motori diesel. A quell'epoca, alcune automotrici Fiat ebbero gli stessi motori di una serie di motoscafi destinati al servizio urbano: se non ricordo male, motore Fiat 355c, su ALn 556.1900 e su motoscafi Ca' II serie. Ma sto andando a memoria, potrei sbagliare. E "se sbalio mi corrigerete!" :)

Ciao
Andy


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 novembre 2007, 21:45 
Non connesso

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 12:53
Messaggi: 307
Località: Padova
Ce l'ho fatta!

Immagine
Compo di MDVE e MDVC in partenza da Venezia Marittima oggi 20 Novembre 2007.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 novembre 2007, 22:03 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 13:38
Messaggi: 503
Località: fontaniva padova
Bravo come sempre Ivan, a dirti la verità mi aspettavo che andassi al pl, ma bella anche questa!
Ciao, g.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 novembre 2007, 22:12 
Non connesso

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 12:53
Messaggi: 307
Località: Padova
giovanni andretta ha scritto:
Bravo come sempre Ivan, a dirti la verità mi aspettavo che andassi al pl, ma bella anche questa!
Ciao, g.


La foto al PL la prossima volta! Tra l'altro questa l'ho fatta per puro caso: mancava più di un'ora alla partenza del treno da Santa Lucia, non mi aspettavo che lo muovessero da Marittima così presto.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 novembre 2007, 23:09 
Non connesso

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 12:53
Messaggi: 307
Località: Padova
Un'altra immagine, un poco poetica, da Venezia Marittima:

Immagine
Canale e Scalo Scomenzera (o ciò che rimane) con VSOE in sosta. 20 Novembre 2007.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl