Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

Ffestiniog: treno a gravità
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=6&t=19320
Pagina 1 di 1

Autore:  andicoc [ martedì 11 dicembre 2007, 22:47 ]
Oggetto del messaggio:  Ffestiniog: treno a gravità

http://it.youtube.com/watch?v=ltFKACTso0k
http://it.youtube.com/watch?v=z8e9Kw7so ... re=related
http://it.youtube.com/watch?v=ihSOJ1Qg4 ... re=related
http://it.youtube.com/watch?v=qN5XqFpvV ... re=related

Ho fatto il volontario alla Ffestiniog railway nell'estate 1991 e 1992, ma a quell'epoca non si divertivano a rievocare il trasporto "all'antica" dell'ardesia...

Beh, per fortuna ci si poteva consolare con il vapore:
http://it.youtube.com/watch?v=vXmmIepUb ... re=related

Ciao
Andy

Autore:  alessandro_danti_GMFF [ mercoledì 12 dicembre 2007, 10:04 ]
Oggetto del messaggio: 

Bello! ma i vagoni ce l'hanno i freni? Oppure e' proprio 'discesa libera'?

Alessandro

Autore:  andicoc [ giovedì 13 dicembre 2007, 21:31 ]
Oggetto del messaggio: 

Tutti i personaggi abbigliati in modo ottocentesco che vedi sul treno sono frenatori (quelli vestiti più "moderni", in coda al treno nel terzo e quarto video, invece no: o viaggiano a scrocco o hanno pagato un biglietto apposta, non lo so).
In testa c'è il capotreno: in un paio di filmati suona il corno, che presso i pl fa le veci del fischio della locomotiva, nonché serve a dare ordini ai frenatori. Il convoglio scende placido, sulla pendenza costante; se prende troppa velocità, o se deve affrontare una curva stretta, i frenatori tirano una leva sul fianco dei vagoncini (poco visibile), che aziona direttamente i ceppi dei freni.
Il sistema, a parte le rievocazioni storiche odierne, ha funzionato egregiamente dal 1836 al 1946.

Ciao
Andy

Autore:  alessandro_danti_GMFF [ venerdì 14 dicembre 2007, 12:26 ]
Oggetto del messaggio: 

veramente notevole...
Queste sono le cose che mi piacciono delle ferrovie :D

Ciao,
Alessandro

PS: come e' stato fare il volontario alla Ffestiniog? C'avevo pensato anche io, ma la
cronica carenza di soldi per automantenermi a quel tempo mi ha assolutamente bloccato..

Autore:  Andrea Chiapponi [ domenica 16 dicembre 2007, 7:45 ]
Oggetto del messaggio: 

Bello, in un ambiente che è meraviglia già di suo.
A questo punto mi pare il caso di ricordare agli interessati che l'invio per gravità era pratica comune presso la SEFTA, da Sassuolo a Modena, per l'inoltro di ghiaia: era detto "al trenein dal cocc", dove "cocc" stà per spinta, poichè lo spunto iniziale veniva fornito a braccia ed agendo con leve sotto gli assi.
Non ricordo se fosse in uso già ai tempi dello s.r., ma dopo l'adozione dello scartamento ordinario divenne molto comune (forse era anche cresciuto il fabbisogno di ghiaia)

Av salùt,
Andrea Chiapponi

Autore:  andicoc [ domenica 16 dicembre 2007, 15:16 ]
Oggetto del messaggio: 

Cita:
PS: come e' stato fare il volontario alla Ffestiniog?

Bello. Il mio inglese ha fatto un notevole salto in avanti in poco tempo, ho imparato un sacco di cose sul vapore di cui prima non sapevo un'acca, ho fatto qualche figura di cacca (soprattutto a causa di strafalcioni linguistici) ampiamente compensata da tutto il resto.
La linea è semplicemente splendida.
I volontari hanno a disposizione un ostello a Minfford, luogo dove la linea a s.r. sovrappassa quella a s.o.; un raccordo in curva e in discesa (ovviamente), descrivendo un elicoidale quasi completo tutt'intorno all'ostello, permette ai vagoncini Ffestiniog di avvicinarsi al piano caricatore del (fu) scalo merci a s.o. di Minfford.
Oggi l'ostello è in muratura; fino a metà anni '90 esso era un prefabbricato in legno del 1971, un po' stretto e scomodo, ma pittoresco.
Il bello è che tra i volontari Ffestiniog c'erano e ci sono anche molte ragazze (alcune lavorano anche in officina e sulle locomotive, mentre la maggior parte sono capotreno, hostess e personale del vagone bar).

Ciao
Andy

Autore:  Diego Ricci [ martedì 18 dicembre 2007, 8:05 ]
Oggetto del messaggio: 

...Come da noi...
Una decina di anni fa io e il mio socio avevamo fatto richiesta per il volontariato sul Furka.
La risposta è stata: grazie dell'interessamento, ma abbiamo troppi volontari!

Autore:  alessandro_danti_GMFF [ martedì 18 dicembre 2007, 21:16 ]
Oggetto del messaggio: 

per Diego:
Al Furka ti avranno detto di no, ma ci sono tante altre ferrovie a scartamento
ridotto qui in Svizzera che hanno bisogno di volontari!
Quindi non demordete, cercate e troverete :)

Alessandro

Autore:  Diego Ricci [ mercoledì 19 dicembre 2007, 11:24 ]
Oggetto del messaggio: 

Lo so, ma anche tante in Italia ne avrebbero bisogno.
Attualmente il volontariato lo faccio a casa, dietro ai miei 3 figli, ho giusto un po' di tempo alla sera per il modellismo... :wink:

Autore:  alessandro_danti_GMFF [ mercoledì 19 dicembre 2007, 12:44 ]
Oggetto del messaggio: 

una volta ho provato a mandare un CV alla FGC, ma ho solo visto che la mia email
veniva rimbalzata attraverso una decina di persone, senza mai ottenere una risposta
(anche un "no grazie non sappiamo che farcene di lei" mi sarebbe bastato).

Alessandro

Autore:  Diego Ricci [ mercoledì 19 dicembre 2007, 13:24 ]
Oggetto del messaggio: 

Mi dispiace ed è molto strano, perchè di solito i CV vengono archiviati e l'Amministratore si premura di rispondere.

Autore:  alessandro_danti_GMFF [ sabato 29 dicembre 2007, 13:44 ]
Oggetto del messaggio: 

Oramai è tardi, adesso posso provare a spedirlo alle Rh.B. :)

Peccato, credo che mi sarei divertito a lavorare alle FGC :)

Alessandro

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice