Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
Linee dismesse del centro Italia https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=6&t=20192 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | trambusfi [ mercoledì 16 gennaio 2008, 23:02 ] |
Oggetto del messaggio: | Linee dismesse del centro Italia |
Salve a tutti, sono nuovo di questo forum. Mi interesso di storia delle ferrovie, in particolare delle ferrovie dismesse della mia zona: centro Italia cioè Toscana, Umbria, Marche, Alto Lazio. Sono alla ricerca di informazioni su alcune linee di cui ho trovato veramente pochissimo; in particolare, volendo fotografarne lo stato attuale (dove c'è rimasto qualcosa di significativo...), cerco mappe o info utili a rintracciarne i tracciati. Ecco alcune linee: - Orbetello - Porto Santo Stefano (tracciato intuibile, poche info) - Fontago - Montepulciano (mi manca il tracciato!!! Poche info) - Rimini - Novafeltria (mi manca il tracciato!!! A parte la generica indicazione che è stata riusata per allargare la statale; poche info) Un grazie anticipato a tutti coloro che mi possono aiutare. |
Autore: | Massimo di Vico [ giovedì 17 gennaio 2008, 21:40 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Richiesta da nulla ![]() Solo per la Toscana un "certo" Adriano Betti Carboncini ha dato alle stampe una dozzina di libri (prevalentemente con la casa editrice Calosci di Cortona) che praticamente coprono tutto il teritorio regionale. Anche altri autori hanno redatto altri volumi per cui non c'è che l'imbarazzo della scelta ![]() ![]() Comunque un elenchino di linee toscane chiuse ed abbandonate provo a farlo io: * Sarzana - Santo Stefano Magra (sostituito da una nuova linea) * Ferrovia Marmfera di Carrara * Carrara Avenza - Carrara San Martino * Pontedera - Lucca * Pisa - Tirrenia - Livorno (http://www.trammino.it/) * Livorno - Collesalvetti * Saline di Volterra - Volterra (a cremagliera!) * Poggibonsi - Colle val d'Elsa * Follonica - Massa Marittima * Orbetello - Porto Santo Stefano E per rimanere sullo scartamento normale cito anche la Grosseto Arcille e la Ferrovia Carbonifera di Monterufoli. Per lo scartemento ridotto preferisco rispondere a domande più precise in quanto sono esistite molte linee. Per territori vicini mi azzardo a citare la Civitavecchia - Capranica. Per le altre regioni spero che qualche volenteroso si facci aavanti ![]() Un cordiale saluto. Massimo |
Autore: | danrap [ venerdì 18 gennaio 2008, 0:22 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Ciao trambusfi, da cultore e "ricercatore" della mia grande passione,non posso non invitarti a documentarti sulla meravigliosa Spoleto Norcia, una ferrovia dalle caratteristiche "alpine" con un tracciato mozzafiato, di soli 52Km, ma..intensi e meravigliosi. Dismessa nel 1968 con un decreto. In realtà sembra che gli interessi a farla morire erano molti... ma questi sono altri discorsi Gallerie elicoidali, viadotti e ponti da togliere il fiato... Trovi un bel pò di foto e documentazioni in rete e se vuoi altri dettagli, basta chiedere ![]() Altra meraviglia delle parti del centro italia era (ed è per quel poco che è rimasto) la Ferrovia dell'Appennino centrale FAC che univa fossato di vico ad arezzo.Distrutta dai bombardamenti tedeschi e mai più ricostruita. Un'altra che mi viene inmente è la Amandola Fermo porto san giorgio, sempre a scartamento ridotto. Ciao e buona ricerca!! ![]() daniele |
Autore: | Andrea Chiapponi [ venerdì 18 gennaio 2008, 18:56 ] |
Oggetto del messaggio: | |
In Umbria, c'erano anche la Ellera-Tavernelle, la Terni-Ferentillo, le rete a piccolo scartamento delle miniere spoletine. Adriano Cioci ha scritto diversi libri sull'argomento ( ricorda anche la L'Aquila-Capitigliano). Tra Marche e Romagna, mai aperta ma parzialmente costruita: la Urbino-S. Arcangelo di Romagna; poi la Pergola-Cagli-Fermignano e la Fano-Fermignano. Ce n'è da ricercare... Andrea Chiapponi |
Autore: | napolis.to [ venerdì 18 gennaio 2008, 19:10 ] |
Oggetto del messaggio: | |
La formia - gaeta. Ora su questa linea stanno rimentendo i binari e traversine tolti anni e anni fa!!! |
Autore: | Stefano (Li) [ venerdì 18 gennaio 2008, 19:29 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Massimo di Vico ha scritto: Comunque un elenchino di linee toscane chiuse ed abbandonate provo a farlo io:
* Sarzana - Santo Stefano Magra (sostituito da una nuova linea) * Ferrovia Marmfera di Carrara * Carrara Avenza - Carrara San Martino * Pontedera - Lucca * Pisa - Tirrenia - Livorno (http://www.trammino.it/) * Livorno - Collesalvetti La Livorno-Collesalvetti non esiste più comunque funziona ancora fino a Guasticce, con deviazione dentro l'interporto Vespucci: da Guasticce in poi è terra di nessuno, senza binari e non restano che alcuni piccoli edifici che funzionavano da fermate. Anche il ponte su un torrente vicino Collesalvetti penso che sia sparito. Il servizio tra Livorno Calambrone e l'interporto è partito molto a rilento, comunque dovrebbe essere operativo. |
Autore: | danrap [ venerdì 18 gennaio 2008, 22:17 ] |
Oggetto del messaggio: | |
napolis.to ha scritto: La formia - gaeta.
Ora su questa linea stanno rimentendo i binari e traversine tolti anni e anni fa!!! questa è una bella notizia!! ![]() |
Autore: | Ale883-065 [ domenica 20 gennaio 2008, 22:54 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Ciao trambusfi, prova a guardare qua: http://159.149.119.93/ferrovie/index.html penso che possa fornirti qualche risposta. Tra l'altro il sito è gestito da un associato a greenways (che conosco), altra community che cerca di restituire "dignità " a ciò che resta delle nostre più amate ferrovie dismesse. ![]() ![]() Ciao. Massimo |
Autore: | binario [ lunedì 21 gennaio 2008, 15:35 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Andrea Chiapponi ha scritto: In Umbria, c'erano anche la Ellera-Tavernelle, la Terni-Ferentillo, le rete a piccolo scartamento delle miniere spoletine. Adriano Cioci ha scritto diversi libri sull'argomento ( ricorda anche la L'Aquila-Capitigliano).
Tra Marche e Romagna, mai aperta ma parzialmente costruita: la Urbino-S. Arcangelo di Romagna; poi la Pergola-Cagli-Fermignano e la Fano-Fermignano. Ce n'è da ricercare... Andrea Chiapponi La Terni - Ferentillo però era una tramvia. Ricordo che oltre alla tratta che andava a Ferentillo, c'era anche una tratta urbana che proseguiva per Corso Tacito fino all'odierna Piazza della Repubblica. A questo punto restando alle tramvie bisogna citare anche il tram di Perugia da Fontivegge a Piazza Danti (sempre ricordato dal buon Cioci). |
Autore: | danrap [ martedì 22 gennaio 2008, 15:36 ] |
Oggetto del messaggio: | |
a perugia è ancora visibile un pezzetto di binario, lasciato per ricordo.. |
Autore: | binario [ martedì 22 gennaio 2008, 16:12 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Anche a Terni all'uscita di Piazza Buozzi (nota come piazza Valnerina) ... all'inizio di Viale Brin. Lungo la Valnerina sono ancora ben visibili le fermate di Papigno e di Arrone - Montefranco. E alle Marmore, quando non c'era ancora la galleria, il tram passava proprio davanti alla Cascata, nel belvedere Byron. Non capita certo ovunque di attraversare certi scenari ... men che meno per un tram. |
Autore: | A.D. [ martedì 22 gennaio 2008, 17:19 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Ciao, potresti dare un'occhiata questo sito : http://www.ferroviedimenticate.it/ferro ... disuso.htm qui trovi tutte le linee dismesse o non in esercizio. Altro non ti posso dare. |
Autore: | Ale Sasso [ giovedì 24 gennaio 2008, 9:46 ] |
Oggetto del messaggio: | |
... se poi mi contatti in privato, ho diversi riferimenti a praticamente tutte le fonti su tutte le linee... il Basso lo sa, è un'opera omnia che procede da vent'anni, ma direi che sono a buon punto. |
Autore: | Paolo Bartolomei [ domenica 19 ottobre 2008, 21:26 ] |
Oggetto del messaggio: | |
danrap ha scritto: Un'altra che mi viene inmente è la Amandola - Fermo - Porto S. Giorgio, sempre a scartamento ridotto.
del cui compleanno (100) forse si parla nel prossimo numero di TT&Storia ![]() cmq c'è anche la Rimini - San Marino, e volento anche i tram Castelraimondo-Camerino e Civitanova-Porto |
Autore: | Franz M. [ lunedì 20 ottobre 2008, 6:22 ] |
Oggetto del messaggio: | |
napolis.to ha scritto: La formia - gaeta.
Ora su questa linea stanno rimentendo i binari e traversine tolti anni e anni fa!!! Non è mai stata smantellata fino ai lavori di ripristino, binari e traversine sono sempre rimasti al loro posto. |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |