Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
Aumento dello scartamento nelle curve a raggio stretto https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=6&t=20678 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | yuri [ mercoledì 30 gennaio 2008, 17:51 ] |
Oggetto del messaggio: | Aumento dello scartamento nelle curve a raggio stretto |
Vorrei proporvi un approfondimento su un tema di cui avete discusso in questo forum, cioè i raggi minimi di curvatura a cui aggiungo un altro aspetto e cioè l'allargamento dello scartamento in curva. Le FS impongono un allargamento dello scartamento nelle curve di raggio inferiore ai 275 m anche di 20 mm e più (si può arrivare a 1460 mm ed esiste un apposita tabella unificata che relaziona raggi e incrementi dello scartamento). Il motivo credo sia da attribuire all'aumento dell' effetto "differenziale" delle ruote coniche, determinato dalla possibilità del veicolo di spostarsi maggiormente verso l'esterno della curva per effetto della forza centrifuga, oltre ad una migliore inscrizione di rotabili con passo rigido lungo. La SAD/STA che gestisce la ferrovia del Val Venosta, in ossequio alla fiche UIC 710 e in deroga alla normativa FS, ha lasciato invariato lo scartamento in curva, cioè sempre 1435 mm. La mia domanda è semplice: perchè? Quali vantaggi si ottengono con questa soluzione? E quali sono eventualmente gli aspetti negativi? Non avendo trovato la UIC 710 mi piacerebbe avere una risposta esauriente. Qualcuno di voi ne sa di più? Grazie a tutti e ciao |
Autore: | CARLO PEZZINI [ mercoledì 30 gennaio 2008, 18:36 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Spiacente ma non sono riuscito a trovare la fiche UIC 710, credo che in base a tale norma se i veicoli in circolazione sono a carrelli la variazione dello scartamento in curva non sia necessaria dato che un questi ultimi sono notoriamente meno aggressivi nei confronti del binario rispetto ad un veicolo ad assi. Carlo Pezzini. |
Autore: | carrista [ venerdì 1 febbraio 2008, 11:32 ] |
Oggetto del messaggio: | |
La butto li: non è che i gestori delle linee (RFI etc.) oggi avrebbero costi troppo elevati a modificare lo scartamento in curva secondo normativa e pertanto lo lasciano uguale dappertutto? Su molte linee, a sentire i gestori dei veicoli, lo scartamento non viene più allargato. Saluti Carrista |
Autore: | k b 3 [ venerdì 1 febbraio 2008, 18:18 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Ma l'allargamento è possibile anche con traverse in cemento? |
Autore: | CARLO PEZZINI [ venerdì 1 febbraio 2008, 18:22 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Si, comunque sulle nuove linee dove i raggi di curvatura sono molto ampi (nell'0rdine di 4.000 m ed oltre) non è necessaria alcuna varizione di scartamento. Carlo |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |