Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

Semi O.T. : Deiva Marina-Moneglia-Riva Trigoso
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=6&t=2098
Pagina 1 di 1

Autore:  rovelauda [ domenica 12 marzo 2006, 20:47 ]
Oggetto del messaggio:  Semi O.T. : Deiva Marina-Moneglia-Riva Trigoso

Giornata di sole ideale per una passeggiata in riviera... Dove andiamo? ...Perchè non si và da Deiva a Riva,facendo la strada della vecchia linea ferroviaria e poi fino a Chiavari?!?!?
Sono una decina di gallerie a senso unico alternato regolate da semafori a cadenza di 10 minuti (avete letto bene) tra un verde e il successivo tra Deiva Marina e Moneglia .E 20 minuti di attesa tra un verde e l'altro tra Moneglia e Riva Trigoso.
Percorso in auto (limite prescritto di velocità compreso tra 40 e 60 Km/h),ci si addentra nella stretta sagoma delle vecchie gallerie,tortuose,con viste fugaci e spettacolari sul mare,con alberghi abbarbicati sulla roccia sporgente,si respira ancora l'odore della ferrovia che non c'è più.
Con i fanali dell'auto si illumina il tunnel,e non è difficile immaginarsi di essere alla guida di una vecchia vaporiera o di una sferragliante trifase...
...Provateci,passerete una giornata diversa...tra spiagge,stazioni sul mare,e posti incantevoli...

Max

Autore:  Il Basso di Genova [ domenica 12 marzo 2006, 21:01 ]
Oggetto del messaggio: 

eheh.. l'ho fatta un sacco di volte.. e ogni volta è sempre un'emozione!!

Autore:  exp 349 [ lunedì 13 marzo 2006, 12:46 ]
Oggetto del messaggio: 

la galleria del rospo vero?
avevo sentito dire che quelli he di Moneglia ci si rifugiavano durante i bombardamenti della II guerra mondiale.
ma il raddoppio era già stato realizzato?
comunque anche io ho fatto quel viaggio vaire volte anche se molti anni fa e devo dire che è molto interessante per l'appassionato.
la prox volta che vado di là voglio fare un giro più accurato sulla vecchia linea a levanto.

Autore:  Dm [ lunedì 13 marzo 2006, 15:14 ]
Oggetto del messaggio: 

Se vi piacciono le gallerie "avventurose" provate la "galleria del Cipollaio"!! Si trova a nord nord-est di Seravezza nelle Alpi Apuane e da quello che mi risulta è una galleria delle ex ferrovie a servizio delle cave di marmo. Io l'ho percorsa una ventina d'anni fa: lunga circa 2 km, stretta, non rivestita, piena di pozze d'acqua, e colma di nebbia!. Si sentiva veramente il "peso" del monte soptastante !!

Autore:  G-master [ lunedì 13 marzo 2006, 15:39 ]
Oggetto del messaggio: 

Penso di essere uno dei pochi ad aver percorso una galleria prima in vespa... e poi in treno! Nel lontano '97, con un mio amico, salimmo a Montorsoli nella galleria della Faentina, all'epoca in piena ricostruzione.
Era la galleria del famoso treno fantasma, quello che avrebbe dovuto rimanere intrappolato nel '44, e che forse era carico d'oro.
Noi non lo abbiamo visto, e ci siamo barcamenati tra pozze d'acqua e fango. Non vi dico l'effetto, cinque anni dopo, a rifare lo stesso percorso all'inverso, a bordo di un convoglio di centoporte al traino della 640 148.
Altra galleria piena di suggestione è quella dopo Palestrina, sulla ex Roma-Fiuggi: c'è ancora il binario, fa freddo anche d'estate, anche se vi portate la pila chissà perché rimane buio pesto lo stesso. A un certo punto vi immaginate che stia per arrivare un articolato serie 800 e uscite prima di averla fatta tutta. Salvo poi accorgervi che all'esterno il binario scompare subito sotto l'asfalto.
La galleria del Cipollaio era prima del capolinea di Culaccio (nome eloquente) sulle Tranvie Elettriche Versiliesi: una rete che da Forte dei Marmi arrivava fino a Seravezza e limitrofi. Ovviamente, le Tranvie della Versilia elettriche non furono mai, e camparono fino agli anni Quaranta con alcune locomotive inglesi 0-2-0 e qualche Esslingen ex-Circumvesuviana a cui era stato troncato l'asse portante anteriore per presunte ragioni di circolabilità. Il servizio passeggeri, dopo una ripresa nel 1945 fu quasi subito sospeso, e la piccola rete continuò a funzionare come raccordo per le cave di marmo. Scartamento metrico, chilometraggio dimenticato.
Scordatevi di trovare resti significativi, galleria a parte, perché è stato tutto demolito.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice