Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

Treno Novara Udine e Vv
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=6&t=23040
Pagina 1 di 2

Autore:  Uccio [ domenica 6 aprile 2008, 16:15 ]
Oggetto del messaggio:  Treno Novara Udine e Vv

Qualcuno di Voi ha notizie su questo "strano" treno diretto Udine Novara e Vv via Milano P.G. ?
Dalle mie poche notizie risulta esser stato un treno per i militari negli anni 70-80 che andavano a casa o rientravano dalla licenza.
Chi può aiutarmi...

Autore:  Utente primadonna [ domenica 6 aprile 2008, 16:52 ]
Oggetto del messaggio: 

Si effettuava solo il venerdì verso Novara e la domenica in senso opposto. Era nato specificatamente per i militari di leva, ma ovviamente vi potevano accedere tutti gli altri passeggeri. Per un certo periodo ebbe origine da Gorizia assieme al collegamento Gorizia-Firenze via Bivi di Mestre.
Con il progressivo smantellamento del servizio di Leva venne abbandonato verso il 2002.
Fino alla metà degli anni 80 era quasi sempre trainato da una E 428 :?
UP 8)

Autore:  mallet [ domenica 6 aprile 2008, 18:11 ]
Oggetto del messaggio: 

Me li ricordo bene, sia quello per Novara che quello per Firenze.
Erano stati istituiti per le esigenze dei militari di leva presenti in Friuli.
In effetti fermavano in tutte le località dove esistevano caserme, e vi garantisco che le caserme in Friuli non mancavano.
Ormai i militari di leva non esistono più e solo poche caserme sono ancora utilizzate.
Saluti

Autore:  Bill [ domenica 6 aprile 2008, 18:41 ]
Oggetto del messaggio: 

Non erano particolarmente consigliati alle ragazze sole...

Autore:  Uccio [ domenica 6 aprile 2008, 20:07 ]
Oggetto del messaggio: 

Grazie a tutti !
Le notizie sommarie in mio possesso erano abbastanza esatte.
Chi avesse maggiori dettagli sulla composizione di tali treni non esiti a fornirmele.
Grazie ancora.

Autore:  ivanfurlanis [ domenica 6 aprile 2008, 20:25 ]
Oggetto del messaggio: 

Utente primadonna ha scritto:
Si effettuava solo il venerdì verso Novara e la domenica in senso opposto. Era nato specificatamente per i militari di leva, ma ovviamente vi potevano accedere tutti gli altri passeggeri. Per un certo periodo ebbe origine da Gorizia assieme al collegamento Gorizia-Firenze via Bivi di Mestre.


Questo mi interessa tanto! Una precisazione: per la Linea dei Bivi ci passava solo il Gorizia – Firenze o anche il (Gorizia –) Udine – Novara?

Autore:  Utente primadonna [ domenica 6 aprile 2008, 21:15 ]
Oggetto del messaggio: 

Uccio ha scritto:
Grazie a tutti !
Le notizie sommarie in mio possesso erano abbastanza esatte.
Chi avesse maggiori dettagli sulla composizione di tali treni non esiti a fornirmele.
Grazie ancora.

Una mia foto della metà degli anni 80 lo ritrae con E 645+ un miscuglio di 10 carrozze tra Cz 33.000, Az 13.000R, Bz 45.000.
Un'altra foto del 1989 lo vede con E 656 e qualche X
Un'altra foto del 1990 lo vede con E 636 poche X e ancora tante Bz 45.000 (scomparse le Cz 33.000)
Nel 1993 viene limitato a Brescia e la composizione (ormai quase tutte X) scende a 8 vetture
Nel 1995 viene limitato a Verona e la composizione scende a 4/6 vetture
Infine nel 2001 era composto da E 424 oppure E 636 di Trieste e 3 massimo 4 X

Bill confermo! una mia sorella fece un tratto con quel treno e mi raccontò che nel giro di 4 secondi venne "circondata" (amichevolmente) da un centinaio di ragazzotti di ritorno in Lombrardia

Ivan, l'Udine-Novara dal 1979 alla sua soppressione transitò sempre per la Treviso-Vicenza tranne nel 1988/89 quando divenne notturno e quindi passava per la linea dei Bivi.
In senso inverso invece impegnava sempre la linea dei bivi tranne dal 1989 in poi quando ne venne anticipata la partenza da Novara

Autore:  k b 3 [ domenica 6 aprile 2008, 21:32 ]
Oggetto del messaggio: 

Immagino fosse piacevole per i viaggiatori il transito sugli attraversamenti a raso dei Bivi!

Autore:  patrik [ lunedì 7 aprile 2008, 14:04 ]
Oggetto del messaggio: 


Il treno era nato in verità come notturno Torino-Udine delle 22.30 attaccato a quello per Trieste e diurno viceversa. Dal 1987 è stato limitato da Novara e mi sembra di averlo visto nel 90 con composizione di X carenate tutte grigie.
Per utenteprimadonna: se hai le foto le puoi mostrare?

Autore:  Utente primadonna [ lunedì 7 aprile 2008, 14:19 ]
Oggetto del messaggio: 

Non ho scanner né altro :( sennò volentieri
UP 8)

Autore:  patrik [ mercoledì 9 aprile 2008, 13:43 ]
Oggetto del messaggio: 

Piccola correzione: fino a maggio 84 era notturno Torino-Udine e ritorno Gorizia-Udine poi non confermo mentre da maggio 87 partiva da Novara con gli stessi orari e poi forse da maggio 89 alle 17.

Autore:  giovanni andretta [ mercoledì 9 aprile 2008, 17:42 ]
Oggetto del messaggio: 

Ecco il ns treno da me magistralmente ripreso :? tra S.Martino di Lupari e Galliera-Tombolo il 17.05.1985 alle ore 17,50.
Immagine

Ciao, g.

Autore:  giovanni andretta [ mercoledì 9 aprile 2008, 18:44 ]
Oggetto del messaggio: 

L'anno prima, è il 06.04.1984, ripreso sullo stesso posto, andava a Torino:
Immagine
Ciao, g.

Autore:  franco.tanel [ mercoledì 9 aprile 2008, 19:10 ]
Oggetto del messaggio: 

Bel colpo Giovanni.....

Autore:  saint [ giovedì 10 aprile 2008, 13:20 ]
Oggetto del messaggio: 

mallet ha scritto:
vi garantisco che le caserme in Friuli non mancavano.


Ma che strano :).

Scherzi a parte, c'erano persino battaglioni della Taurinense (almeno 1).

mallet ha scritto:
Ormai i militari di leva non esistono più e solo poche caserme sono ancora utilizzate.


Non è tanto la leva, è il crollo dell'Unione Sovietica. Anche se confinavamo con 2 paesi neutrali, era la direzione da cui ci si attendeva l'invasione delle truppe del Patto di Varsavia.

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice