Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

favolosa linea del Renon
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=6&t=2321
Pagina 1 di 2

Autore:  Metrazur06 [ domenica 19 marzo 2006, 15:38 ]
Oggetto del messaggio:  favolosa linea del Renon

Buongiorno,

ho scoperto in settembre 2005 questa linea, e mi sono innamorato quando ho visto per la prima volta il fabbricato di Soprabolzano con davanti la "Alioth".

Il tempo sembra essere fermo nel Renon...

Ho solo una voglia : ritornare presto in questo paradiso !

Immagine
la "Esslingen" tra Soprabolzano e Maria-Assunta con un treno scolastico. Sett. 2005

Immagine
un treno cantiere brucia la stazione di Costalovara in una stupenda giornata d'autumno. Sett 2005

Immagine
la "Alioth" in linea. Sett. 2005

Immagine
ecco la "Alioth" in foresta Sett. 2005

Autore:  il vero giangi [ domenica 19 marzo 2006, 21:10 ]
Oggetto del messaggio: 

.........

Autore:  pup [ domenica 19 marzo 2006, 23:53 ]
Oggetto del messaggio: 

Mi pare che la funivia sia chiusa per manutenzione fino a metà aprile. Ci sarà il bus sostitutivo.

Autore:  G-master [ lunedì 20 marzo 2006, 13:44 ]
Oggetto del messaggio: 

E pensare che in ogni regione italiana c'era una linea paragonabile per bellezza e utilità.
Teniamoci stretta questa...

Autore:  teus [ lunedì 20 marzo 2006, 14:02 ]
Oggetto del messaggio: 

Io ci sono stato ai primi di gennaio. Un paesaggio innevato, un sole splendente ... e per due volte mi sono fatto il giro sul treno del Renon da Soprabolzano a Collalbo.

Davvero incantevole ... le foto un po' meno :twisted: :evil:

Autore:  Il Basso di Genova [ lunedì 20 marzo 2006, 14:09 ]
Oggetto del messaggio: 

ehhh.. bellissima.. ci sono stato da piccolo.. ma una domanda.. la alioth in una di quelle (bellissime) foto postate sopra ha i "calzini" rossi??? è un effetto ottico (possibile), o il mio monitor scassato (lo è davvero), oppure sono veramente dipinti di rosso?

Autore:  G-master [ lunedì 20 marzo 2006, 14:54 ]
Oggetto del messaggio: 

...la seconda che hai detto. Mi piacerebbe un giro a Bolzano, ma è veramente fuori mano. Piuttosto, sto vagliando l'idea di un giretto su a Genova a vedere la linea di Casella, magari per le vacanze di Pasqua.
Che dite, magari ci si incontra su?
(stavolta lo faccio davvero, non come tre anni e mezzo fa...)

Autore:  Metrazur06 [ lunedì 20 marzo 2006, 19:22 ]
Oggetto del messaggio: 

Ciao a tutti,

la prossima linea che vorrei percorrere e la Genova-Casella come te G-Master.

Immagine
ecco la funivia che raggiunge Bolzano al paradiso in 12 minuti e 1000 metri di dislivello.

Immagine
la "Esslingen" a superato la fermata del colle di Renon, in direzione di Soprabolzano. Sett. 2005

Immagine
in fondo del deposito di Soprabolzano una piccola meraviglia in restauro, una motrice con dentiera ce circolava sul tratto abbandonato nel 1966 tra Bolzano e Maria-Assunta.

Non dimenticate che in 2007, la ferrovia del Renon festegiera i suoi 100 anni !

Autore:  Tatanka [ lunedì 20 marzo 2006, 22:08 ]
Oggetto del messaggio: 

Il Basso di Genova ha scritto:
la alioth in una di quelle (bellissime) foto postate sopra ha i "calzini" rossi??? è un effetto ottico (possibile), o il mio monitor scassato (lo è davvero), oppure sono veramente dipinti di rosso?



Sono realmente dipinti di rosso!

Autore:  G-master [ lunedì 20 marzo 2006, 22:46 ]
Oggetto del messaggio: 

Certo, se si pensa alle traversie prima che le due Düwag tedesche (tra l'altro le uniche in territorio italiano!) fossero rimesse in cammino...
Questa linea merita di essere conservata come un gioiello, anche tenendo conto del fatto che di simile non c'è rimasto praticamente nulla.
Dunque:
a) ultima linea italiana con motrici a due assi in servizio regolare;

b) ultima linea italiana con vetture a cassa a doghe di legno;

c) ultima tranvia interurbana in italia, se escludiamo le tormentate; vicende milanesi;

d) è vero, c'è anche la Trieste-Villa Opicina, che aveva la similitudine del tratto a cremagliera poi sostituito con il carro a fune;

e) finite le MRS romane, è l'ultima linea con motrici con presa ad archetto ancora in servizio regolare;

f) che dio ce la conservi così com'è;

g) dio ci conservi anche la Trieste-Villa Opicina, la Trento-Marilleva, la Domodossola-Locarno, la Genova-Casella, la Roma-Pantano, la Circumvesuviana e tutte le non elettrificate.

Autore:  ricc404 [ martedì 21 marzo 2006, 9:07 ]
Oggetto del messaggio: 

Amen :)

Autore:  re-trenino [ domenica 21 gennaio 2007, 2:10 ]
Oggetto del messaggio: 

ciao se volete vedere ancora qualche bella immagine, guardate questo link

http://www.clubtrenibrianza.com/Sad_Renon_Index.htm

ciao ciao

Autore:  ivanfurlanis [ domenica 21 gennaio 2007, 11:46 ]
Oggetto del messaggio: 

Le ex Esslingen non sono Düwag, sono state costruite dalla Esslingen (la fabbrica). Appena il mio computer tornerà al 100% funzionante, vi posterò una foto di una delle due elettromotrici rimaste in Germania.

Autore:  re-trenino [ lunedì 22 gennaio 2007, 0:27 ]
Oggetto del messaggio: 

grazie !!!

Autore:  Bremen [ domenica 7 gennaio 2024, 17:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: favolosa linea del Renon

Scusate il "necroposting" ma avrei bisogno di un informazione.

Ho 3 libri dedicati a questa linea e nessuno riporta l'altezza della linea di contatto rispetto al piano del binario.
Vi è mai capitato di trovare questo dato?

Grazie.

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice