Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

Domande Società Veneta (era: Guidovie Centrali Venete)
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=6&t=24121
Pagina 1 di 1

Autore:  ivanfurlanis [ domenica 11 maggio 2008, 15:05 ]
Oggetto del messaggio:  Domande Società Veneta (era: Guidovie Centrali Venete)

Una domanda ai Societavenetofili: il termine "Guidovie Centrali Venete" da cosa deriva? Nel senso, è esistita una società con questo nome, un po' come le altre controllate SV tipo Ferrovie Nord Vicenza?

Autore:  Giancarlo Giacobbo [ martedì 13 maggio 2008, 14:54 ]
Oggetto del messaggio: 

Da quello che so io era il nome dato ad un gruppo di linee della zona facenti capo a varie società esercenti che facevano capo alla SV.

Autore:  mallet [ martedì 13 maggio 2008, 16:55 ]
Oggetto del messaggio: 

Anche a me risulta che le linee in questione erano soltanto individuate con questo nome. Diversamente dalla rete vicentina, infatti, mi consta che la concessione venne data direttamente alla Società Veneta e non ad una società controllata. Però, per essere sicuri bisognerebbe andare a controllare sui documenti ufficiali dell'epoca. Mai provato presso qualche biblioteca o archivio della zona?
Saluti

Autore:  k b 3 [ mercoledì 14 maggio 2008, 19:26 ]
Oggetto del messaggio: 

La Padova-Fusina, secondo l'opuscoletto ufficiale realizzato per l'elettrificazione, fu costruita per iniziativa della SV, e non si fa alcun riferimento alle GCV.

Autore:  ivanfurlanis [ venerdì 16 maggio 2008, 10:08 ]
Oggetto del messaggio: 

Grazie delle info. Un'altra domanda in tema SV: so che la sede della società era in piazza Eremitani, ma a quale numero civico?

Autore:  Omnibus [ martedì 20 maggio 2008, 3:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Domande Società Veneta (era: Guidovie Centrali Venete)

ivanfurlanis ha scritto:
Un'altra domanda in tema SV: so che la sede della società era in piazza Eremitani, ma a quale numero civico?
Nel 1872 la S.V. acquista dalla Curia di Padova i locali dell'ex convento che si trovava in piazza Eremitani. Sono quei locali ultimamente utilizzati dall'ex esattoria a fianco del Pollini. L'entrata principale era da via Eremitani, mentre in piazza Eremitani vi era l'ingresso secondario di servizio.
Nel settembre del 1958 la sede viene trasferita in via Scrovegni presso l'ingresso dell'ex Zedapa.
Nel 1983 altro trasferimento in largo Europa dove rimane fino agli anni novanta, quando diventa S.T. e si sposta in piazzetta Zanellato alla Stanga.
Tutte queste notizie mi sono state fornite dal sig. Fausto Zanazzi, assunto dalla S.V. nel 1943 a Brescello e dal 1958 fino al pensionamento utilizzato presso la sede centrale a Padova.
Omnibus

Autore:  ivanfurlanis [ martedì 20 maggio 2008, 18:55 ]
Oggetto del messaggio: 

Grazie Omnibus!

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice