Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
Porrettana, nostalgia! https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=6&t=24853 |
Pagina 1 di 4 |
Autore: | Il Basso di Genova [ mercoledì 4 giugno 2008, 17:12 ] |
Oggetto del messaggio: | |
che dire? un documento straordinario di un'epoca che non c'è più, nel bene e nel male.. |
Autore: | marco345 [ giovedì 5 giugno 2008, 14:06 ] |
Oggetto del messaggio: | |
bella foto e bel documento voi esperti riuscite a distinguere i tipi di loco? marco |
Autore: | mallet [ giovedì 5 giugno 2008, 15:07 ] |
Oggetto del messaggio: | |
470, ambedue. Macchina a 5 assi (0-5-0, ovvero E) a doppia espansione costruita apposta per linee accidentate con ruote dello stesso diametro delle 740, pari a 1370 mm. Quasi tutte trasformate con surriscaldatore e divenute gruppo 471. In totale costruite 143 macchine tra il 1907 e il 1911. Caratteristico era l'aspetto estetico per cui avevano le scorte carbone sulla macchina e un tender/bagagliaio con una capacità di 13 mc di acqua. A 109 di queste macchine venne poi sostituito il tender con uno classsico a tre assi da 12 mc di acqua. Avevano la stessa caldaia dele 680 con ben 16 kg/cmq di pressione. Salto gli ulteriori particolari su questo gruppo. Classiche sulla Porettana, nel 1919 il D.L. di Pistoia ne aveva ben 19 in carico e altre 19 erano a Firenze. Saluti |
Autore: | Massimo di Vico [ giovedì 5 giugno 2008, 20:55 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Un dettaglio curioso da aggiongere è quello relativo all'aggancio macchina - tender che poteva essere affettuato indifferentemente dalle due testate. Infatti la macchina di dx viaggia con la gabina avanti ed il tender dietro ![]() Per gli interessati una macchina sempre nello stato originale (come quelle della foto) si trova a Milano nel "Museo della Scienza e della Tecnica". Saluti. Massimo |
Autore: | marco345 [ venerdì 6 giugno 2008, 13:24 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Massimo di Vico ha scritto: Infatti la macchina di dx viaggia con la gabina avanti ed il tender dietro
![]() Massimo GABINA? ma è come la giggina con gli spinagetti? ![]() marco |
Autore: | saint [ venerdì 6 giugno 2008, 15:08 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Massimo di Vico ha scritto: Per gli interessati una macchina sempre nello stato originale (come quelle della foto) si trova a Milano nel "Museo della Scienza e della Tecnica".
Saluti. Ovviamente non visitabile, come le trifase. Il museo ha cambiato denominazione ed ora è appellato "ignobile", come è ignobile riempirsi di debiti per un suppostone che era esponibile altrove e non manutenere il patrimonio presente. Omnibus, te la porti dietro l'8 quella cartolina ???? |
Autore: | Massimo di Vico [ venerdì 6 giugno 2008, 15:27 ] |
Oggetto del messaggio: | |
![]() L'ho già detto, gli anni passano .... devo decidermi ad usare gli occhiali anche quando scrivo, oppure ad orientare meglio la lampada. Massimo Comunque, a Casa mia, la Coca cola si beve con la 'annuccia 'orta 'orta ![]() ![]() |
Autore: | marco345 [ venerdì 6 giugno 2008, 15:33 ] |
Oggetto del messaggio: | |
massimo si fa per scherzare ovviamente ![]() ![]() marco |
Autore: | Massimo di Vico [ venerdì 6 giugno 2008, 15:49 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Tranquillo Marco ![]() Solo che gli anni passano lo stesso ![]() (Martedì prossimo ne faccio 50 tondi, tondi ![]() Da principio cala la vista, poi le forze, indi la memoria ....... cosa voglio scrivere ![]() ![]() ![]() Ciao ![]() ![]() Massimo |
Autore: | saint [ venerdì 6 giugno 2008, 16:06 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Taaaaaaaaaaaantia auguriiiiiiiiii aaaaaaaaaaaa teeeeeeeeeeeeeee! |
Autore: | Omnibus [ lunedì 9 giugno 2008, 21:52 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Porrettana, nostalgia! |
Ma anche le mitiche "mucche" 670! ![]() Sigh & sob. Omnibus |
Autore: | Torrino-Pollino [ lunedì 9 giugno 2008, 21:59 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Veramente belle immagini! Le 470, in origine, se non sbaglio, erano equipaggiate coi tender delle 290 e delle 730, ed in seguito, con la trasformazione da "crematori" a 471, ricevettero quello delle 680. Ciao, Fabrizio. Massimo, Auguri anche da parte mia! Ne ho fatti quaranta tondi, tondi, il 10 maggio scorso! |
Autore: | Il Basso di Genova [ lunedì 9 giugno 2008, 22:21 ] |
Oggetto del messaggio: | |
La mucca!! Grandissimo Omnibus!!! Io adoro le mucche!!! |
Autore: | Massimo di Vico [ lunedì 9 giugno 2008, 22:44 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Ragazzi, vi ringrazio di cuore degli auguri, questi 50 anni arrivano in un momento leggermente tribolato e, sentirmi vicino degli amici (anche se via internet) aiuta. Comunque tranquilli tutti, i miei problemi sono ridicoli: la salute è buona, la famiglia crea i soliti problemi di crescita dei figli (come tutte le famiglie che conosco ![]() ![]() Forse è proprio questo 50 che da uggia ![]() Torniamo ai treni. Non confondiamo il culo con le Quarant'ore ![]() ![]() I tender della 470 e della 670 sono bilaterali ovvero possono essere attaccati alla macchina indifferentemente da una parte o dall'altra, la 470 è una macchina "bilaterale" poiché può unirsi al suo tender sia di muso che di cabina, la 670 può unirsi al suo tender solo dalla parte del fumaiolo (che deve stare dietro ![]() Vi invito a cercare foto di queste macchine e provare a capire da soli il perchè. (Non è difficile ![]() Grazie ancora a tutti. Massimo |
Pagina 1 di 4 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |