Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 18:45

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: 740 a Rocchetta S.Antonio (Fg)
MessaggioInviato: sabato 14 giugno 2008, 0:04 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 20 dicembre 2007, 10:36
Messaggi: 1995
Località: ponte santa venere
Qualcuno sa dirmi quale era la 740 che negli anni '70
effettuava servizio di manovra sul piazzale di Rocchetta?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 giugno 2008, 13:07 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 0:08
Messaggi: 468
Sarà stata una macchina del deposito di Foggia o Benevento


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 20 giugno 2008, 8:47 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 20 dicembre 2007, 10:36
Messaggi: 1995
Località: ponte santa venere
deposito di foggia.
conosci il luogo ambro?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 20 giugno 2008, 13:11 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 15:41
Messaggi: 1953
Località: Messina
best ha scritto:
conosci il luogo ambro?


Secondo me una mezza idea ce l'ha. :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 giugno 2008, 22:04 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 0:08
Messaggi: 468
Non ci sono mai stato ma so dov'è.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 luglio 2008, 14:54 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 11:18
Messaggi: 369
Potrebbe essere la 740 071, una delle macchine rimeste a lungo nel deposito di Foggia.
Non mi sai dire se dalla foto si vede la posizione della leva d'inversione?
A presto.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 luglio 2008, 15:48 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 20 dicembre 2007, 10:36
Messaggi: 1995
Località: ponte santa venere
non posseggo nessuna foto.
purtroppo!
mi rimangono solo i ricordi d'infanzia.

comunque grazie.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 luglio 2008, 11:50 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 18:51
Messaggi: 774
sicuro anni '70? Quale anno esattamente? Nel 1974 feci un Foggia-Potenza e ritorno e non mi ricordo di loco a vapore ne a Foggia ne a Rocchetta


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 luglio 2008, 22:23 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 20 dicembre 2007, 10:36
Messaggi: 1995
Località: ponte santa venere
fino a dicembre del 1978.
poi venne sostituita da una 216 badoni.
io ho vissuto nel FV della stazione da 0 ad 11 anni
vale a dire dal 1971 al 1982.
se la 740 fosse già lì nel 1974 non te lo potrei assicurare
perchè venne inviata per sostituire la sogliola 207 002
che venne assegnata a rocchetta per l'appunto.

strano che nel 1974 non hai visto vapore
evidentemente sei stato sfortunato
perchè sempre sino al 1978 alcuni treni
rocchetta-avellino venivano regolarmente
svolti da una 740 di foggia o di avellino
con due carrozze centoporte ed un bagagliaio tipo DI
che si alternavano a coppie di Aln556, prima e Aln56 singole, poi.
di questi treni ho qualche bella foto dell'epoca.
anche il potenza-foggia della sera era affidato ad una macchina
a vapore, in genere una 640 al traino di due o tre corbellini.
in genere questo treno era effettuato quasi esclusivamente da Aln668.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 gennaio 2009, 11:24 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 20 dicembre 2007, 10:36
Messaggi: 1995
Località: ponte santa venere
ecco una panoramica del 1979! con ponte s.venere in primo piano.

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 gennaio 2009, 15:44 
Non connesso
Site Admin

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 10:06
Messaggi: 2935
vista la mia passione per le appenniniche del centro e del centrosud italia, Rocchetta S.A. è quasi un santuario!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 gennaio 2009, 22:35 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 19:49
Messaggi: 65
Località: Reggio Emilia
Su tutti gli articoli che parlano dell'ultimo periodo del vapore in Italia si legge che l'ultimo servizio regolare fu il locale Aulla-Gragnola nel maggio del 1977. Dopo, non oltre il 1980/81, rimasero alcuni casi "particolari" quali la Paola-Cosenza, la Castelvetrano-Ribera e la Bra-Cavallermaggiore e qualche servizio sporadico e di riserva.
Non ho mai letto di servizi passeggeri regolari al sud fino al 1978.
E non mi risulta che la 640 siano mai scese oltre Cassino, e questo negli anni '60. Sicuramente negli anni '70 le 640 erano tutte confinate in Piemonte, con qualche unità distaccata in Lombardia.
Forse le macchine che ricordi erano delle 625.
Da quel che dici nel 1978 avevi 7 anni e quello è un periodo in cui non si ha ancora la percezione precisa del tempo.
Io a 6/7 anni (1968) andavo a vedere la manovra con le 851 a Reggio Emilia, ma ricordo la mia età (circa) e non certo che anno era.....questo lo ricordava mio padre.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 gennaio 2009, 15:20 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 20 dicembre 2007, 10:36
Messaggi: 1995
Località: ponte santa venere
nel 1980 la 625.152 era ancora in puglia!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 gennaio 2009, 22:33 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 19:49
Messaggi: 65
Località: Reggio Emilia
....ma probabilmente non faceva treni, se non qualche sporadica riserva.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 febbraio 2009, 18:59 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 18:51
Messaggi: 774
best ha scritto:
nel 1980 la 625.152 era ancora in puglia!


sicuro che la 625 152 fosse "ancora" in Puglia? quando ci è arrivata perchè nel 1975 era assegnata al DL di Venezia SL. Non ho proprio sentore di spoostamento di loco attive in Puglia in quegli anni
Al di sotto di Campobasso (dove c'erano le 625 con il tender a carrelli su termoli con i merci) a metà degli anni ottanta (sorry volevo scrivere anni settanta) mi risultano che non ci fosserro significativi servizi con macchine a vapore a parte le 981 di Cosenza e le R302 a Castelvetrano (se ci fosse stato qualcosa di sicuro nell'agosto del 78 mi sarei fionadato dopo aver fatto le 981 in Calabria). Forse mi sbaglio: devo trovare un report degli inglesi del 1975 abbastanza aggiornato.


Ultima modifica di Marco Bruzzo il sabato 7 febbraio 2009, 14:01, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl