Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

Brunico - Campo Tures
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=6&t=25925
Pagina 1 di 2

Autore:  Dm [ venerdì 18 luglio 2008, 14:19 ]
Oggetto del messaggio:  Brunico - Campo Tures

Recentemente ho scoperto che è stato demolito :evil: il piccolo e bellissimo fabbricato della stazione di Molini di Tures, uno degli ultimi, se non proprio l'ultimo, superstite della linea in oggetto.
Prima:
Immagine - Immagine
Adesso:
Immagine

Autore:  Stanga-Tibb [ venerdì 18 luglio 2008, 16:05 ]
Oggetto del messaggio: 

Grazie per la testimonianza, sono scarsissime le notizie sulla linea della val di Tures.
Quindi anche la stazione di Campo Tures non esiste più...?

Ciao
Alessandro

Autore:  Dm [ venerdì 18 luglio 2008, 16:28 ]
Oggetto del messaggio: 

Stanga-Tibb ha scritto:
Grazie per la testimonianza, sono scarsissime le notizie sulla linea della val di Tures.
Quindi anche la stazione di Campo Tures non esiste più...?

Ciao
Alessandro

E' sparita da alcuni anni, era troppo in centro !!

Autore:  m.casati [ sabato 19 luglio 2008, 20:11 ]
Oggetto del messaggio: 

un vero peccato...

Autore:  Franz M. [ lunedì 21 luglio 2008, 8:54 ]
Oggetto del messaggio: 

Alcune immagini e notizie si trovavano -mi sembra- nella monografia ElleDi sulla Fortezza-San Candido. :wink:

Autore:  centu [ lunedì 21 luglio 2008, 11:10 ]
Oggetto del messaggio: 

.

Autore:  Omnibus [ giovedì 24 luglio 2008, 22:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Brunico - Campo Tures

Molini di Tures l'avevo fotografata anch'io nel 2004:
Immagine
Questa era la stazione di Campo Tures:
Immagine
E questo è il piazzale dove sorgeva:
Immagine
Questa foto ha praticamente la stessa angolatura della seconda (la sagoma della locomotiva nasconde il castello sullo sfondo):
Immagine
Omnibus

Autore:  G-master [ lunedì 28 luglio 2008, 16:47 ]
Oggetto del messaggio: 

Ma con quale scusa lo hanno demolito?
La locomotiva a scartamento ridotto c'è ancora?

Autore:  Dm [ martedì 29 luglio 2008, 13:32 ]
Oggetto del messaggio: 

La stazione di Molini negli ultimi anni era disabitata e comiciava ad essere in non buone condizioni, come vede dalla mia seconda foto il cantiere, viste le dimensioni delle erbacce, sembra inoperoso e il relativo cartello era praticamente illeggibile.
La locomotiva che dovrebbe essere la Fucino, esposta anni addietro nel cortile di una scuola a Brunico, dovrebbe trovarsi ora davanti ad uno capannone all' inizio della strada per Falzes, subito dopo il caseificio vicino alla rotonda ovest di Brunico. Dico dovrebbe perchè passando in macchina lì ho visto una locomotiva del genere, che però non ho potuto fotografare. Non credo ce ne siano altre in giro.

Autore:  Paolini.Stefano [ martedì 29 luglio 2008, 13:47 ]
Oggetto del messaggio: 

Ricordo che anni fa sulla rivista concorrente venne fuori una news: a Brunico si cercavano compratori per TRE locomotive come la Fucino. Non so che fine abbiano fatto, magari due sono quelle avvistate da voi.

Autore:  Davide(Vi) [ martedì 29 luglio 2008, 15:07 ]
Oggetto del messaggio: 

Dm ha scritto:
...
La locomotiva che dovrebbe essere la Fucino, esposta anni addietro nel cortile di una scuola a Brunico, dovrebbe trovarsi ora davanti ad uno capannone all' inizio della strada per Falzes, subito dopo il caseificio vicino alla rotonda ovest di Brunico. Dico dovrebbe perchè passando in macchina lì ho visto una locomotiva del genere, che però non ho potuto fotografare. Non credo ce ne siano altre in giro.


Confermo l'esistenza di una piccola vaporiera nel cortile di quello stabilimento: purtroppo pur'io non ho potuto fotografarla, in quanto vi sono transitato nei pressi a capo di una "spedizione" di 16 motociclisti cui non poteva fregar di meno...

8) :oops: 8)

Autore:  fulviozzi [ martedì 29 luglio 2008, 23:06 ]
Oggetto del messaggio: 

Scusate l'ardire ma che capita c'entra la loco a scartamento ridotto a Campo Tures?
La linea non era a scartamento ordinario?
Grazie e ciao

Fulviozzi

Autore:  centu [ mercoledì 30 luglio 2008, 6:39 ]
Oggetto del messaggio: 

.

Autore:  Dm [ mercoledì 30 luglio 2008, 13:27 ]
Oggetto del messaggio: 

fulviozzi ha scritto:
Scusate l'ardire ma che capita c'entra la loco a scartamento ridotto a Campo Tures?
La linea non era a scartamento ordinario?
Grazie e ciao

Fulviozzi


Direi niente, ma la Fucino soggiorna(va?) in zona da circa trent'anni !!

Autore:  Sergius [ venerdì 1 agosto 2008, 15:29 ]
Oggetto del messaggio:  Brunico - Campo Tures

Dm ha scritto:
La locomotiva che dovrebbe essere la Fucino, esposta anni addietro nel cortile di una scuola a Brunico, dovrebbe trovarsi ora davanti ad uno capannone all' inizio della strada per Falzes, subito dopo il caseificio vicino alla rotonda ovest di Brunico. Dico dovrebbe perchè passando in macchina lì ho visto una locomotiva del genere, che però non ho potuto fotografare. Non credo ce ne siano altre in giro.
Al proposito riporto l'intervento che feci nel topic:
http://forum.duegieditrice.it/viewtopic ... ght=fucino
Sergius ha scritto:
Su TT 95 (febbraio ’97) venne pubblicata la notizia, assieme ad alcune foto, del trasferimento presso una officina di una piccola locomotiva acquistata dalla Raiffeisenkasse di Sand in Taufers per essere sottoposta a restauro estetico e poi esposta. Nella notizia si specificava che le uniche iscrizioni ritrovate sulla locomotiva erano le targhe con il nome FUCINO e venivano richieste informazioni su questo mezzo da trasmettere direttamente alla redazione della rivista. In TT 98 un articolo firmato da Guerrino Russo (La FUCINO del 1917) riprendeva, in maniera un po’ più articolata, quanto scritto da Giorgio Gatti a pag. 84 nel suo libro “Le ferrovie coloniali italiane” del 1975. L’articolo è corredato da alcune foto scattate da Vedovato nel 1973 alle locomotive di Bruneck e da quelle di Giacobbo scattate alla ‘Monte Velino’. Le tre locomotive di Bruneck portano i numeri 1, 9 e 10: la 1 è la ‘Fucino’, la 9 dovrebbe essere la ‘Aquila’, mentre la 10 non ha targhe con il nome. Effettivamente la ‘Fucino’ di Bruneck è la stessa locomotiva ora monumentata nel piazzale dove sorgeva la stazione di Sand in Taufers, davanti alla Raiffeisenkasse. Questa locomotiva, però, non faceva parte del gruppo di 40 unità serie R IIIc delle KuK HB costruite dalla Henschel, come scritto da Gatti e Russo, ma è la Krauss-Maffei n° 5204 del 1904; lo si può vedere nel sito www.dampflok.at e, con qualche difficoltà, dalla targa del costruttore che compare nella foto di Vedovato. Di quel gruppo facevano invece parte la 8 ‘Monte Velino’ (ex 427 R IIIc KuK HB) e la 9 (Aquila?) assieme alle 413 e 436 che andarono a Tripoli, dove furono demolite alla fine della II guerra. Della 10 si sono perse le tracce e non è certo che fosse una ex R IIIc KuK HB.
Ho fotografato la ex ‘Fucino’ a Sand in Taufers nel 2004: le targhe del costruttore erano già state asportate a Bruneck, mentre le targhe con il nome sono state sostituite, in fase di restauro, con altre che rappresentano due cavalli.
Dm, ma nel piazzale davanti alla Raiffeisenkasse non c'è più la locomotiva delle foto pubblicate da Omnibus?
Sergius

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicol (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice