Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

LINEA FERROVIARIA CREMONA ROVATO EDOLO
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=6&t=26149
Pagina 1 di 6

Autore:  alberto [ lunedì 28 luglio 2008, 14:18 ]
Oggetto del messaggio:  LINEA FERROVIARIA CREMONA ROVATO EDOLO

Stimatissimi appassionati di "linee ferroviarie"... sono da 4 giorni iscritto a questo forum poiché ho bisogno d'aiuto e non saprei a chi rivolgermi (con l'ex SFNT niente da fare).
Sto scrivendo per il giornale del mio Comune (un periodico annuale), alcune menmorie storico/locali che ricordano pure la linea ferroviaria Cremona / Rovato / Edolo.
Avrei necessità di avere alcune informazioni:
1) l'elenco dellle fermate effettuate fra Cremona e Rovato (conosco quelle relative al tratto Soresina / Soncino), ma non sono certo dei dati che ho raccolto;
2) la lunghezza del tratto Soncino / Rovato;
3) il tempo medio di percorrenza sul percorso Cremona / Edolo, riferito al periodo successivo il secondo conflitto mondiale;
4) L'anno 1956 è la data di soppressione della linea Cremona / Rovato, ma desidererei sapere almeno il mese di tale evento;
5) ho una fotografia della "littorina" ferma alla stazione di Soresina e desidererei sapere il tipo e pressapoco il periodo di entrata in servizio di tale automotrice, ma non saprei come pubblicare l'immagine, pertanto se riuscite a comunicare con me, la invierei tramite mail.
Perdonatemi se sono troppo pretenzioso.
Grazie e... AD MAIORA !!!
Alberto da Soresina

Autore:  Massimo di Vico [ lunedì 28 luglio 2008, 15:01 ]
Oggetto del messaggio: 

Tanto per cominciare un'occhiata qui non guasta:
http://www.ferrovieabbandonate.it/index.php
Forse sono cose già note, però ....
Buona caccia :D
Massimo

Autore:  Paolini.Stefano [ lunedì 28 luglio 2008, 15:06 ]
Oggetto del messaggio: 

Google!!!!!!!

http://it.wikipedia.org/wiki/Ferrovia_Cremona-Iseo

Autore:  Paolini.Stefano [ lunedì 28 luglio 2008, 15:08 ]
Oggetto del messaggio: 

Le automotrici erano queste:

http://www.photorail.com/oldies/RCocchi/0114%2010.jpg

o queste:

http://www.photorail.com/oldies/EPaulat ... 0copia.jpg

Tutta roba anni '30 comprata di seconda mano a metà anni '50 dalla SNFT da FS o da altre ferrovie concesse chiuse nel frattempo.

Autore:  alberto [ martedì 29 luglio 2008, 10:20 ]
Oggetto del messaggio: 

Ringrazio tutti quanti mi hanno risposto. Con le vostre indicazioni ho trovato quanto cercavo. Le fotografie delle “littorine” che ha mi segnalato Stefano Paolini sono proprio quelle che appaiono in vecchie foto in mio possesso… wowwww.
Chiedo, pertanto, a Stefano Paolini ancora una cortesia: la descrizione estremamente sommaria delle caratteristiche di queste due “littorine” ed il loro nome identificativo (non riesco a capire bene le sigle in calce alle medesime foto).
A tutti chiedo ancora una cortesia: le due “littorine”, nel tratto Cremona Rovato per una distanza 65 km, quali potevano essere i tempi di percorrenza ?
Grazie… non romperò più!!
Alberto

Autore:  Paolini.Stefano [ martedì 29 luglio 2008, 10:53 ]
Oggetto del messaggio: 

An sta per Automotrice a Nafta, il numero indica i posti a sedere. C'erano inoltre alcune Andu.28, cioè Automotrici a Nafta con comparto bagagli (D) e posta (U) e soli 28 posti.

La SNFT ricevette fra il 1951 e il 1955 5 Andu.28, alienate dalle FS dove erano nel gruppo ALDun.28. La SNFT le accantonò già nel 1960. Costruite da FIAT nel 1934 furono trasformate col comparto bagagli già nel 1939.

Negli stessi anni arrivano 4 An.64, usate fino al 1983 e stupidamente demolite nel 2002. Erano macchine Breda del gruppo ex FS ALn.56, costruito in 90 unità fra il 1935 e il 1938.

Sulle An.60 invece - per ora - non mi sbilancio: non ho sottomano il testo che mi indica origine e fine. Sono sicuramente FIAT anni '30, ma non ricordo se fossero unità ex FS. Una sicuramente proveniva da una tranvia soppressa, la Pisa-Navacchio-Calci. Ci aggiorniamo.

Autore:  alberto [ martedì 29 luglio 2008, 12:11 ]
Oggetto del messaggio: 

Stimatissimo Stefano... sono arcicontento !!!
Sei stato grande e... paziente !!!
Ora, ma proprio ora, parto per Rimini a recuperare la mia famiglia. Venerdì sarò già di ritorno se non mi spiccico sull'autostrada.
Ti ringrazio immensamente... ehi... sappimi indicare, a grandi linee, il tempo di percorrenza per 65 km con questi mezzi (è il tratto Cremona Rovato).
Cordialmente Alberto Previ

Autore:  alberto [ sabato 2 agosto 2008, 11:09 ]
Oggetto del messaggio: 

Stimato Stefano, dimmi: se il numero che identifica le automotrici si riferisce al numero di posti passeggeri (60), il secondo numero (212) sta per posti complessivi a sedere ed in piedi ?

Scusami, ma sei troppo prezioso per me ed ho timore che tu mi scappi… rimarrei al buio…
Ciao e grazie di tutto
Alberto

Autore:  A.D. [ sabato 2 agosto 2008, 12:14 ]
Oggetto del messaggio: 

Il numero 60 vuol dire i posti a sedere, mentre il numero 212 o similare è il numero progressivo del rotabile che serve per identificarlo rispetto ad altre macchine uguali quando viene assegnato ad un macchinista o quando deve essere riparata; è un poco la targa del mezzo.

Autore:  alberto [ martedì 5 agosto 2008, 8:13 ]
Oggetto del messaggio: 

A.D. sei stato gentilissimo… ok… grazie!
Senti, poiché tu sei di Brescia, non sapresti indicarmi quali fermate erano previste sulla tratta Cremona Rovato, almeno fra Soncino e Rovato ? Sulla mappa che è nel sito delle linee soppresse, viene tracciato il percorso ed ho trascritto la sequenza dei Comuni toccati dalla linea, ma non sono certo della mia rilevazione, infatti il centro abitato del Comune di Orzinuovi è esterno alla linea, ma credo improbabile che là non vi sia stata la stazione…
Senti… però non è importante, non disturbarti troppo… è già più che grandissimo l’aiuto che mi hai già dato…
Ciao
Alberto

Autore:  A.D. [ martedì 5 agosto 2008, 10:10 ]
Oggetto del messaggio: 

Da quanto so ad Orzinuovi il treno non passava, restava troppo ad est.
Comunque guarda questo link:

http://www.quibrescia.it/index.php?/con ... /3810/149/

dove è presente una cartina del periodo con il tracciato della tratta ferroviaria.
Tra orzinuovi ed Orzivecchi venne realizzato un ponte a 6 archi in muratura che passava sul fiume Oglio e che è da considerare come l'opera muraria più importante di tutta la linea.Se hai modo di seguire il vecchio tracciato, puoi ancora vedere molte opere ferroviare tra cui ponti che scavalcano canali di irrigazione di cui alcuni, ben mimetizzati dalla vegetazione , corredati di tanto di targa in marmo con l'anno di costruzione.Uno di questi è ben visibile appena fuori dall'abitato di Soncino in direzione Cremona.

Autore:  mallet [ martedì 5 agosto 2008, 13:42 ]
Oggetto del messaggio: 

Stazioni e fermate presenti sulla linea Cremona-Rovato all'epoca SNFT.

Cremona Porta Milano
Cava Tigozzi-Spinadesco
Sesto Cremonese
Fengo
Grumello Cremonese
Farfengo
Annicco
Soresina Città
Soresina fermata
Genivolta
Villacampagna
Soncino
Orzinuovi
Orzivecchi
Pompiano
Corzano
Trenzano-Cossirano
Castrezzato
San Giuseppe Duomo
Rovato Borgo
proseguiva poi per:
Rovato Città
Cazzago
Bornato-Calino, dove si univa alla linea da Brescia
Borgonato-Andro
Provaglio-Timoline
Iseo

Da notare che Soresina era stazione di testa e pure raccordata FS.

Poco a nord della strada che unisce i centri di Orzinuovi e Soncino la ferrovia attraversava il fiume Oglio, poi si teneva sempre a breve distanza dalla strada, che era invece percorsa dal tram TEB, e a Corzano (la stazione era tra questa località e Montegiardino) puntava verso nord fino al sottopasso della MI-VE. Indi piegava a sinistra e si collegava con l'attuale Rovato-Bornato Calino.
Anche nel tratto tra Cremona e Sesto Cremonese la linea seguiva la strada statale per poi piegare repentinamente a destra e sottopassare la linea FS Codogno-Cremona e raggiungere Sesto.

La Soncino-Soresina era stata aperta il 25 novembre 1914
e la Soresina-Cremona il 2 gennaio 1926.
Non ho trovato la data di apertura della Soncino-Rovato anche se da qualche parte ho questa informazione.
Saluti

Autore:  A.D. [ martedì 5 agosto 2008, 14:06 ]
Oggetto del messaggio: 

Complimenti mallet per la precisione dei dati da te forniti.Dalla biografia che ho in mano non mi risultava Orzinuovi....boh....per rimediare alla gaffe posso dare questa informazione che manca:
"L'intera tratta da Soncino a Rovato venne inaugurata, per motivi politici, il 28 Ottobre 1932 anche se il pre-esercizio era già iniziato il 22 Agosto dello stesso anno."

Il 28 ottobre venne scelto in quanto anniversario della marcia su Roma.

Che tu sappia, esiste qualche foto del ponte che attraversava l'Oglio?

Autore:  alberto [ martedì 5 agosto 2008, 16:45 ]
Oggetto del messaggio: 

wowwwwwwwwwwwwww… !!! yeaaahhhhhhhhhhhhhhh
Stimatissimi amici (non vi offendete se così vi considero???)… siete fantastici !!! Chissà il compiacimento della comunità di Soresina quando leggerà il mio articolo (che comunque, per correttezza non firmerò) in merito a questa linea ferroviaria (anche se ormai i soresinesi veraci sono rimasti in pochi: contiamo, infatti, il 15% di stranieri residenti).
In passato ci sono stati degli articoli di giornale o libri di storia locale che hanno trattato l’argomento, ma risultano tutti lacunosi e approssimativi. Nemmeno dicono nulla di chiaro e puntuale i libri “Treno di Lombardia” di Francesco Ogliari edito dalla Reg. Lomb. nel 1996 e “Trasporti nella provincia di Cremona” di Alberini e Cerioli, editrice Turris 1987.

Mi mancherebbe una sola notizia… Con la sequenza delle stazioni che mi avete elencato, quali potrebbero essere stati i tempi medi di percorrenza Cremona / Rovato e Cremona / Edolo, impiegando una dei due tipi di automotrici AN sopra indicate ?
Un abbraccio a tutti VOI…
Cordialmente
Alberto

Autore:  Omnibus [ lunedì 11 agosto 2008, 19:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: LINEA FERROVIARIA CREMONA ROVATO EDOLO

Non ho trovato orari del dopoguerra, ma spero possano interessare anche questi due del 1942.
:wink: Omnibus
Immagine
Immagine

Pagina 1 di 6 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicol (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice