Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
Scartamento ridotto siciliano. https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=6&t=26240 |
Pagina 1 di 14 |
Autore: | SIMO80 [ venerdì 1 agosto 2008, 20:02 ] |
Oggetto del messaggio: | Scartamento ridotto siciliano. |
Ciao a tutti. Ho appena acquistato un orario del 1973 e a beneficio di tutti gli appassionati dello scartamento ridotto siciliano ecco il quadro orario della ferrovia Castelvetrano-Agrigento, all'epoca ultima rappresentante della gloriosa rete FS a scartamento ridotto della Sicilia oggi purtroppo definitivamente fuori servizio e ormai smantellata ad eccezione di alcuni tratti della tratta Castelvetrano-Ribera dove dovrebbe ancora esistere il binario (i forumisti siciliani mi correggano se ho detto qualcosa di errato). [URL=http://img385.imageshack.us/my.php?image=castelvetranoagrigento1hb9.jpg][IMG] http://img385.imageshack.us/img385/4856 ... to1hb9.jpg[/URL] Spero inoltre con questo di aprire una discussione sullo scartamento ridotto FS il quale mi sembra sia trattato poco sul forum nonostante la storia che ha avuto e i suoi rotabili unici (almeno in ambito FS). Saluti. Simone. |
Autore: | evil_weevil [ venerdì 1 agosto 2008, 20:26 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Il link è un pò malfunzionante, nel senso che bisogna togliere la parte [/IMG] finale ed anche la parte ".th" (indica il thumbnail della foto), per il resto grazie del contributo, è molto interessante! |
Autore: | Coccodrillo [ venerdì 1 agosto 2008, 20:30 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Grazie! ![]() |
Autore: | SIMO80 [ venerdì 1 agosto 2008, 20:34 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Ringrazio evil_weevil e Coccodrillo per avermi sistemato il link. Chiedo scusa ma è la seconda immagine che posto e non ho ancora capito bene come funziona. Saluti. Simone. |
Autore: | S685.600 [ venerdì 1 agosto 2008, 22:56 ] |
Oggetto del messaggio: | |
....5 ore per 137 km!!!...non ci credo!! Mio padre mi diceva che erano lenti, ma non penssavo fino a questo punto . Saluti, Marco |
Autore: | evil_weevil [ sabato 2 agosto 2008, 1:23 ] |
Oggetto del messaggio: | |
S685.600 ha scritto: ....5 ore per 137 km!!!...non ci credo!!
Mio padre mi diceva che erano lenti, ma non penssavo fino a questo punto. Bè, non è proprio il peggio del peggio. Prendi ad esempio una linea lenta e tortuosa come la Milano-Molteno-Lecco, a trazione Diesel: da Sesto S.G: a Lecco sono 52 km, ed il tempo di percorrenza (anno 2008) è di 1h 20'....ora, è vero che va considerato che in proporzione la Castelvetrano-Agrigento ha fermate più distanti ma....sono entrambe una tristezza!! Siamo comunque tra i 30 ed i 40 km/h di velocità commerciale....in bicicletta ci metto poco di più ma mi godo meglio il paesaggio!! |
Autore: | Marco Minù [ sabato 2 agosto 2008, 11:31 ] |
Oggetto del messaggio: | Scartamento ridotto |
Grazie per la pagina dell'orario ,proprio ieri ho iniziato delle ricerche su questa linea ,io vado a passare le mi ferie in Sicilia,ed ho intenzione di fare foto lungo la linea e ai vecchi fabbricati. Comunque ho notato dalle immagini satellitari che l'armamento resiste su diversi tratti della linea. |
Autore: | Libli II [ sabato 2 agosto 2008, 11:43 ] |
Oggetto del messaggio: | |
evil_weevil ha scritto: S685.600 ha scritto: ....5 ore per 137 km!!!...non ci credo!! Mio padre mi diceva che erano lenti, ma non penssavo fino a questo punto. Bè, non è proprio il peggio del peggio. Prendi ad esempio una linea lenta e tortuosa come la Milano-Molteno-Lecco, a trazione Diesel: da Sesto S.G: a Lecco sono 52 km, ed il tempo di percorrenza (anno 2008) è di 1h 20'....ora, è vero che va considerato che in proporzione la Castelvetrano-Agrigento ha fermate più distanti ma....sono entrambe una tristezza!! Siamo comunque tra i 30 ed i 40 km/h di velocità commerciale....in bicicletta ci metto poco di più ma mi godo meglio il paesaggio!! Il primato (negativo ) credo spetti alla Poggibonsi - Colle val d'Elsa 18 minuti per 8 kilometri ,con le ALn 772 ...,ma c'era un dislivello di 40 metri ![]() ![]() Giancarlo |
Autore: | lucaguerranti [ sabato 2 agosto 2008, 22:42 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Purtroppo sulla Colle-Poggibonsi gli ultimi anni occorrevano bren 25 minuti di viaggio per soli 8 Km.!!! I motivi vanno ricercati nelle limitazioni nei tratti urbani a 10 Km/h e addirittura un tratto a 6 Km/h nei pressi di un PL a Poggibonsi in seguito ad un incidente di un auto e una Aln 772, che vide l'auto tamponare la 772 non rispettando il segnale sonoro di arrivo del treno. A proposito: potemo fare una gradutoria delle linee più lente d'Italia? Luca Guerranti |
Autore: | tobruk [ domenica 3 agosto 2008, 10:44 ] |
Oggetto del messaggio: | |
lucaguerranti ha scritto: A proposito: potemo fare una gradutoria delle linee più lente d'Italia?
Luca Guerranti Senza scomodare orari del passato, se oggigiorno dovete partire da Messina dopo mezzogiorno e raggiungere Marsala (in fondo sono due località non secondarie della stessa regione...), i tempi di percorrenza variano tra le 15 e le 18 ore. Avete letto bene. Non ricordo la distanza ma saranno un trecento chilometri circa. In 18 ore credo si possano fare tranquillamente in bici. |
Autore: | MaxInzerilli [ domenica 3 agosto 2008, 12:05 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Cita: Senza scomodare orari del passato, se oggigiorno dovete partire da Messina dopo mezzogiorno e raggiungere Marsala (in fondo sono due località non secondarie della stessa regione...), i tempi di percorrenza variano tra le 15 e le 18 ore. Avete letto bene. Non ricordo la distanza ma saranno un trecento chilometri circa. In 18 ore credo si possano fare tranquillamente in bici.
![]() |
Autore: | S685.600 [ domenica 3 agosto 2008, 13:15 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Col regionale delle 14,20 si arriva a PA alle 17,35 , ritardi permettendo...e tutto sommato tre ore non sono una tragedia: in auto ci vuole poco meno... Poi munirsi di bicicletta e pedalare, visto che l'ultimo treno per TP via Castelvetrano - Marsala parte alle 17,39 (ovviamente con trasbordo a Piraineto e Alcamo, sennò che gusto c'è?). Date le sfacciatissime non-coincidenze tra la linea di ME e quella di TP, mi pare più che trasparente la volontà della regione di non offrire un servizio ferroviario decoroso, a meno che non si preferisca prendere il pullman, e allora si spalancano improvvisamente le porte del paradiso....... Caso strano, ma le ditte Salemi e Segesta ( sicuramente graditissime alla regione sicilia) offrono un servizio parallelo via autostrada con orari più comodi verso TP e provincia: basta uscire dalla stazione e tenere la destra e le corriere sono lì pronte....... Non credo si debba dare la colpa a Trenitalia , dato che a quanto ne so le tratte locali sono di competenza di una regione che forse preferisce sovvenzionare gli autoservizi piuttosto che assicurare quanto meno la decenza dei collegamenti ferroviari. Ma credo ci facciano caso solo i viaggiatori occasionali, come il sottoscrtitto che una volta l'anno scende dai parenti, o gli appassionati che si divertono a spulciare gli orari ; per quelli che dovrebbero essere i diretti interessati va bene così e la cosa cade nella tipica indifferenza tutta siciliana. Lo scorso anno, approfittando di un viaggio premio cartaviaggio, mi sono goduto nientemeno che un WL singolo di prima classe GRATIS PC-PA a/r : quando chiedo al rientro di essere accompagnato a Castelvetrano in stazione e non allo svincolo autostradale di Sante Ninfa quasi mi guardano male, come se NON prendendo la corriera ravvisassero intenti di autopunizione o suicidio..... Beh, quando dopo mille insistenze (...e insistere coi parenti siciliani è una battaglia persa in partenza o quanto meno dagli esiti molto incerti...) Vicè, mio cugino, mi porta finalmente in stazione alla vista del treno con stupore e ammirazione mi fa: " Talè..., ma guarda che bella questa littorina, altro che quelle solite di colore marrone...."... e ci fa pure la foto col cellulare come i giapponesi .... Ovvero : la "littorina" era un nuovissimo e lucidissimo MD in servizio diretto per Palermo;"quelle di colore marron", le ultime 990 Fiat se non addirittura le 772, devo averle viste in servizio non oltre il 1988 (...salvo file di macchine da demolire ad Alcamo D.)...quindi qualche anno fa.... ![]() Indifferenza degli utenti, chi c'è (sempre) e chi non c'è alla regione, il partito della corriera.......ce ne sarebbe da dire ancora, ma tornando all'inizio della discussione non ci si stupisca come mai il trenino di Ribera, questa potenziale attrazione turistica favolosa per i paesaggi attraversati, il partimonio archeologico e la particolarità del materiale rotabile, sia finito nel dimenticatoio in mezzo alle sterpaglie......e visto l'aria che tira e quanto poco ne rimane anche pensare alla riapertura di mezzo km di linea credo sia solo un pio desiderio. Se ci riesco e non faccio pasticci inserisco una foto dello stato attuale della linea fra Selinunte e il ponte di ferro sul Belice: nonostante l'abbandono ha ancora un fascino particolare.... Saluto tutti e me ne vado in ferie, buone vacanze. Marco |
Autore: | S685.600 [ domenica 3 agosto 2008, 13:26 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Ecco la foto, è dello scorso settembre. Ciao, Marco. ![]() ![]() |
Autore: | Torrino-Pollino [ domenica 3 agosto 2008, 18:46 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Marco, la foto l'hai scattata vicino Selinunte, nell'area del parco? Ciao, Fabrizio. C'ho fatto l'amore per un mese intero lungo quel vecchio binario, qualche anno fa! Nel senso che c'ho camminato sopra per ore, anche sul vecchio ponte in ferro.... |
Autore: | S685.600 [ lunedì 4 agosto 2008, 11:12 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Certo Fabrizio, intorno al 25 settembre dello scorso anno..... Figurati che da ragazzino ho passato estati intere a Selinunte, dato che mio padre è originario di un paese vicino . Spesso si andava alla spiaggia del ponte di ferro presso la foce del Belice o a casello 11 dove, se ricordo male, la ferrovia passava in costa una decina di metri sopra la spiaggia: quando arrivava il treno era uno spettacolo!! ...... ora ogni volta che ci vado mi piange il cuore, ma forse piange solo a me e a pochi altri (e credo pochissimi in sicilia) visto la misera fine che ha fatto "il trenino di Selinunte"... Dalla fine dell'abitato di Selinunte a dopo il ponte di ferro tutto sommato il binario resiste ma qualche chilometro più avanti verso Menfi, dove fino algli anni 80 c'era casello 11, dev'esserselo mangiato il piazzale di un orrendo e gigantesco hotel da turismo all'ingrosso che hanno sbattuto lì sulla spiaggia.....insomma, il solito schifo all'italiana.... Ne ho altre, se ce la faccio a ridurle entro sera le inserisco. Ciao, Marco. |
Pagina 1 di 14 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |