centu ha scritto:
ho guardato bene sul libro..si dice che le nord erano sostenute da capitali stranieri in maggiorparte inglesi ed ebrei ma nn parla di chi fossero questi finanziatori.
potrebbero però essere questi Rotschild.
inoltre sul libro si dice che la tratta svizzera della linea era gestita da una società chiamata FMS (ferrovia mendrisio-stabio)
ho trovato questa intervista ma è un pò datata come informazioni..per quelle storiche però è ok
http://www.noidistabio.ch/stabio/argo/f.traffico/ferrovia/valmorea.htmlanche qui ci può essere qualcosa
http://www.clubsangottardo.ch/default.asp?nid=2&lid=5posso chiederti di dove 6?
io sono di Castellanza e sono sempre stato interessato a questa linea
Grazie per i links.
Il mio interesse sulla valmorea deriva appunto dal progetto di collegarsi alla Malpensa, che per certi viaggi per lavoro mi sarebbe proprio comodo!
Poi ultimamente mi era capitato tra le mani un vecchio numero di i_treni, e anche li, pur essendoci un articolo di varie pagine sulla valmorea non si entrava nei dettagli sulla chiusura, e quindi da li la mia curiosità.
E poi, ammettendo un po di vojeurismo, le imprese finite male hanno sempre un loro fascino, anche se non sono spettacolari come il Titanic.
Guardando la carta e i commenti nei links dati sopra, capisco che era un progetto che poteva solo sopravivere per il traffico di transito, in quanto la linea non aveva potenziale proprio. ma un vallico internazionale é subito molto 'politico'... nei 16 anni trascorsi dalla progettazione alla realizzazione completa era cambiato così tanto (politicamente, nei mezzi di trasporto, etc) che il progetto era ormai obsoleto.
In svizzera, oltre la centovallina (aperta nel 1922-23, se ricordo bene), mi sembra ci sono solo pochissimi progetti ferroviari che sono stati portati a termine dopo la GM1 (e tanti sono quindi rimasti alla situazione 1914... p.es i vari progetti per una ferrovia del S. Bernardino, ferrovia Biasca-Olivone (arrivata solo a meta' della tratta) etc.
Io abito vicino a Biasca (Svizzera), sulla linea del Gottardo.
sebastiano
p.s: se chiedi per il massacro della lingua straniera di sopra... l'ho scritto di fretta con moglie e figliolette che stressavano

scusami
