Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
perchè il portale e non il palo? https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=6&t=26289 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Franz M. [ lunedì 4 agosto 2008, 13:35 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Tra i due binari non c'entrava. |
Autore: | baroni [ lunedì 4 agosto 2008, 14:46 ] |
Oggetto del messaggio: | |
la ragione mi sembra ovvia. |
Autore: | Stanga-Tibb [ lunedì 4 agosto 2008, 14:48 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: perchè il portale e non il palo? |
E652 Matteo ha scritto: non sono mai riuscito a capire perchè in casi come questi, non si adottino dei semplici pali per sostenere i segnali, piuttosto che dei portali.
Sennò come si fa a spendere più quattrini del necessario? ![]() Ciao Alessandro |
Autore: | ivanfurlanis [ lunedì 4 agosto 2008, 18:06 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Confronta http://www.miol.it/stagniweb/problem2.htm (scorri fino alla figura 10.3)... |
Autore: | best [ mercoledì 6 agosto 2008, 9:50 ] |
Oggetto del messaggio: | |
le linee ferroviarie e le stazioni vengono classificate in categorie! che individuano tra le altre cose, lunghezze dei convogli che vi possono circolare! evidentemente l'arretramento del segnale avrebbe ridotto la lunghezza del binario che non sarebbe stata più sufficiente per effettuare gli incroci in quella stazione a discapito dell'esercizio sull'intera linea! credo che sia questo il motivo! anzi ne sono certo! |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |