Oggi è domenica 19 ottobre 2025, 15:46

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Chi riconosce questa stazione?
MessaggioInviato: martedì 2 settembre 2008, 17:12 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 marzo 2006, 17:03
Messaggi: 32331
Località: Dove i treni sono a vapore e gli scambi a mano
Ho trovato questa immagine sul cui retro vi è l'annotazione "Ferrovia Bologna - Pistoia".
Immagine
Io non riesco ad individuare in quale stazione possa essere stata ripresa; se qualcuno ha elementi per riconoscerla mi farebbe un grosso favore.
Grazie. Omnibus


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 settembre 2008, 21:01 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6752
Località: Regione FVG
Di che anno è (semmai sia scritto)?
Mi lascia un po' perplesso l'edificio che si vede di sfondo: è di stile piuttosto moderno. Uno stile che difficilmente si accompagnerebbe ad una Porrettana non ancora elettrificata, ossia a prima del 1927.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 settembre 2008, 22:07 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 11:24
Messaggi: 905
Località: Ravenna
L'immagine è molto bella ma non mi pare sia una stazione della Porrettana. La composizione poi mi fa pensare al materiale di una linea in concessione o a qualcosa di simile, con una 830 FS a noleggio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 settembre 2008, 22:07 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6360
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
Vista così potrebbe anche essere un treno della Società Veneta.
Per caso riesci ad ingrandire con lo scanner le scritte sul carro dietro la locomotiva.

Saluti
Marco Fornaciari


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 settembre 2008, 12:16 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 12:57
Messaggi: 345
Il carro dietro la loco non sembrerebbe un carro FS, forse sbaglio ma i due gradini lunghi mi fanno pensare ad un carro di una privata usato per il trasporto di collettame.
Se è la Porrettana, la Casalecchio-Vignola era della Veneta? Non hanno un tratto in comune o comunque la Ca-Vi non inizia da una stazione della Porrettana?
Saluti
Carrista


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 settembre 2008, 14:21 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 11:24
Messaggi: 905
Località: Ravenna
No, non era della S.V., e come ferrovia è nata già elettrificata, in precedenza era una traMvia a scartamento normale.
Non so bene perchè ma a me viene da pensare alla decina di 830 noleggiate o vendute alla Marina Militare anche se capisco che parlare di Marina e vedere un paesaggio collinare innevato faccia ridere...purtroppo non ho sottomano una foto della carrozza conservata al MNT della Spezia.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 5 settembre 2008, 10:38 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 17:07
Messaggi: 916
Località: Viareggio
La carrozza della Marina Militare conservata al MNT di La spezia è molto simile, dato che la MM acquistò (nuovi) diversi veicoli rimorchiati del tutto simili a quelli in uso presso le FS, ed in particolare la vettura corrisponde ad un gruppo di carrozze Ct xxxxx della FS con caratteristiche simili. Al momento non ho sottomano il libro sulle carrozze FS, per cui ho messo una serie di x al posto della serie.
Anche i carri sia pianali che chiusi corrispondevano ai tipi in uso presso le FS.
Carlo Pezzini


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 settembre 2008, 11:47 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 12:30
Messaggi: 482
Località: roma
Scusate ma non vedo il fascio littorio sulla camera a fumo. In quel periodo dovrebbe esserci o no?
Buonagiornata a tutti!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 settembre 2008, 22:09 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 gennaio 2006, 0:00
Messaggi: 778
La macchina ha una classificazione a sei cifre e non ha il fascio littorio.
La datazione della foto adrebbe negli anni postri tra l'introduzione di questi elementi o dopo l'abolizione dell'ultimo.
Non ha nemmeno il terzo fanale in alto, abolito nel 1913 (credo), purtroppo sulle altre date ho le idee confuse e non voglio mettere anni a casaccio :D .
Piuttosto si sa niente della macchina?
Le vicissitudini del Gr 830 mi sembra siano abbastanza documentate, magari se questo filetto cadesse sotto gli occhi di qualche espertone :D :D
Ciao a tutti.
Massimo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 settembre 2008, 2:57 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 13 marzo 2008, 19:06
Messaggi: 1286
Località: Pistoia
Il terzo fanale di testa è stato abolito nel 1913, quello di coda nel 1919.

Fino al 1918 la marcatura delle locomotive era con numeri a 5 grosse cifre in bronzo sui lati della cabina, la 830 della foto non li ha più.
Dal 1918 si passa alle 6 cifre con targa FS sui lati della cabina.
Il processo di unificazione delle FS, iniziato nel 1905, termina nel 1922.

Bisogna tener presente però che alcuni gruppi furono rinumerati anche nel 1907.

Il fascio littorio venne introdotto nel 1928, tre anni dopo l'ascesa al potere del Duce quindi qui siamo indietro di qualche anno. Oltretutto in quel periodo la linea era già stata elettrificata.

Non ci scommetterei niente ovvio ma considerando queste date e relativi eventi direi che la foto può esser stata scattata tra il 1919 e il 1922.

Riguardo il nome della stazione invece non saprei, con gli elementi presenti nella foto mi sento come in alto mare, anzi...in alta montagna. :lol:
Quel grosso edificio visibile sulla destra comunque mi lascia pensare che non si tratti di una stazioncina sperduta in mezzo ai monti ma di una stazione più importante situata in un centro abitato di ben maggiore rilievo. Oltrettutto mi pare che il convoglio sia bello tirato a lucido come se si avviasse a prestare servizio per la prima volta, in particolare la locomotiva sembra appena uscita di officina dopo il cambio di numerazione e una nuova verniciatura. Il ferroviere (presumo) poi è nella classica posa che si tiene quando si sta per immortalare un evento importante, un qual cosa che sta per avere inizio. Poi c'è quella pensilina sulla sinistra che a occhio sembra in marmo..mah...mi ricorda SMN.

Vista la nevicata mi verrebbe da dire Bologna o al limite Porretta Terme ma non se sono tanto convinto..che sarà mai!

Ciao.
Ale


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 settembre 2008, 5:57 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 16:48
Messaggi: 524
Ehm solo per precisare un dettaglio: il fascismo andò al potere nel 1922 e nel 1925 si trasformò in dittatura........

Franco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 settembre 2008, 8:15 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 13:37
Messaggi: 464
Località: La Spezia
Ciao a tutti,
secondo me, e lo dico da Spezzino, è una delle Gr.830 noleggiate alla Marina Militare ripresa in sosta sulla linea "dell'Arsenale", nei presssi dell'attuale Viale Italia, dove attualmente c'e l'ingresso carraio del Circolo Sottufficiali della M.M., sullo sfondo si puo' notare il Monte Parodi, monte che sovrasta assieme ad altri, il golfo di La Spezia .
All'incirca 50/70 metri dopo la coda del treno la linea superava, grazie ad un ponticello, il canale "Sprugola" ed entrava all'interno dell'Arsenale Militare.
Non ho dubbi sul fatto che sia un treno della Marina Militare in quanto i carri aperti che si vedono in coda sono dello stesso tipo di quelli conservati presso il MNT, cosi' come il carro chiuso posto in testa .
Questa sera proverò a confrontare questa immagine con altre presenti nel volume "La Spezia in Filobus"...
Saluti Emiliano Maldini


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 settembre 2008, 10:19 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 17 dicembre 2007, 17:08
Messaggi: 1358
Località: Sesto S. Giovanni e Milano
Bella nevicata per La Spezia o non e' cosi' infrequente ?

Con un archivio meteo, forse, si potrebbe risalire quasi al giorno esatto ...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 settembre 2008, 12:07 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 13:37
Messaggi: 464
Località: La Spezia
Ciao,
personalmente la neve a La Spezia la ho vista nel 1985 e nel 2000, ma i miei nonni mi raccontavano che negli anni passati era frequente vedere la neve in città, magari solo per uno o due giorni, data la vicinanza col mare infatti le temperature erano ( e sono) abbastanza miti, quindi appena c'era un cambio di corrente o un pallido sole la temperatura saliva e non permetteva alla neve di restare al suolo ...

Ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 settembre 2008, 12:39 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 18:26
Messaggi: 1379
Località: Friuli Venezia Giulia
emiliano645 ha scritto:
Ciao,
personalmente la neve a La Spezia la ho vista nel 1985 e nel 2000, ma i miei nonni mi raccontavano che negli anni passati era frequente vedere la neve in città, magari solo per uno o due giorni, data la vicinanza col mare infatti le temperature erano ( e sono) abbastanza miti, quindi appena c'era un cambio di corrente o un pallido sole la temperatura saliva e non permetteva alla neve di restare al suolo ...

Ciao

Ricordo la neve sui monti sopra La Spezia, fra il golfo e le 5 Terre, nell'inverno 71-72 ( servizio militare ).


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl