Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
Ferrovia Biasca Acquarossa. https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=6&t=27138 |
Pagina 1 di 4 |
Autore: | Bri [ lunedì 15 settembre 2008, 20:00 ] |
Oggetto del messaggio: | Ferrovia Biasca Acquarossa. |
Salve a tutti. Qualcuno sa dirmi dove reperire notizie storiche riguardo a questa ferrovia? Finora ho trovato le fotografie prese dal bellissimo sito di M.Polier e un breve brano in tedesco che nè parla (peccato che non sò il tedesco ![]() Il motivo di questa ricerca è legato al fatto che ho intenzione di costruire un modellino di una delle vecchie elettromotrici che circolavano su questa linea. Saluti... Bri. |
Autore: | Coccodrillo [ martedì 16 settembre 2008, 7:55 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Foto non ne ho, però dovrei avere una fotocopia dell'ultimo orario prima della chiusura. Poi appare sull'atlante della Schweers+Wall ( http://www.schweers-wall.de/ ), ma non dovrei avere altro. Uno o due veicoli (elettromotrice+rimrochiata credo) sono sulla Mesolcinese, ma non credo funzionanti. |
Autore: | Bri [ martedì 16 settembre 2008, 8:37 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Coccodrillo ha scritto: Foto non ne ho, però dovrei avere una fotocopia dell'ultimo orario prima della chiusura. Interessante. Sul sito di Polier ce ne sono alcuni, ma forse quello manca. Coccodrillo ha scritto: Uno o due veicoli (elettromotrice+rimrochiata credo) sono sulla Mesolcinese, ma non credo funzionanti.
Si... dovrebbe essere l'eltettromotrice numero 5, la più recente della linea. E' entrata in servizio pochi anni prima della chiusura. Dopo la soppressione è stata venduta ad un'altra compagnia privata e poi un'altra ancora. Ora è in mano alla mesolcinese.... ma come dici tu non è funzionante, o perlomeno non è in buone condizioni estetiche. L'ultima volta che l'ho vista di persona non prometteva nulla di buono: Era decisamente malconcia. Purtroppo le storie di questa motrice e della sua sorella sono le uniche due cose ampiamente documentate da foto che riguardano la Biasca Acquarossa. Per quanto riguarda il vagone c'è ne è effettivamente conservato uno, ma non ricordo se è sulla mesolcinese o a cura di un privato. In ogni caso grazie per le informazioni! Saluti, Bri! |
Autore: | Bremen [ martedì 16 settembre 2008, 9:11 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Cita: Si... dovrebbe essere l'eltettromotrice numero 5, la più recente della linea. E' entrata in servizio pochi anni prima della chiusura. Dopo la soppressione è stata venduta ad un'altra compagnia privata e poi un'altra ancora. Ora è in mano alla mesolcinese.... ma come dici tu non è funzionante, o perlomeno non è in buone condizioni estetiche. L'ultima volta che l'ho vista di persona non prometteva nulla di buono: Era decisamente malconcia. Secondo il sito ufficiale della Mesolcinese, la 5 è già in servizio attivo o lo sarà a breve.
http://www.seft-fm.ch/materiale.htm ABe 4/4 Nr. 5 Ex ASm Be 4/4 Nr. 521 Ex OJB Be 4/4 Nr. 80 Ex BA ABe 4/4 Nr. 5 Anno di costruzione: 1963 Proprietario: SEFT Messa in servizio in Mesolcina: 2008 Il vagone è il numero Z57 costruito nel 1904 e ricostruito nel 1949. Ceduto nel 1973 alla FLP è in attesa di rientrare in servizio nel 2009. Messa in servizio in Mesolcina: 2009 Sulla MOB invece è presente l'ABe 4/4 numero 4 del 1951 I vagoni merci sono stati tutti demoliti nel 1973... |
Autore: | Stanga-Tibb [ martedì 16 settembre 2008, 14:46 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Sintetizzando il paragrafo a lei dedicato sul libro Schmalspurparadies Schweiz, la linea BA venne inaugurata il 6.7.1911, come parte di un progetto fino ad Olivone, capoluogo della valle del Blenio, concesso ma mai realizzato. Il materiale d'rigine era costituito dalle tre motrici BCFe 2/4 1-3 (costruttori SWS/BBC). La linea, a scartamento metrico ed elettrificata a 1200 V c.c., aveva una lunghezza di 13,805 km e pendenze massime del 35 per mille, raggio minimo delle curve 130 m. In Dongio era stata ubicata una fabbrica di cioccolata (siamo in Svizzera!) che dava buon movimento merci alla ferrovia. Il movimento viaggiatori era dell'ordine di 300.000 viaggiatori/anno negli anni buoni, cioè durante e subito dopo la seconda guerra mondiale. Nel 1952 fu acquistata la motrice Be 4/4 4 (costruttori SWS/SAAS) poi finita alla MOB, e nel 1963 la Be 4/4 5 (costruttori SWS/SAAS) poi finita alla OJB (e poi alla Mesolcinese). La chiusira della fabbrica di cioccolata nel 1968, unitamente al calo del traffico degli anni '60 per la concorrenza del gommato, contribuiì al declino della linea che venne soppressa il 29.09.1973, dopo che già nel 1969 eran iniziati i servizi sostitutivi con bus. Delle tre motrici d'origine, le 1 e 2 sono state demolite nel 1974, la 3 era stata monumentata ad Acquarossa ma ricordo di aver letto che ad inizio anni '90 fu demolita perchè ormai decrepita... Stazioni e fermate: Biasca Biasca Borgo Loderio Leggiuna Malvaglia Chiesa Malvaglia Rongie Motto-Ludiano Dongio Acquarossa - Comprovasco Ciao Alessandro |
Autore: | Bri [ martedì 16 settembre 2008, 16:42 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Alessandro: Grazie mille per la risposta. Ci sono contenute informazioni che non conoscevo. Saluti, Bri! |
Autore: | re-trenino [ martedì 16 settembre 2008, 20:55 ] |
Oggetto del messaggio: | |
la ferrovia mesolcinese tra i gadget vendeva ( ora non so ) un kit di cartoline su questa ferrovie, oltre a pubblicazioni provi a contattare www.seft-fm.ch all'interno c'e' una mail... rispondono tranquillamente |
Autore: | scartamentometrico [ venerdì 19 settembre 2008, 7:34 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Alcune foto della 4 sulla MOB: http://www.x-rail.ch/MOB/Lokomotiven/El ... 4-1002.htm Saluti, sp |
Autore: | Coccodrillo [ martedì 23 settembre 2008, 6:44 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Cita: Sintetizzando il paragrafo a lei dedicato sul libro Schmalspurparadies Schweiz, la linea BA venne inaugurata il 6.7.1911, come parte di un progetto fino ad Olivone, capoluogo della valle del Blenio, concesso ma mai realizzato.
Diciamo che è nata dal progetto della ferrovia del Lucomagno, proposta nel XIX secolo in alternativa al San Gottardo. Anche per la Mesolcinese si sognava un proseguimento a Coira. Stazioni e fermate (F le fermate): Biasca 0.0 Biasca Borgo F 1.0 Loderio 3.4 Leggiuna 4.8 Brugaio 5.6 Malvaglia Chiesa F 6.5 Malvaglia Rongie 7.7 Motto-Ludiano F 9.6 Marogno 10.4 Dongio 11.5 Corzoneso 12.6 Acquarossa - Comprovasco 13.8 Per confronto, orario dell'autolinea attuale: http://www.quadri-orario.ch/bav_assets/ ... 62.131.pdf E quella che ha sostituito la mesolcinese: http://www.quadri-orario.ch/bav_assets/ ... 62.214.pdf E per finire, la Valmaggina: http://www.quadri-orario.ch/bav_assets/ ... 62.315.pdf |
Autore: | Bri [ martedì 23 settembre 2008, 17:59 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Grazie a tutti per le nuove informazioni al riguardo. Nel frattempo ho iniziato la costruzione della motrice. Ho scelto di fare una delle vecchie ABe 2/4 del 1911. Metterò a breve magari una foto nella sezione modellismo. Grazie ancora e... saluti! Bri |
Autore: | Stanga-Tibb [ lunedì 29 settembre 2008, 16:43 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Frattanto, girellando nello sterminato sito di Polier, in cui ogni tanto trovo qualche parte nuova, ho appreso che un carro della Biasca - Acquarossa proveniva nientemeno che dalla FAC Arezzo - Fossato tanto cara a Torrino!! Incredibile! http://www.polier.ch/page/archiv/Postkarten/A-G/BVA/021/038.htm ![]() |
Autore: | merlotrento [ martedì 30 settembre 2008, 9:59 ] |
Oggetto del messaggio: | |
insomma devo decidermi a tirar giù lo scatolone delle vecchie foto fatte da ragazzo adAcquarossa e Biasca ed inserirne qualcuna ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() pietro |
Autore: | Bri [ martedì 30 settembre 2008, 16:17 ] |
Oggetto del messaggio: | |
merlotrento ha scritto: insomma devo decidermi a tirar giù lo scatolone delle vecchie foto fatte da ragazzo adAcquarossa e Biasca ed inserirne qualcuna
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() pietro Temo proprio di sì ![]() No bè, non stare li ad impazzire per delle vecchie foto. saluti, bri! |
Autore: | merlotrento [ martedì 30 settembre 2008, 17:17 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Erano in una busta con una specie di"intervista" al direttore d'esercizio sulle caratteristiche tecniche e d'esercizio della linea....qualche mese fa mi era capitata fra le mani...ma chissà dove l'ho messa...per fortuna ho trovato i negativi ed allora li ho passati allo scanner... ![]() ![]() http://www.flickr.com/photos/30722892@N08/2901538383/ http://www.flickr.com/photos/30722892@N08/2901538387 http://www.flickr.com/photos/30722892@N08/2901538395/ http://www.flickr.com/photos/30722892@N08/2901274775/ http://www.flickr.com/photos/30722892@N08/2901538401/ http://www.flickr.com/photos/30722892@N08/2901538409 http://www.flickr.com/photos/30722892@N08/2901303039 http://www.flickr.com/photos/30722892@N08/2901538417/ http://www.flickr.com/photos/30722892@N08/2901588831/ http://www.flickr.com/photos/30722892@N08/2901588839/ |
Autore: | Bri [ martedì 30 settembre 2008, 19:43 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Stanga-Tibb ha scritto: Frattanto, girellando nello sterminato sito di Polier, in cui ogni tanto trovo qualche parte nuova, ho appreso che un carro della Biasca - Acquarossa proveniva nientemeno che dalla FAC Arezzo - Fossato tanto cara a Torrino!! Incredibile! http://www.polier.ch/page/archiv/Postkarten/A-G/BVA/021/038.htm ![]() Si, mi pare di aver capito che in partenza su questa linea c'erano pochi rotabili. In seguito, quando il traffico è aumentato, si sono rivelati insufficienti per fronteggiare tutto il traffico, così hanno dovuto acquistare vagoni usati provenienti da linee italiane e svizzere. Alcuni vagoni tra la'ltro dovevano essere già molto vecchi. Penso che le carrozze a 3 assi fossero di fine 800. merlotrento ha scritto: Erano in una busta con una specie di"intervista" al direttore d'esercizio sulle caratteristiche tecniche e d'esercizio della linea....qualche mese fa mi era capitata fra le mani...ma chissà dove l'ho messa...per fortuna ho trovato i negativi ed allora li ho passati allo scanner...
![]() ![]() http://www.flickr.com/photos/30722892@N08/2901538383/ http://www.flickr.com/photos/30722892@N08/2901538387 http://www.flickr.com/photos/30722892@N08/2901538395/ http://www.flickr.com/photos/30722892@N08/2901274775/ http://www.flickr.com/photos/30722892@N08/2901538401/ http://www.flickr.com/photos/30722892@N08/2901538409 http://www.flickr.com/photos/30722892@N08/2901303039 http://www.flickr.com/photos/30722892@N08/2901538417/ http://www.flickr.com/photos/30722892@N08/2901588831/ http://www.flickr.com/photos/30722892@N08/2901588839/ Grazie mille Merlo! Mi sono molto utili queste foto, specialmente quella dove si vede il profilo del muso della BCfe 2/4: Consente di vedere bene l'interno del vestibolo per la discesa dei viaggiatori. Tra l'altro da quella foto mi sono appena reso che la porte porte d'accesso ai vestiboliviaggiatori le ho fatte stupidamente senza finestrini...dovrò assolutamente rimediare. Saluti bri! |
Pagina 1 di 4 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |