Oggi è martedì 21 ottobre 2025, 9:23

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Segnaletica(tipo semaforica) per Bem, Beca, Beacc
MessaggioInviato: lunedì 15 settembre 2008, 11:46 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 15 settembre 2008, 11:42
Messaggi: 17
ho piu o meno capito come funzionano i blocchi elettrico manuale, conta assi e a correnti codificicate(ma se qualcuno me le rispiega non mi offendo!) tuttavia non mi sono chiari i segnali, tipo rosso giallo verde, e come devono essere disposti nei vari casi, per blocco elettrico conta assi e a correnti codificate. help!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 settembre 2008, 16:35 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 22:05
Messaggi: 2189
ciao e ben arrivato sul forum di tt.dunque partiamo col dire che esistono due tipi di regimi(in maniera sintetica per non andare troppo nello specifico):
-regime chiuso(non contemplato nei regolamenti)
-regime aperto(non contemplato nei regolamenti)
il bem fa parte del regime chiuso,ovvero per poter inviare un treno è necessario la richiesta e relativa concessione di una via libera elettrica(,appunto con l'instrumento di blocco che i DDMM hanno).
il regime aperto invece consiste nel'inviare un treno senza una richiesta e concessione di una via libera(a differenza del regime chiuso).cioè i DDMM inviano i treni senza ricorrere a richieste e concessioni,soltanto con la disposizione del relativo itinerario di partenza.di questo regime fanno parte il BCA e il BA(con e senza correnti codidificate detto tecnicamente BACC).il bca consiste nel conteggio e sconteggio degli assi,garantiti da dei pedali elettronici bidirezionali,posti al'entrata ed uscita delle relative sezioni di blocco.una centralina,conta memorizza e libera la sezione di blocco(il treno è uscito,quindi è possibile l'invio nella stessa direzione,o vv,di un'altro treno).il dm acquisisce tale informazione da due luci gemmellate poste sull'apparato.
1-luce bianca=sezione libera
2-luce rossa=sezione occupata.
nel caso i cui la sezione di blocco risulta INDEBITAMENTE OCCUPATA(quindi dopo il passaggio del treno)il dm ha a disposizione un tasto che spiombato,e ruotato a sx,libera la sezione di blocco rimasta occupata.ovviamente tale procedura,è accompagnata da uan serie di procedure(scambio di dispacci tra i due ddmm).
il ba invece funziona con dei cdb posti sulla rotaia,che determina la presenza o meno di un rotabile(in condizioni non di guasto).anche in questo caso,il dm ha a disposizione una luce gemellata con le stessa caratteristica del bca,con l'eccezione che tale luce è riferita SOLO ALLA PRIMA SEZIONE DI BLOCCO(quella protetta dal segnale di partenza nel caso che tra due localita di servizio ci siano piu sezioni di blocco,quindi con la presenza dei segnali permissivi).qui non si ha la possibilita di liberare la/le sezioni di blocco,nel caso si occupassero indebitamente.sottolineo che le successive indicazioni poste sul QL dell'apparato di stazione,per quanto riguarda le sezioni di blocco,NON RIVESTONO CARATTERE DI SICUREZZA(la prima si)
per i segnali ti posso soltanto dire che tra il bem,bca e ba gli aspetti sono uguali,con la differenza che sul ba possiamo avere l'avviso accoppiato,cioè ogni segnale porta l'avviso del successivo,e cosi via(aspetto GIALLO)(caratteristica anche del segnale di partenza di una localita di servizio,se tale è riportata sul'FL con apposito simbolo convenzionale,art.3 PGOS.).

questo è quanto.si potrebbe andare oltre ma risulterebbe troppo tecnico...

saluti

re 6/6


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 settembre 2008, 17:10 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 15 settembre 2008, 11:42
Messaggi: 17
innanzitutto grazie, sei stato carinissimo....secondopoi ti chiedo qualcosa che non ho capito, cosa vuol dire indebitamente occupata?
tra ba e bca non mi è chiara la differenza che hai detto, cioè che nel bca il segnale è riferito alla prima sezione di blocco....scusa.....
ed ultima cosa, che probabilmente mi stavi dicendo....
fondamentalmente i segnali semaforici, giallo, verde, rosso, giallo e verde,ecc....dove sono(se ci sono) nei tre blocchi di cui ho chiesto?
esempio....sui miei appunti, nel caso del BCA, vedo tra stazione e stazione un segnale di avviso e protezione all'entrata, ed uno di partenza all'uscita,e c è scritto che il segnale di protezione in genere è sempre rosso, perchè??
i semafori ci sono in tutti e tre??


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 settembre 2008, 17:38 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 22:05
Messaggi: 2189
allora,innazitutto i segnali semaforici sono una cosa,mentre i luminosi ne sono un'altra.i semaforici sono quelli ad ala(presenti su pochissime linee in italia).credo che tu nel tuo post precedente faccia riferimento a quelli luminosi.i segnali luminosi li puoi trovare su tutti e tre i regimi di circolazione(ba,bca e bem).in una semplicissima localita di servizio,dotata del doppio segnalamento di protezione e partenza,il segnalamento è cosi costituiot(nell'ordine):
segnale d'avviso(a una o due luci)
segnale di protezione di 1a cat(a una o piu luci,max 3)
segnale di partenza(di 1a cat,a una o piu luci,max 3).
in tutte le localita di servizio,è previsto(ma questo non lo dico io,lo dice il regolamento)che tutti i segnali di 1a cat(quindi di protezione e partenza)devono essere a via impedita,ad eccezione di alcuni casi,contemplati nell'rct.il segnale di avviso mostrera sempre una luce gialla(avviso di via impedita)e cioè riferito al segnale di protezione.
veniamo alla sezione di blocco:una sezione di blocco(che sia sul bca o sul ba)si puo OCCUPARE indebitamente,e cioè anche senza la presenza di un treno sui binari(cioè materialmente il treno non è su).in questo caso l'indicazione della luce gemellata sara sul rosso.qui pero parliamo gia di guasti all'impianto.
sul ba il segnale di partenza puo anche mostrare l'aspetto di GIALLO,che sara riferito alla prima sezione di blocco,dove si trovera un permessivo.il discorso è completamente opposto sul bca perche qui non è previsto l'avviso accoppiato,cioè il segnale di partenza(sempre sul bca)non potra MAI mostrare l'aspeto di giallo,ma solo verde e rosso.

spero che ho risolto i tuoi dubbi,altrimenti basta scrivere! :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: si scusa tanto
MessaggioInviato: lunedì 15 settembre 2008, 19:10 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 15 settembre 2008, 11:42
Messaggi: 17
sei un anima pia....domani ho l'esame e gli appunti fanno scihfo....
perchè nelle località di servizio i segnali sono sempre al rosso, c è un motivo? cioè se il treno che sta arrivando trova giallo e rosso, dovrà fermarsi anziche passare giusto? e non capisco il perchè....
si mi riferivo ai segnali luminosi...
poi occupazione indebita, da come dici tu, si rileva solo in caso di guasto?
poi capisco un pò quello che mi vuoi dire, ma sento che ci stiamo avvicinando...quindi forse è meglio che quest'ultimo punto ti dico cosa io so(e forse è anche sbagliato!!).
Bem, alla stazione di arrivo avviso e protezione(quindi se posso entrare, o ci devo sostare saranno entrambe verdi??) e uno di partenza(verde se posso partire)? poi quindi appena il treno riparte il segnale di partenza ritornerebbe rosso...
BECA, SO CHE c è una doppia luce, bianca o rossa, a seconda del conteggio degli assi, quindi qua i segnalamenti luminosi ci sono anche? sono dei segnali in piu, ma combacianti con la luce bianca?(ex se la luce è bianca avro tutti i segnali verdi?)
BEACC....so che ci sono i semafori, rosso verde e giallo, oltre alle correnti che trasmettono info al treno, ed hanno gli stessi significati??
ora forse tutto cio che ti ho scritto è sbagliato, ma in genere la domanda che si richiede(all'esame)è:
come sono disposti i segnali luminosi(cioè colore o quanti sono, o quali sono)per i tre tipi di blocco? bem beca e beacc?
scusa....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 settembre 2008, 19:58 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 19:41
Messaggi: 2824
Cita:
domani ho l'esame e gli appunti fanno scihfo....


Ma hai l'esame de che ???
Se è un esamino al club fermodellistico ti può andare bene, se hai un esame di movimento o da macchinista sei messo un po' male... :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 settembre 2008, 19:58 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 22:05
Messaggi: 2189
scusa se te lo chiedo,ma che esame devi fare?da cs?cerca di stare attento a quello che scrivo:
in assenza di treni l'aspetto dei segnali,in tutte le localita di servizio,e in tutti i regime di circolazione,sara sempre dato:
segnale di avviso:una luce gialla
segnale di protezione:luce rossa
segnale di partenza:luce rossa
l'rct prevede che per tutte le localita di servizio la disposizione dei segnali è NORMALMENTE a via impedita(tranne per l'avviso,ovviamente).
se invece una stazione deve ricevere un treno(segnalato al dm tramite una segnalazione ottica ed acustica di colore rosso chiamata AT,cioè annuncio treno)il dm predisporra prima l'itinerario di arrivo,e poi quello di partenza,nel caso in cui il treno dovra fermarsi per servizio viaggiatori(disp.27/05)oppure transitare.la sequenza dei segnali sara(in questo caso)
segnale di avviso;una luce verde
segnale di protezione;una luce verde
segnale di partenza:una luce verde
se invece il treno debba fermarsi in quella stazioni per un motivo x(ad esempio una precedenza)la sequenza sara cosi
segnale di avviso:due luci(giallo-verde)fisse(deviata a 30 km/h)lampeggianti contemporaneamente(deviata a 60 km/h)lampeggianti alternativamente(deviata a 100 km/h)
segnale di protezione:una luce rossa con in basso una luce gialla.conferma la deviata data dal segnale precedente(segnale di avviso)e avvisa che il successivo segnale(quello di partenza è a via impedita).
segnale di partenza:una luce rossa,via impedita.
in assenza di treni itinerari non si fanno(e quindi i rispettivi segnali sono a via impedita).
l'occupazione indebita si puo rilevare in caso di guasto(ad esempio x il caldo o un forte temporale si occupa la sezione,senza bessun treno in tratta).tutti i segnali tornano a via impedita grazie al loro relativo circuito di occupazione(che impegnato fa si che torna da solo a via impedita).
i segnali luminosi sono presenti su tutte le linee(bca,bem,bea),anche su linee con codifica(RIPETIZIONI SEGNALI IN MACCHINA).....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 settembre 2008, 20:09 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 15 settembre 2008, 11:42
Messaggi: 17
cs cioe??
bene...quindi segnaletica uguale per tutti e tre i tipi di blocchi? pensavo che ad esempio in uno ci dovesse essere solo luce bianca o rossa(ex Beca)o in quello Beacc non ci dovessero essere perchè tanto c era la ripetizione di segnali in macchina....insomma...invece ci sono in tutti e tre(in alcuni casi superflui forse? o magari pensati per casi di guasti....mah)....
pensavo ci fosse un motivo per il quale i segnali sono a via impedita...ma pare di no...cosa vuol dire cs? (ps sei un santo)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 settembre 2008, 20:12 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 19:41
Messaggi: 2824
Cioè ? Domani hai l'esame da CS ??? :shock: :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 settembre 2008, 20:20 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 22:05
Messaggi: 2189
cs=CAPOSTAZIONE(o Dm),oppure esame da modulo a(dev/manovratore)
non riesco ancora a capire quale esame devi fare?ma esame di ferrovia x caso????? :shock:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 settembre 2008, 20:27 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 15 settembre 2008, 11:42
Messaggi: 17
se dovessi diventare un capostazione e a oggi non sapessi queste cose....poveri viaggiatori!!!!! poveri voi!!!!
un banale(mica tanto), esame di ingegneria sulla teoria e tecnica della circolazione....il prof ha sbattutto appunti dove non è spiegato nulla, ci sono solo immagini, ed elencazione di codici...infatti non ho ancora capito cos è l'SCC....insomma, un campo minato(giuro non lo dico per fare la vittima) e siccome queste immagini sono piene di codici, PA PB,ecc....dall'albero le nozioni non cadono....sono giorni che cerco su internet, e non ho trovato tutto quello di cui avevo bisogna...anche sulle altre cose(7 cap) ci sono cose strane, anche errori matematici se vogliamo...ma questo 8 capitolo...mi ha fatto impazzire!!!
deluso?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 settembre 2008, 20:41 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 22:05
Messaggi: 2189
beh,insomma un po di insalata allora!!!l'scc(SISTEMA COMANDO E CONTROLLO) è il futuro della circolazione in italia,e tratta il telecomando di linee o tratti di linea.vediamo di capirci qualcosa
nel 1957 venne introdotto per la prima volta il telecomando ad un tratto di linea(nodo di bologna)es esteso via via su tutto il territorio nazionale.questo telecomando primordiale,venne chiamato CTC(controllo traffico centraliazzato)e venne adeguato ai regolamenti e tecnologie che via via si introducevano in ferrovia.tutt'ora è presente in moltissime linee di rfi, e prevede un posto centrale(PC)e PP(posti periferici)collegati tra loro tramite canali di trasmissione(doppini telefonici).la figura che gestisce la circolazione su quella linea o tratto di linea,è il dco(dirigente centrale operatico)che tramite operazioni compiute da lontano gestisce e comanda le stazioni sotto la sua giurisdizione(a questo punto tutte le stazioni sono impresenziate,cioè il capostazione non cè).dopodiche questo telecomando si è evoluto nel tempo,divenendo appunto SCC,che consente di gestire in maniera sicura e precisa,un'intera direttrice(basta pensare all'adriatica che da bari comanda fino alle porte di bologna)o tirrenica(da pisa a roma).il dco(il nome non è cambiato)gestisce tramite comandi e controlli sicuri,l'intera linea,e gestendo in maniera automatica tutti i pp sotto la sua giurisdizione.su un'intera tratta ci sono alcune stazioni che sono presenziate da dm(che agli effetti della circoalzione vengono chiamate stazioni porta).nel resto delle stazioni non ce nessuno.la trasmissione delle operazioni e controlli viene fatta tramite cavi di fibra ottica(invece che del doppino telefonico in uso sul ctc).
poi si potrebbe scrivere un romanzo,ma ora devo andare via.

buon esame

re 6/6


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 settembre 2008, 20:45 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 15 settembre 2008, 11:42
Messaggi: 17
grazie mille...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 settembre 2008, 20:46 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 15 settembre 2008, 11:42
Messaggi: 17
ps, insalata?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 settembre 2008, 21:04 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 19:41
Messaggi: 2824
Cita:
un banale(mica tanto), esame di ingegneria sulla teoria e tecnica della circolazione....

Ah, beh, allora... :D :shock: :roll:


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl