Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

differenza tra blocco elettr. a corrente fissa e codificata?
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=6&t=27140
Pagina 1 di 1

Autore:  costantinopoli [ lunedì 15 settembre 2008, 20:58 ]
Oggetto del messaggio:  differenza tra blocco elettr. a corrente fissa e codificata?

qual'è?

Autore:  Tz [ lunedì 15 settembre 2008, 21:08 ]
Oggetto del messaggio: 

Beh, visto che si parla sempre della stessa zuppa non aprire un fracco di filetti ma le domande falle sempre sullo stesso, no ?

Autore:  costantinopoli [ lunedì 15 settembre 2008, 21:13 ]
Oggetto del messaggio: 

non pensavo che uno le potesse sapere tutte!!!

Autore:  Tz [ lunedì 15 settembre 2008, 21:21 ]
Oggetto del messaggio: 

Beh, quelle cose che chiedi penso di saperle tutte e pensa che non sono certo un fenomeno... :D

Autore:  costantinopoli [ lunedì 15 settembre 2008, 21:24 ]
Oggetto del messaggio: 

bene....allora se vuoi puoi rispondere a tutte qui....grazie!!!
PS ma come mai in questo sito ne sapete tutti cosi tanto?? cultura personale o siete delle ferrovie???

Autore:  Tz [ lunedì 15 settembre 2008, 21:44 ]
Oggetto del messaggio: 

Il principio si basa sul "circuito di binario", incomincia da qui:

http://site.rfi.it/quadronormativo/NORM ... ce/ace.pdf

art 1 comma 4
art. 17

Autore:  costantinopoli [ lunedì 15 settembre 2008, 21:51 ]
Oggetto del messaggio: 

ma a parole tue......non è un esame cosi tecnico...gli articoli, i commi, non servono nel mio caso, ma non avevi detto di saperle?

Autore:  Tz [ lunedì 15 settembre 2008, 21:53 ]
Oggetto del messaggio: 

Veramente ti avevo fornito la fonte "ufficiale" per acquisire le basi ma se non hai nemmeno voglia di leggerle te le devo raccontare io ? :D

Autore:  costantinopoli [ lunedì 15 settembre 2008, 22:00 ]
Oggetto del messaggio: 

non mi servono quelle ufficiali, ma ufficiose, ho poche ore per capire, e queste cose gia nei gg scorsi le ho lette e non le ho capite, se qualcuno me le spiega piu semplicemente, sempre che voglia, altrimenti è inutile per me....devo anche ripassare il resto!!

Autore:  Tz [ lunedì 15 settembre 2008, 22:05 ]
Oggetto del messaggio: 

Vabbè. Il "circuito di binario" (vedi sopra) è alimentato a corrente alternata, normalmente a 50 Hz, questa è la portante che nel caso di corrente codificata viene interrotta 75, 120, 180, 270 volte al minuto per trasmettere, appunto, questi 4 codici che vengono captati a bordo del mezzo di trazione e decodificati. Ogni codice ha un particolare significato non strettamente legato all'aspetto di un singolo segnale ma indicanti comunque le condizioni della via e permette la velocità massima di 180 km/h. Questo sistema, ormai obsoleto, è ampiamente usato sulle FS ed è detto "ripetizione a 4 codici." Un po' più evoluta è la ripetizione a 9 codici dove per inviare un maggior numero di informazioni viene sovrapposta un'altra portante a 78 Hz anch'essa interrotta come la precedente. La combinazione delle due portanti fornisce informazioni sufficienti per viaggiare fino a 250 km/h. Oltre ti attacchi e ci vogliono sistemi un po' (molto) più sofisticati tipo l'ERTMS L2.

Autore:  costantinopoli [ lunedì 15 settembre 2008, 22:10 ]
Oggetto del messaggio: 

grazie, e invece a correnti fisse?

Autore:  Tz [ lunedì 15 settembre 2008, 22:12 ]
Oggetto del messaggio: 

La corrente è fissa a 50 Hz, rileva solo lo stato di occupazione e liberazione del circuito e non trasmette una pippa ! :D

Autore:  Il Basso di Genova [ lunedì 15 settembre 2008, 23:09 ]
Oggetto del messaggio: 

nota di corredo:

Nel 1930, quando fu presentata la RSC poteva anche andar bene la 50 Hz modulata a 1.25 Hz.. :lol:
Poi già che la guerra aveva scassato tutto, potevano inventarsi qualcosa di un po' meno antiquato, visto che inviare un segnale a 50 Hz quando tutto il mondo va a 50 Hz equivale a martellarsi le balle da soli con una mazza da 15 Kg. :?
Quindi se la RSC va in AC, è tutta (o molta) colpa delle solite usuali non lungimiranti scelte delle defunto Ente Ferrovie dello Stato.

Autore:  ALe724 [ martedì 16 settembre 2008, 16:23 ]
Oggetto del messaggio: 

C'è un motivo per cui i cdb presentano sempre questo schema (almeno nelle stazioni)?

R - G - R
G - R - G

Dove R sta per la rotaia alimentata (picchetto rosso) e G per quella a massa (picchetto giallo).

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice