Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
Scossoni su linee ferroviarie https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=6&t=27275 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | Marco Rivola [ domenica 21 settembre 2008, 12:43 ] |
Oggetto del messaggio: | Scossoni su linee ferroviarie |
Ma è normale che in certi punti delle tratte Castelfranco V. - Venezia e Castelfranco - Padova viaggiando in treno si sentano scossoni e "strappetti"? Viene fatta la manutenzione ai binari? Marco |
Autore: | k b 3 [ domenica 21 settembre 2008, 13:42 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Sì, è normale (entro certi limiti, ovviamente...). Gli scossoni possono essere dovuti a imperfezioni del binario (comunque entro ampi limiti di sicurezza) oppure a moti di serpeggio dei carrelli. Gli "strappetti"... scommetto che li hai sentiti su un TAF! In tal caso è un noto difetto di progettazione del treno, riguardante l'interazione cassa-carrello. Avendo viaggiato per anni sulle tratte che hai segnalato, ti assicuro che a livello di binari c'è di peggio, molto peggio... |
Autore: | Il Basso di Genova [ domenica 21 settembre 2008, 21:06 ] |
Oggetto del messaggio: | |
la tirrenica sotto Grosseto.. è una roba da non credere.. ![]() sembra la E45 Orte-Ravenna in versione ferroviaria.. ![]() |
Autore: | giovanni andretta [ lunedì 22 settembre 2008, 5:46 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Avresti dovuto fare la castelfranco-mestre negli anni 70, con le rotaie da 36 kg/m lunghe 12m....magari in una centoporte dei locali che partivano alle 5,30 e alle 6,30 da castelfranco....quelli sì che erano scossoni!! Ciao,G |
Autore: | franco.tanel [ lunedì 22 settembre 2008, 5:50 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Prego correggere il titolo in "SCASSONI" su linee ferroviarie ![]() |
Autore: | adria express [ lunedì 22 settembre 2008, 7:42 ] |
Oggetto del messaggio: | |
O la Granarolo F.-Russi con il 36 a giunti affacciati su di una Ln880...era impossibile leggere! |
Autore: | k b 3 [ martedì 23 settembre 2008, 18:18 ] |
Oggetto del messaggio: | |
La tratta peggiore su cui mi è capitato di viaggiare è la vecchia (Madrid-)Aranjuez-Toledo, nel 2001. Oggi quel tratto è chiuso, sostituito da una nuova linea AV. In seguito a uno scossone, ho dato una capocciata al mio vicino di posto... Anche oltreoceano non scherzano: http://it.youtube.com/watch?v=EH8usl4vB ... re=related |
Autore: | Marco Rivola [ martedì 23 settembre 2008, 19:04 ] |
Oggetto del messaggio: | Scossoni |
Viaggio in treno da quando avevo pochi mesi, in tempi grami, con le ferrovie in parte non ancora ricostruite dopo la catastrofe dell'ultima guerra, e i miei genitori mi portavano in giro per centinaia di chilometri. Continuo a viaggiarci ma confesso che scossoni come questi non me li ricordavo. Forse le automotrici di una volta risentivano meno dei difetti dei binari? Quanto agli "strappetti", sì, li avverto su un TAF. Ciao. Marco |
Autore: | sandro [ mercoledì 24 settembre 2008, 7:05 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Gli "scossoni" più "scossoni" che mi sono capitati li ho avuti in Francia, Tgv compreso. Durante un viaggio tra Paris e Bordeaux me ne ricordo uno benissimo. Tgv lanciato al massimo e bottigliette e oggetti vari che cadono dai tavolini delle poltrone. Ammetto che ho avuto paura come quando in aereo ti capitano le turbolenze. Sandro. |
Autore: | k b 3 [ mercoledì 24 settembre 2008, 17:51 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Tempo fa ho letto da qualche parte, a proposito del dissesto finanziario di RFF (le FS stanno benone, in confronto!), che in Francia c'era un numero spropositato di rallentamenti per dissesto del binario... se la memoria non mi inganna si parlava di oltre 1000 km. |
Autore: | giovanni andretta [ mercoledì 24 settembre 2008, 20:44 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Comunque, a onor del vero, ho notato anch'io che in certi tratti della Castelfranco- Mestre , o meglio, Maerne, gli scossoni sono un pò eccessivi, e l'ho notato anche sulla treviso-portogruaro, magari una rincalzatina al binario non sarebbe male.....no RFI???? Ciao, g. |
Autore: | G-master [ domenica 28 settembre 2008, 19:46 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Ah sì? Allora guardate questo: http://it.youtube.com/watch?v=zocuETNvK ... re=related |
Autore: | carletto [ domenica 28 settembre 2008, 19:53 ] |
Oggetto del messaggio: | |
sulla Tv-Porto più che scossoni direi che il binario è inclinato... anche in certi tratti rettilinei la cassa viaggia storta. |
Autore: | Tz [ martedì 30 settembre 2008, 21:17 ] |
Oggetto del messaggio: | |
sandro ha scritto: Gli "scossoni" più "scossoni" che mi sono capitati li ho avuti in Francia, Tgv compreso. Durante un viaggio tra Paris e Bordeaux me ne ricordo uno benissimo. Tgv lanciato al massimo e bottigliette e oggetti vari che cadono dai tavolini delle poltrone. Ammetto che ho avuto paura come quando in aereo ti capitano le turbolenze.
Sandro. Effettivamente il tratto Tours (St. Pierre des Corps) - Bordeaux non è dei più confortevoli se percorso col TGV ma bisogna considerare che si viaggia a 220 km/h su una linea classica... e che le accelerazioni trasversali ammesse sulle SNCF sono superiori alle nostre quindi le curve si sentono di più. Contropartita al confort un po' scarso sono tempi eccellenti su una linea vecchia !!! Personalmente gli unici scrolloni che mi preoccuparono un po' li ho sentiti 30 anni fa su un espresso notturno in Svezia, si sentiva chiaramente la sospensione laterale tamponare a fondo corsa... ![]() |
Autore: | m.casati [ mercoledì 1 ottobre 2008, 9:17 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Personalemnte la linea più 'scossosa' che abbia mai percorso è ma como-molteno-lecco.. una decina di anni fa.. Non so se l'hanno sistemata nel frattempo ma era veramente messa male... |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |