Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
AIUTO: Strana struttura di sostegno della catenaria https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=6&t=27615 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | wloch [ domenica 5 ottobre 2008, 9:03 ] |
Oggetto del messaggio: | AIUTO: Strana struttura di sostegno della catenaria |
Salve, ho bisogno dell'aiuto degli esperti del forum ![]() Se osservate l'immagine qui: ![]() potete vedere una struttura di sostegno per la catenaria su due binari. Non è realizzata NE a pali singoli, NE a portale. Quella che vedete è polacca, ma esistono anche in italia. Il problema è: come cavolo si chiama quella struttura in acciaio verticale che scende dalla trave orizzonale (nella foto sulla sinistra) e che sostiene la sospensione della catenaria sul binario più lontano dal palo? La struttura in fondo è un semi-portale, un portale con un solo montante.. quindi per descriverla mi verrebbe di usare questa terminologia: MONTANTE - il palo verticale sul lato destro della foto, che regge la trave TRAVE - la struttura orizzontale che sorregge il "coso" ??????? - il coso verticale appeso alla trave che sorregge la sospensione SOSPENSIONE DELLA CATENARIA - ce ne sono due, una attaccata al montante, e una al coso. La domanda è: come chiamereste il coso? ![]() grazie! |
Autore: | wloch [ domenica 5 ottobre 2008, 10:10 ] |
Oggetto del messaggio: | Aggiungo una domandina... |
La trave in questo tipo di struttura, ha un nome? TRAVE SOSPESA? TRAVE PER DUE BINARI? Spero che qualcuno mi risponda entro oggi (domenica) perchè ho bisogno entro stasera di definire come si chiama il "coso" ![]() Grazie ![]() |
Autore: | Bri [ domenica 5 ottobre 2008, 10:32 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Aggiungo una domandina... |
Penso che si possa semplicemente definirla trave sospesa o,semplicemente , considerarla parte intergrante del supporto della catenaria. Saluti Bri |
Autore: | wloch [ domenica 5 ottobre 2008, 10:48 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Aggiungo una domandina... |
Bri ha scritto: Penso che si possa semplicemente definirla trave sospesa o,semplicemente , considerarla parte intergrante del supporto della catenaria.
Bri Grazie per la risposta alla domanda NUMERO DUE. In realtà il problema è la DOMANDA NUMERO UNO. Ossia come si chiama il COSO che scende dalla trave sospesa e al quale si attacca la sospensione della catenaria. Chi mi sa dire come si chiama quel COSO? ![]() |
Autore: | wloch [ domenica 5 ottobre 2008, 18:29 ] |
Oggetto del messaggio: | eureka |
Ho trovato la risposta! "PENDULO" - oppure per esteso "SUPPORTO PENDULO" http://site.rfi.it/quadronormativo/Stan ... 2040-U.pdf |
Autore: | andicoc [ domenica 5 ottobre 2008, 18:45 ] |
Oggetto del messaggio: | |
E se c'è vento forte? Svergola il supporto pendulo? Sfrizzola il velo pendulo? Terapia tapioca come se fosse antani? Ciao Andy ![]() p.s. Complimenti a wloch che si è posto una domanda e si è dato una risposta. |
Autore: | merlotrento [ lunedì 6 ottobre 2008, 21:32 ] |
Oggetto del messaggio: | |
purtroppo solo stassera avrei avuto tempo di cercare e rispondere... con piacere vedo che Wloc ha seguito la strada che da sempre consiglio prima di lanciare disperatamente lenza ed amo in rete....cercare a fondo nel quadro normativo di RFI...una vera miniera complimenti pietro |
Autore: | Il Basso di Genova [ lunedì 6 ottobre 2008, 22:34 ] |
Oggetto del messaggio: | |
ma soprattutto.. esattamente a cosa serve tutto sto spreco di metallo? ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |